La lotta alla desertificazione è stata al centro della conferenza che a giugno ha trovato spazio nel padiglione Israele di Expo2015. Sono tanti i territori desertici di questo Paese che però ha cercato di fare di necessità virtù: ed ecco, che per incentivare l’agricoltura e ottenere comunque buoni raccolti nonostante le difficoltà climatiche, alcuni studiosi hanno messo a punto meccanismi ad hoc per mettere a fuoco l’obiettivo, quello di ottimizzare le coltivazioni.
expo milano
Google Car Sharing, in Israele il debutto del servizio di carpooling
Debutterà in Israele, grazie alla società Waze inglobata da Google, il servizio di Big G per il car sharing: RideWith, il servizio pronto al lancio, dovrebbe essere molto più vicino al meccanismo di BlaBlaCar che a quello di Uber. Come sempre per il car sharing i vantaggi principali si misurano in termini di risparmio economico e di abbattimento delle emissioni di CO2 legate ai veicoli.
Israele ad Expo 2015: cucina ebraica e alimentazione bio in due nuovi libri
Sono stati presentati nel padiglione di Israele all’Expo2015 due libri sulla cucina ebraica, le coltivazioni bio e le relative certificazioni: un’occasione per parlare, come da tema dell’esposizione universale milanese, di alimentazione, ma anche delle caratteristiche proprie della gastronomia ebraica e delle certificazioni kasher e halãl.
Le 7 innovazioni più sorprendenti di Israele in campo agricolo, ecologico e scientifico
Israele si dimostra stato molto attivo sul fronte dell’innovazione, come testimonia anche il padiglione israeliano all’Expo2015 di Milano, incentrato sulle innovazioni sul fronte dell’agricoltura. Ecco una lista di 7 importanti innovazioni o scoperte recenti provenienti dallo stato mediorientale.
Expo2015, padiglione Israele: teorie e strategie d’intervento contro la desertificazione
Si è tenuto un importante seminario, nel padiglione di Israele all’Expo2015 di Milano, dedicato al tema della desertificazione e alle strategie per contrastare il problema. Dall’obiettivo della Land Degradation Neutrality esposto dal professor Uriel alle tecniche sull’esempio concreto della Mongolia, passando per il recupero degli ecosistemi degradati nel deserto del Negev, in Israele, attraverso antiche tecniche di approvvigionamento idrico, ecco un sunto degli approfondimenti forniti durante la conferenza.
Expo2015, padiglione Israele: eventi su agricoltura e desertificazione dal 14 al 18 giugno
All’Expo2015 di Milano si preparano eventi importanti nel padiglione di Israele: il 14, 15 e 16 giugno 2015 avremo un evento targato KKL con panel di discussione sull’agricoltura nelle zone desertiche, mentre il 18 giugno si terrà un’importante conferenza sulla desertificazione e la conservazione del suolo.
Auto elettriche, da Israele una tecnologia per ricaricare la batteria in 5 minuti
Nel panorama delle auto elettriche una tecnologia per la ricarica rapida della batteria dovrebbe giungere da Israele nel prossimo anno: alla conferenza Think Next di Microsoft, infatti, la startup StoreDot ha presentato la sua nuova soluzione che permetterebbe, in 5 minuti, di ricaricare la batteria dell’auto elettrica al punto di garantire 480 km di autonomia.
Expo2015, le innovazioni agricole di Israele contro la siccità in un campo dimostrativo a Lodi
Dall’Expo2015 di Milano a un campo dimostrativo a Lodi, davanti al PTP Science Park della città: le innovazioni agricole presentate all’esposizione universale dallo stato israeliano, nel padiglione intitolo Fields of Tomorrow, saranno al centro di quello che è stato denominato Demo Field: Agricolture of Tomorrow, circa un ettaro di terra con collineatta artificiale, serre e un frutteto.
Israele, 10 grandi innovazioni ambientali dall’agricoltura alle auto elettriche
Ecco una lista di 10 grandi innovazioni ambientali da Israele, che spazia dall’agricoltura e l’irrigazione alla mobilità sostenibile per scooter e auto elettriche, senza dimenticare l’inquinamento atmosferico e il riciclaggio dei materiali.
Scienza, la durata del giorno su Saturno scoperta in Israele con un nuovo metodo
Un’interessante novità sul fronte della scienza giunge da Israele e dall’università di Tel Aviv più in particolare: la durata del giorno su Saturno è al centro di uno studio in cui, tramite un nuovo metodo, si è giunti a dati più precisi. Il nuovo metodo è importante anche per lo studio della struttura interna del pianeta e sarà applicato anche su Urano e Nettuno.
Israele, funivie a energie rinnovabili per il trasporto urbano a Tel Aviv e Gerusalemme
Israele è molto attiva sul fronte del trasporto urbano innovativo: a Tel Aviv e Gerusalemme, puntando a decongestionare le città, a non intaccarne i siti di importanza storica, e a spingere sempre più cittadini e turisti verso l’utilizzo di mezzi pubblici collettivi, nasceranno delle funivie futuristiche, che faranno peraltro uso, come nel caso di Tel Aviv, di energie rinnovabili per la propria alimentazione.
Expo2015, padiglione Israele, tante novità per l’agricoltura mondiale
Il padiglione di Israele all’Expo2015 di Milano si focalizzerà sull’innovazione, con le novità riguardanti l’agricoltura che rivestiranno un ruolo di primo piano, in linea con il tema generale dell’esposizione universale: Nutrire il pianeta – Energia per la vita. Dal Super Wheat alle tecnologie per la coltivazione in lande desertiche passando per l’ecosostenibilità e la piantumazione sistematica di nuovi alberi, l’ambasciatore Gilon ha di recente raccontato parte di quanto troveranno i visitatori nel padiglione israeliano all’Expo che si aprirà il prossimo primo maggio.
Israele, l’inalatore Syqe guida l’innovazione per la cannabis terapeutica
Tra le recenti innovazioni presentate al mondo dallo stato d’Israele, diamo evidenza all’inalatore Syqe per l’assunzione di cannabis terapeutica da parte di privati e nelle strutture ospedaliere, uno dei più avanzati sistemi in termini di efficienza, stabilità, sicurezza e facilità d’uso.
Expo 2015, padiglioni Algeria e Bolivia a Milano: la Quinoa e l’autosufficienza alimentare
Sono stati presentati i progetti per i padiglioni dell’Expo 2015 di Algeria e Bolivia: in quest’ultimo uno degli argomenti che saranno sottoposti all’attenzione dei visitatori è la quinoa, la “madre di tutti i cereali”, come la definivano gli Inca. Nel padiglione algerino dell’esposizione milanese uno dei temi fondamentali sarà quello dell’autosufficienza alimentare.