temperature globali in aumento

Temperature globali in aumento entro il 2029

Potrebbero esserci temperature globali in aumento entro il 2029. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), un’agenzia delle Nazioni Unite, ha lanciato un grave avvertimento: il 2024 è stato un anno record per le temperature globali, ma la situazione è destinata a peggiorare. Secondo il loro ultimo rapporto, elaborato dal Met Office del Regno Unito e basato sulle previsioni di dieci centri di ricerca, c’è un’altissima probabilità che almeno uno dei prossimi cinque anni (2025-2029) superi l’attuale primato di caldo.

temperature globali in aumento
temperature globali in aumento
basse emissioni in Italia

Il quadro sulle basse emissioni in Italia: situazione in Abruzzo

In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’analisi condotta dal centro studi di AutoScout24, basandosi sui dati ACI dal 2020 ad oggi, ha rivelato un quadro chiaro ma preoccupante della mobilità a basse emissioni in Italia, con un focus particolare sulla regione Abruzzo. Sebbene si siano registrati piccoli progressi, questi sono ancora insufficienti per avviare un rinnovamento significativo del parco auto nazionale, che rimane storicamente datato e obsoleto.

basse emissioni in Italia
basse emissioni in Italia
Giornata Mondiale dell'Ambiente

Tutto pronto per la Giornata Mondiale dell’Ambiente: cosa aspettarsi il 5 giugno

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un appuntamento cruciale istituito dalle Nazioni Unite nel 1972, che quest’anno pone al centro dell’attenzione l’inquinamento da plastica. Un tempo simbolo di progresso e modernità, la plastica è diventata oggi una delle minacce più gravi per la salute del nostro pianeta e per la nostra stessa sopravvivenza.

Giornata Mondiale dell'Ambiente
Giornata Mondiale dell’Ambiente
ufficio green

Come allestire un ufficio green

Allestire un ufficio green non è soltanto una scelta etica e che risponde al trend, in forte affermazione e diffusione, della sostenibilità. Si tratta di una priorità per qualsiasi attività, in quanto permette da un lato di contenere l’impatto sull’ambiente, e dall’altro di ottimizzare i consumi, a fronte di una promozione di abitudini virtuose tra i collaboratori.

Gli accorgimenti che si possono adottare per sottoscrivere in maniera pratica un simile intento sono diversi: dall’uso di materiali provenienti da fonti rinnovabili e/o riciclabili, passando per l’adozione di soluzioni all’insegna del risparmio energetico fino alla digitalizzazione di molteplici processi, in particolare quelli di gestione documentale.

ufficio green
ufficio green
Ponte sullo Stretto di Messina

Ponte sullo Stretto di Messina, ok dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha concesso il via libera definitivo al progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto di Messina, segnando un passaggio cruciale per l’infrastruttura tanto discussa. Dopo un’attenta valutazione da parte della Commissione per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA), che aveva precedentemente sospeso il giudizio per approfondire l’incidenza ambientale su tre siti specifici, l’ok finale è arrivato in seguito alla documentazione integrativa fornita dalla società Stretto di Messina.

Ponte sullo Stretto di Messina
Ponte sullo Stretto di Messina
Telepass

Il Telepass dà un grosso contributo alla sostenibilità ambientale

Nel corso del 2024, l’adozione del sistema di telepedaggio offerto da Telepass ha portato a un significativo risparmio di emissioni di anidride carbonica (CO2), superando le 71.000 tonnellate. Questo dato rappresenta un incremento notevole rispetto alle oltre 61.000 tonnellate risparmiate nel 2022, evidenziando una crescente efficacia del sistema nel contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale della mobilità.

Telepass
Telepass
Bonus agricoltura

I dettagli sul Bonus agricoltura fino a 280.000 euro a fondo perduto

Fondamentale, oggi, analizzare più da vicino i dettagli sul Bonus agricoltura fino a 280.000 euro a fondo perduto. Dal 15 maggio al 10 luglio 2025, le imprese attive nel settore boschivo e della prima lavorazione del legno potranno richiedere contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali, grazie a un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy gestita da Invitalia. L’agevolazione, pensata per sostenere l’ammodernamento del settore, prevede un contributo massimo erogabile di 280.000 euro, calcolato in base alle spese ammissibili fino a un tetto di 600.000 euro.

Bonus agricoltura
Bonus agricoltura
ambiente

Anche i detenuti a tutela dell’ambiente in Italia

La mattina di sabato 3 maggio 2025 ha visto svolgersi un’iniziativa di grande spessore civico e ambientale presso la Riserva Naturale di Punta Aderci a Vasto. In una giornata in cui il sole primaverile è stato protagonista, un gruppo eterogeneo ma unito da un obiettivo comune si è dato appuntamento sulla spiaggia dei Libertini per un’importante operazione di pulizia.

ambiente
ambiente
siccità

Problema siccità sempre dietro l’angolo nel Mediterraneo

Nel 2024, l’Europa occidentale ha sperimentato uno dei dieci anni più piovosi mai registrati, con gravi ripercussioni in alcune nazioni mediterranee. Tuttavia, le proiezioni future indicano un aumento della siccità per quest’ultima area. Carlo Buontempo, direttore del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), ha illustrato nel rapporto ‘Stato europeo del Clima 2024’, presentato con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, una marcata divisione climatica europea tra Est e Ovest nel 2024, con il Sud più caldo e secco della media.

siccità
siccità
caffè in cialde

Il caffè in cialde e la sostenibilità ambientale

Le cialde compostabili sono prodotte utilizzando materiali biodegradabili come la carta (cellulosa vegetale) e l’acido polilattico, conosciuto anche con la sigla PLA. Il PLA è una bioplastica derivata da fonti rinnovabili come il mais e la canna da zucchero, che permette di ridurre l’utilizzo di risorse fossili e il conseguente impatto ambientale. A differenza delle capsule tradizionali, le cialde compostabili si decompongono completamente, trasformandosi in fertilizzante naturale in tempi brevissimi, e senza lasciare tracce inquinanti nell’ambiente.

caffè in cialde

gatto

Perché il gatto si gratta le orecchie spesso? Cause e possibili soluzioni

Il prurito alle orecchie è un fenomeno piuttosto comune nei gatti, ma dietro questo comportamento apparentemente innocuo possono celarsi cause serie che richiedono una valutazione più che attenta. Quando il grattarsi diventa un atteggiamento compulsivo, infatti, può indicare la presenza di un problema medico sottostante che necessita di un intervento immediato.

gatto
gatto
caldo

Marzo troppo caldo, i dati trapelati di recente

Il mese di marzo appena trascorso in Europa ha evidenziato una marcata anomalia a livello climatico, con la contestuale registrazione di record di caldo, piovosità estrema nel Meridione e in Norvegia, e siccità persistente nell’Europa settentrionale e in Gran Bretagna.

caldo
caldo

vendere un cane all'estero

Norme e consigli utili per vendere un cane all’estero

Vendere un cane all’estero non è un semplice passaggio di proprietà: è un processo delicato che intreccia normative internazionali, burocrazia veterinaria e – soprattutto – responsabilità etica. Che si tratti di un allevatore professionista o di un privato che desidera affidare il proprio cane a una nuova famiglia oltre confine, è fondamentale conoscere regole, tempistiche e documenti richiesti per garantire il benessere dell’animale e la legalità dell’operazione.

vendere un cane all'estero
vendere un cane all’estero