All’indomani dell’accordo finale stabilito tra le Nazioni che hanno preso parte alla Conferenza di Doha è stato presentato in occasione della XVIII conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici, un programma finanziario agevolato per i Paesi in via di sviluppo per meglio affrontare la sfida ai cambiamenti del clima e dunque per investire in ambiente, sicurezza alimentare, gestione sostenibile delle risorse ed emergenza idrica.
finanziamento lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente e clima, il programma Life 2014-2020 prende vita
Il programma Life 2014-2020 comincia a concretizzarsi in progetti e fondi per il clima e l’ambiente. Tra le novità discusse questa mattinata in Commissione europea vi sono i progetti integrati che hanno l’obiettivo di coordinare le politiche di intervento europee per ottenere risultati su ampia scala e in modo più omogeneo, ed efficace. Interessante anche la voce che prevede la richiesta di fondi da parte di privati nazionali ed europei.
G20: sul cambiamento climatico il piatto piange, tutte le soluzioni finanziarie rimandate a dicembre
Si è concluso ieri pomeriggio il G20 tra i vari ministri dell’economia dei Paesi più ricchi al mondo, senza grosse soluzioni. Bisogna premettere che la finalità dell’incontro era incentrata sulla crisi economica e sulle misure da prendere per uscire dalla recessione, ma tra tutti questi aspetti, doveva essere preso in considerazione anche quello del finanziamento per la lotta ai cambiamenti climatici.
Purtroppo, mentre su tutti gli altri aspetti i 20 ministri hanno dibattuto e si sono confrontati approfonditamente, l’aspetto ambientale è stato come al solito messo da parte, liquidato con un semplice “poi vediamo”. Nei pochi minuti dedicati alla problematica, i rappresentati delle grandi nazioni si sono detti tutti d’accordo sul fatto di discutere una serie di opzioni e di impegnarsi per un finanziamento di tali sforzi, anche in vista del meeting di Copenaghen del mese di dicembre, ma oltre questi buoni propositi non si è andato. La soluzione arriverà in Danimarca (si spera).