World Water Day, il 22 marzo 2014 è la Giornata mondiale dell’acqua

giornata-mondiale-acqua-2014Sabato 22 marzo 2014 è il World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno l’evento sarà dedicato, in particolare, al rapporto tra acqua ed energia, alla loro strettissima connessione e all’importanza di uno sviluppo sostenibile in cui a una maggiore produzione corrisponda un minore impiego di risorse, idriche e non solo.

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua

Oggi, come il 22 marzo di ogni anno, è la Giornata Mondiale dell’Acqua. In questa occasione la Fao, l’organizzazione che si occupa di questioni alimentari delle Nazioni Unite, ricorda al mondo quanto è importante l’acqua per la nostra vita, e soprattutto quante persone ancora non ne hanno accesso a sufficienza. L’acqua è fondamentale per mantenere in salute il corpo umano, e ne dovremmo assumere tra i 2 ed i 4 litri al giorno, comprendendo anche quella assunta tramite gli alimenti. Purtroppo oggi ancora un miliardo di persone non ne ha accesso, ed oltre due miliardi e mezzo non hanno impianti igienici adeguati.

acqua

Come funziona l’acqua? Scoprilo nel World Water Day

acquaIl 22 marzo 2012 è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Da nord a sud dello stivale si intensificano le iniziative per promuovere l’acqua come bene comune e per far conoscere “come funziona l’acqua”. Tra gli eventi segnaliamo quello del Basso Valdarno dove saranno aperti gli impianti e organizzate visite guidate sul tema dell’acqua.

Era il lontano 1993 quando venne proclamata la Giornata Mondiale dell’Acqua, il World Water Day, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo della preziosa risorsa e sulla carenza di acqua potabile nel mondo.

Alluvioni e frane, rischio idrogeologico per oltre 6.500 comuni italiani

Oggi 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua. La ricorrenza ideale per affrontare non soltanto il problema della crisi idrica e dello spreco di risorse quanto anche i pericoli rappresentati da frane ed alluvioni, provocate nel nostro territorio dal dissesto idrogeologico e dalla mancanza di un’adeguata prevenzione del rischio.

Pensate che sono oltre 6.500 i Comuni italiani che ospitano aree ad alta criticità idrogeologica. Complessivamente si parla di circa 3,5 milioni di persone esposte al rischio di frane ed alluvioni.
A sorprendere è che nel 54% dei casi sono abitazioni civili ad essere costruite dove non dovrebbero e per un inferiore ma comunque largo 19% si tratta di edifici pubblici particolarmente sensibili, come scuole ed ospedali.

Giornata Mondiale dell’Acqua: un bene prezioso sempre più sprecato

Chi si sognerebbe di sprecare dell’oro, delle pietre preziose o, visti i tempi che corrono, del petrolio? Nessuno, verrebbe da dire. E allora perché si spreca un bene altrettanto prezioso (se non di più) come l’acqua? E’ a causa di questo cattivo comportamento umano che, sin dal 1992, ogni anno ricordiamo quanto sia preziosa questa risorsa in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, voluta dalle Nazioni Unite, che ricorre oggi.

Con lo slogan di “Acqua per tutti, tutti per l’acqua!”, l’iniziativa di quest’anno prevede più progetti che si svolgeranno, per la prima volta, non soltanto in un solo giorno, ma anche in quelli successivi. Ed anzi, a dir la verità alcune iniziative sono già state attuate come la rassegna cinematografica Sguardi sull’Acqua che si è tenuta il 16-18 marzo a Torino.