incentivi rinnovabili uso privato

Incentivi rinnovabili validi solo se per uso privato

incentivi rinnovabili uso privatoUltimamente si è fatta molta confusione sugli incentivi ai privati per le rinnovabili, e per questo l’Agenzia delle Entrate è intervenuta ed ha recentemente emanato un comunicato sul suo sito in cui spiega meglio la disciplina. Attualmente l’incentivo previsto per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico (ovvero pannelli solari destinati alla produzione di energia elettrica) equivale alla detrazione fiscale del 50% della spesa. Ciò significa che al momento di stabilire su quale importo un cittadino debba pagare le tasse, si può detrarre la metà di quanto ha speso per realizzare l’impianto. Non per tutti però.

ilva taranto clini bari

Rinnovabili, stanziati 600 milioni per gli impianti in Italia

Buone notizie per chiunque abbia intenzione di investire nell’energia rinnovabile. E’ stato attuato il cosiddetto “Fondo Kyoto”, approvato nel 2007 ma che purtroppo entrerà in vigore solo dopo che il Protocollo è scaduto, e cioè il prossimo 15 marzo, che prevede un fondo da ben 600 milioni di euro da erogare in investimenti a tasso super-agevolato per chiunque voglia costruire un impianto.

Sardegna CO2.0: nuovo Bando per le rinnovabili

Oltre 12 milioni di euro di finanziamenti per aiutare ed incentivare le imprese a produrre energia pulita con le fonti rinnovabili. E’ questa, nell’ambito del progetto di ampio respiro denominato “Sardegna CO2.0”, la nuova misura messa a punto dall’Amministrazione regionale grazie a risorse che, pari per la precisione a 12.442.000 euro, provengono dal Programma Operativo Regionale, il POR 2007-2013. I termini per la presentazione delle domande si apriranno alle ore 9 del prossimo 13 settembre per poi chiudersi alle ore 13 del 5 aprile del 2012.

Investimenti e incentivi rinnovabili: ripartono in Liguria

Dopo la bocciatura del ritorno al nucleare in Italia, con il referendum, adesso a livello nazionale si è in attesa del nuovo piano energetico nazionale che il Governo, in particolare, ha annunciato per il prossimo autunno. Nel frattempo alcune Regioni hanno deciso di bruciare le tappe ripartendo con le rinnovabili, dall’eolico al fotovoltaico e passando per le biomasse ed il solare termico. E’ il caso della Liguria, con l’Amministrazione regionale che, tra l’altro, ha messo in evidenza come le imprese della filiera non chiedano solo incentivi a sostegno degli investimenti nelle rinnovabili, ma anche forti semplificazioni e snellimento delle procedure burocratiche.