Co2, limite di velocità a 80 km/h taglia emissioni del 30%

emissioni auto

Se la maggior sicurezza ed il risparmio di carburante non vi sembrano buoni motivi per togliere il piede dall’acceleratore, ora la rivista Wired ci indica un nuovo studio olandese che ne aggiunge un altro: l’abbassamento del limite di velocità ad 80 km/h sulle autostrade (attualmente è 130 km/h) sarebbe in grado di ridurre le emissioni di CO2 fino al 30%.

Parte della riduzione deriva dalla correlazione diretta tra velocità e consumo di carburante, ma l’impatto reale sarebbe dovuto alle alterazioni del comportamento. I guidatori infatti tenderebbero a spostarsi con altri mezzi più veloci (come i treni), e probabilmente andrebbero ad abitare più vicini a dove lavorano.

Collaudata l’auto più ecologica al mondo: fa 16 mila km con un litro di benzina

vedova nera ecoauto

Ultimamente, per tentare di restare in scia alle novità ecologiche, le auto a benzina vengono presentate come “rispettose dell’ambiente” quando fanno 15-20 km con un litro di benzina. Ma qualunque mezzo potrà soltanto impallidire di fronte a questo prototipo incredibile.

Gli studenti di ingegneria meccanica del Cal Poly di San Luis Obispo hanno sviluppato una superauto ecologica che percorre 2.752 miglia per gallone, o rapportato alla nostra metrica, 16.782 km al litro. Nonostante l’indutria automobilistica investa milioni di euro nel tentativo di trovare il modo di sfruttare sempre meno carburante per i veicoli efficienti, questo gruppo di ragazzi ha ottenuto il massimo risultato con molti meno fondi.

Progettato treno italiano super-ecologico, che però non vedremo mai in Italia

treno-alta-velocita

Mentre a L’Aquila sono tutti presi dalla ricostruzione post-terremoto, l’Università, seppur tra le tende, continua a portare avanti il progresso scientifico, e con risultati a dir poco eccezionali. I ricercatori abruzzesi sono stati in grado di dare alla luce, seppure in via sperimentale, il treno più ecologico del mondo. Si chiamerà UAQ4 e sarà la nuova generazione dei treni ad alta velocità, con un particolare in più: il risparmio di carburante.

Anzi, a dirla tutta l’alta velocità sembrerà una lumaca in confronto a questo mezzo. L’UAQ4 è in grado di raggiungere una velocità di 600 km/h, utilizzando circa 7.000 tonnellate di carburante in meno ogni anno, con conseguente risparmio sia in termini economici che soprattutto in termini ambientali, vista l’enorme quantità di CO2 che si potrà evitare. Un risparmio anche in inquinamento sonoro, visto che non produrrà nè vibrazioni nè rumori. Insomma il mezzo perfetto.