Allarme siccità Nord Sardegna

Allarme siccità per il Nord e la Sardegna

Allarme siccità Nord Sardegna
Con il mese di gennaio che si avvia a conclusione il bilancio della prima parte dell’inverno sulla penisola italiana desta numerose preoccupazioni. Tra dicembre e gennaio infatti hanno prevalso in gran parte del paese condizioni di clima stabile con precipitazioni limitate e temperature spesso sopra la media. In questo quadro agli annosi problemi sull’inquinamento atmosferico si aggiunge in prospettiva un nuovo allarme siccità legato alla scarsità di precipitazioni ed al conseguente abbassamento del livello degli invasi.

disastri ambientali cambiamenti climatici governo australiano

Disastri ambientali peggiorati dai cambiamenti climatici, la denuncia del Governo australiano

disastri ambientali cambiamenti climatici governo australianoFinché a protestare sono gli ambientalisti nessuno dà peso alla questione. Quando lo fa il mondo scientifico qualcuno presta un minimo di attenzione. Ora a far notare che c’è qualcosa che non va è addirittura uno Stato sovrano, l’Australia, e speriamo che stavolta qualcosa si muova davvero. La denuncia arriva in seguito ad un rapporto pubblicato questa settimana, il quale ha preso in considerazione i cambiamenti climatici dal 1960 ad oggi. Confrontando le varie tabelle si è trovato il risultato che da anni la comunità scientifica rivendica.

amazzonia pericolo cambiamenti climatici

Amazzonia, il nuovo pericolo arriva dai cambiamenti climatici

amazzonia pericolo cambiamenti climaticiDa decenni l’Amazzonia ha come principale nemico l’uomo. I disboscatori senza scrupoli la stanno decimando ogni anno, ma stavolta a darle il colpo di grazia potrebbero non essere gli umani, ma le conseguenze delle loro azioni. Secondo l’agenzia spaziale Nasa la foresta amazzonica ha cominciato a manifestare i primi segni di degrado dovuti ai cambiamenti climatici.

europa 2050 cambiamenti riscaldamento globale

Europa 2050, ecco come cambierà a causa del riscaldamento globale

europa 2050 cambiamenti riscaldamento globaleOrmai i 2 gradi di innalzamento delle temperature medie sono solo un’utopia. Secondo la maggior parte del mondo scientifico verosimilmente entro il 2050 la temperatura media globale dovrebbe attestarsi sui 3-4 gradi in più di quanto non fosse qualche decennio fa. Ma cosa questo significherà ancora non sono in molti a capirlo. Per questo la EEA (European Environment Agency) ha redatto un rapporto con le sue previsioni. Andiamo a vedere cosa dovrebbe accadere.

mondo senza pane pasta riscaldamento globale

Un mondo senza pane e pasta a causa del riscaldamento globale

mondo senza pane pasta riscaldamento globaleSe non vi spaventa il fatto che le temperature più alte possano portare siccità, incendi e innalzamento del livello dei mari, forse può farlo la prospettiva che un domani, se non voi i vostri figli sicuramente, non potranno avere davanti un bel piatto di pasta o addentare una pizza fumante. Il motivo? Le coltivazioni di frumento si stanno riducendo in tutto il mondo. Non per un capriccio dell’uomo, ma perché la temperatura globale si è sollevata talmente tanto (e lo farà ancora di più in futuro) da rendere quasi impossibile coltivarlo.

agricoltura stime mais grano calano

Agricoltura, stime su produzione grano e mais calano ancora

agricoltura stime mais grano calanoA causa del periodo di siccità che ha colpito mezzo mondo, ed in particolare gli Stati Uniti, le stime per la produzione di grano e mais per l’anno 2013 erano state già riviste al ribasso. Ma ora arriva un’altra brutta notizia: erano state sin troppo ottimistiche. Le scorte di grano in tutto il mondo nel prossimo anno verranno ridotte del 13%. Ad annunciarlo è stato il Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (USDA), che ha calcolato che negli USA la situazione sarà ancora peggiore.

allarme caldo coldiretti estate 2012

Allarme caldo, Coldiretti: estate 2012 più calda di sempre

allarme caldo coldiretti estate 2012Le tesi sono contrastanti, ma su un punto tutti sono d’accordo: ogni estate è sempre più calda e quella che si è appena conclusa è una delle peggiori della storia. La differenza è minima: per gli scienziati americani il periodo estivo 2012 è stato il secondo più caldo della storia, secondo la Coldiretti è il primo. Questione di centesimi di grado, ma l’allarme resta. Dopo l’allarme lanciato nei mesi scorsi dal Cnr ora anche l’associazione dei coltivatori diretti si mostra preoccupata.

Siccità, allarme in Maremma per la salinità riscontrata nei fiumi

Le conseguenze della grande siccità dell’estate 2012 continuano a emergere. I fiumi maremmani, l’Ombrone in particolare, stanno diventando salati a causa dell’acqua marina che risale i fiumi in secca. E ora molte specie sono a rischio, anche quelle del Parco naturale dell’Uccellina.

Con la siccità scatta l’emergenza acqua in tutta Italia

La siccità che ha investito l’Italia ha creato gravi danni a svariati settori, generando diverse conseguenze, dalla drammatica situazione di molti agricoltori agli incendi, passando per l’aumento di prezzo di diversi prodotti alimentari. In questa situazione emerge sempre un fattore determinante: la difficoltà nel reperire adeguate risorse idriche. Dal nord al sud con la siccità arriva anche l’emergenza acqua.

siccità cronica emergenza norma

Siccità cronica, da emergenza diventerà la norma

siccità cronica emergenza normaQualche giorno fa avevamo spiegato come in molte parti del mondo questi ultimi mesi hanno fatto registrare la più forte siccità che si ricordi a memoria d’uomo. Purtroppo i dati scientifici disponibili ora rendono manifesto come la situazione sia molto più grave. Altro che memoria d’uomo, la siccità che ha colpito il Nord America dal 2000 al 2004 è stata la più forte degli ultimi 800 anni, e quella che stiamo vivendo oggi non è altro che la sua prosecuzione.

ondate di caldo riscaldamento globale

Ondate di caldo, colpa del riscaldamento globale

ondate di caldo riscaldamento globaleLe persone che seguono attentamente gli sviluppi sulle questioni ambientali lo sapevano da tempo, ma adesso è ufficiale ed anche chi non si interessa normalmente a questi argomenti ora lo saprà: le ondate di caldo record che si stanno registrando in questi mesi sono colpa del riscaldamento globale. Ne sono certi al NASA Goddard Institute for Space Studies di New York, dove hanno dimostrato che la siccità ed il caldo record che si stanno verificando in questi mesi nel Texas sono collegati a quel fenomeno.

siccità USA no riscaldamento globale

Siccità in più della metà degli USA, ma per gli americani non c’entra il riscaldamento globale

siccità USA no riscaldamento globaleUn incredibile sondaggio mostra ancora una volta quanto gli americani siano capaci di nascondere la testa sotto la sabbia. Come dimostrato anche in precedenti post, questo è uno degli anni con la siccità più elevata della storia. Tra i Paesi più colpiti c’è sicuramente gli Stati Uniti che non vivevano un periodo così secco da più di 60 anni. Secondo gli ultimi dati provenienti dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti 35 Stati su 50, il 64% del territorio nazionale, è in emergenza siccità.

cereali

Costo cereali record, allarme fame nel mondo in aumento

costo cereali record fame aumentoLo dicevamo pochi giorni fa, la siccità e le temperature elevate in tutto il mondo comportano una serie di conseguenze molto gravi. L’ultima, in ordine di tempo, arriva dagli Stati Uniti dove si sta vivendo il periodo di siccità più duro degli ultimi cinquant’anni. Tutto questo ha comportato un’ovvia conseguenza: l’incremento del costo dei cereali (si calcola persino del 40% in più rispetto all’ultimo record), il quale ha creato una reazione a catena in cui a pagare sono come sempre le popolazioni più povere.

desalinizzazione tecnologia efficienza impianti

Desalinizzazione, nuova tecnologia incrementa efficienza impianti

desalinizzazione tecnologia efficienza impiantiA causa della forte siccità degli ultimi anni, e di quella ancora maggiore che si prospetta per il futuro, la soluzione più ovvia per risolvere la scarsità idrica è la desalinizzazione delle acque marine. Ma siccome la pratica è molto dispendiosa, sia in termini energetici che monetari, si sono cercate sempre strade diverse. Ora la General Electric sembra aver migliorato la tecnica, incrementando notevolmente l’efficienza degli impianti forniti dal suo nuovo strumento.