È possibile realizzare alberi di Natale ecologici e originali praticamente con qualsiasi materiale di recupero, dalla carta alla plastica passando per il legno e il vetro. Qui vi presentiamo 10 alberi di Natale ecologici e originali realizzati da artisti o artigiani tutti da ammirare.
Casa
Alberi di Natale fai da te
Non c’è nulla di più ecologico degli alberi di Natale fai da te. Anche se in un precedente post abbiamo visto come riciclare gli oggetti che abbiamo in casa per realizzare un albero di natale riciclato, esistono anche altri modi per farne uno low cost. Basta usare un po’ di fantasia, ingegno, e perché no, anche qualcosa che abbiamo in casa. Vediamo qualche idea dopo il salto.
Decorazioni di Natale fai da te per festività eco-friendly
Ecco tante soluzioni per decorazioni di Natale fai da te, per passare le festività all’insegna dell’ecosostenibilità e dell’economicità, utilizzando materiali di recupero come carta e cartone, e materiali naturali. Per un Natale più green e per divertirsi a decorare la propria casa con accessori creati di propria mano.
Ecologia domestica, la lavastoviglie che lava senza acqua e sapone
Si parla spesso di risparmio energetico in casa e di come poter limitare i consumi e i costi della bolletta domestica. Una soluzione originale, innovativa e molto curiosa arriva da un gruppo di studiosi di un’Università di Ankara e da due grandi nomi di aziende produttrici di elettrodomestici e ed apparecchi elettronici: Bosch e Siemens che hanno messo a punto il progetto della lavastoviglie in grado di lavare senza acque, né sapone. Scopriamo come.
Ecologia, orto in casa? Ecco il kit per coltivare senza acqua e luce
Sempre più diffuso, l’orto domestico, è ora a portata di tutti anche di chi non ha il pollice verde e non possiede un terreno grazie ad un kit di giardinaggio ecologico messo a punto da un designer britannico, Philip Houiellebecq. Egli ha ideato Auxano, un set di contenitori realizzati con diversi materiali: in poloetilene, gomma, legno, acciaio e acrilico, ma tutti rigorosamente con materiale riciclato. Con il loro utilizzo anche chi non possiede un giardino, o un balcone, può coltivare ugualmente spezie, verdure e ortaggi in casa.Vediamo come.
Fasce orarie elettricità, quando conviene accendere i condizionatori
Con il caldo di questi giorni (e che continuerà ancora per tutta l’estate) probabilmente il miglior amico dell’uomo non è più il cane ma il condizionatore. Purtroppo però c’è anche il lato negativo della medaglia, e cioè il costo in bolletta che sale vertiginosamente. Dunque come fare? Le alternative sono diverse, ma sostanzialmente si possono racchiudere in due categorie: seguire i consigli per rinfrescare la casa low cost o dare un’occhiata alle fasce orarie dell’elettricità.
Dissipatore per rifiuti alimentari: cos’è, a cosa serve, come funziona
Una recente indagine, paradossale, sulle scelte di arredamento degli italiani afferma che l’ecodesign e l’acquisto di mobili ottenuti con lavorazione a basso consumo e rispetto dei criteri di sostenibilità è in crescita. Nonostante gli stessi intervistati ammettono di non essere interessati alla riduzione dei consumi domestici, segnaliamo tuttavia una soluzione per la raccolta dei rifiuti domestici interessante per la sua efficienza e funzionalità: il dissipatore alimentare.
Case, solo il 12% è in regola con le certificazioni energetiche
Dal 1 gennaio 2012 è entrata in vigore la normativa secondo cui ogni casa che vuole essere venduta deve essere provvista della certificazione energetica, un attestato che indica quali sono i reali consumi energetici dell’immobile tenendo presente diversi parametri di riferimento: conducibilità termica, qualità degli infissi, esposizione solare, impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. Eppure solo il 12,7% delle case in vendita ha una certificazione valida.
Casa: come organizzare il giardino in modo ecologico
Avete un giardino ma non sapete come organizzarlo? Se siete interessati a far del bene all’ambiente potreste seguire i consigli forniti dal sito Treehugger che fornisce modi semplici e veloci per non lasciare andare sprecato quell’appezzamento verde di cui disponete, senza impiegarci troppo tempo ma facendo del bene all’ambiente, magari guadagnandoci anche un po’.
Saldi Milano, da Ecolaio shopping ecologico al 100%
Sei alla ricerca di un’agendina 2012 originale, spiritosa e prodotta con carta 100% riciclata? Devi cambiare la cartuccia della stampante ma sei stanco di usare toner e inchiostri tossici? Cerchi un prodotto in cuoio ecologico? O ancora articoli per bambini, candele in cera profumata, semi per orti e giardini? Approfitta dei saldi di fine stagione e mettiti in coda all’ingresso di Ecolaio, la cartoleria ecologica di Milano.
Certificazione energetica, da oggi obbligatoria in tutti gli annunci di vendita
E’ bastato realizzare una legge di poche righe per produrre un potenziale volano per l’economia da miliardi di euro, migliorando al contempo il mercato del mattone. Si tratta della nuova legge sulla certificazione energetica, già in vigore in rare aree d’Italia, ma dal 2012 diventata obbligatoria per tutto il territorio nazionale. In pratica d’ora in avanti chi inserirà un annuncio di vendita di un immobile dovrà specificare se la certificazione energetica è di classe A, B, C, ecc.
Decorazioni di Natale ecologiche: come addobbare l’albero con quello che avete in casa
Dopo aver scelto l’albero di Natale ecologico, è il momento di scegliere come addobbarlo. Dunque non possiamo esimerci dallo scegliere le decorazioni green. Non c’è nulla di più sostenibile per l’ambiente e per il vostro portafoglio del riciclare ciò che avete in casa, ma come fare? Lo vedremo dopo il salto.
Ecologia, Lucart Group presenta la carta derivata dal Tetra Pak
Nel proseguire la segnalazione delle imprese della Green economy italiana, parliamo oggi della Cartiera Lucchese S.p.A. a capo di Lucart Group, multinazionale del mercato del tessue ecologico che ha presentato in questi giorni la nuova linea di prodotti ecologici Grazie Natural realizzati dalle fibre di cellulosa ottenute dai contenitori Tetra Pak. La carta ottenuta presenta ottime performance in termini di assorbenza, resistenza e morbidezza ma, quel che più interessa a noi di Ecologiae, è che la carta è ottenuta da materiali riciclati e non comporta il taglio degli alberi.
Piano casa Lazio, il no del Governo. Salve aree naturali protette, coste e parchi
La pista di sci sul monte Terminillo, i 60 porti turistici su 362 km di costa del litorale laziale, la sanatoria per il Salaria Sport Village di Diego Anemone e gli interventi dell’Agro romano e nei parchi del Lazio non si faranno. Il Piano casa del Lazio è stato bocciato da palazzo Chigi. Un primo tentativo di fermare il piano edilizio del Presidente della Regione Lazio Renata Polverini è arrivato da Giancarlo Galan, ministro dei Beni culturali e da Stefania Prestigiacomo, ministro dell’Ambiente. E ora anche dal governo. Del piano edilizio rimangono solo gli ampliamenti delle abitazioni, il resto è da riscrivere.