Migliaia di vittime ogni anno sono causate da disastri naturali. Gli stessi eventi generano danni economici per decine di miliardi e si manifestano ad ogni latitudine. Eppure esistono molteplici misure che possono essere messe in campo per mitigare il rischio da disastri naturali o comunque limitarne l’impatto sulle popolazioni e sul territorio. Soluzioni possibili ma che spesso restano disattese e lontane da dibattito pubblico. In occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, AGIRE (AGenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze) ha pubblicato nuove cifre su questo tema analizzano l’evoluzione dell’ultimo decennio ed i numeri del 2015.
catastrofi naturali
Il riscaldamento globale ha causato 900 catastrofi naturali nel 2012
Il riscaldamento globale è probabilmente la peggior sciagura che poteva capitare all’umanità. A volte viene sottovalutato perché parlare di scioglimento di ghiacciai che non abbiamo mai visto e di innalzamento del livello dei mari di pochi centimetri può non fare la differenza per milioni di persone sulla Terra, e quindi se non abbiamo il disastro davanti agli occhi, siamo portati a non crederci o a pensare che tanto a noi non succederà mai. Ma non è così. Uno studio del Worldwatch Institute ha dimostrato che gli effetti del riscaldamento globale sono molto più concreti, e solo nello scorso anno si sono manifestati in quasi 900 catastrofi naturali.
Super Luna legata ai terremoti? Solo nella fantascienza (fotogallery)
Nei giorni scorsi, alla notizia che stava per comparire sulla Terra la cosiddetta “Super Luna”, i fantascienziati vari si sono subito scatenati affermando le più stravaganti teorie non basate su alcun tipo di prova scientifica. Dopo che nel 2004, poco dopo il passaggio della Super Luna, avvenne il famoso uragano Katrina che distrusse New Orleans e le città vicine, molte teorie sono state partorite da menti fantasiose, le quali collegavano questo fenomeno ad eventi naturali devastanti.
Figuriamoci cosa possono aver pensato queste persone quando è arrivata la notizia che il 19 marzo ci sarebbe stato un altro episodio di Super Luna, a poco più di una settimana di distanza dal terribile terremoto/tsunami che ha colpito il Giappone. Ovviamente, a livello concreto, non c’è alcun tipo di collegamento, anche se non tutti sono d’accordo. Ma che cosa è in realtà la Super Luna?