Il caro carburante continua e al contempo non smette di crescere il volume di acquisti di prodotti alimentari a km zero. Sempre più italiani acquistano prodotti direttamente dai farmer’s market, dai frantoi, dalle malghe, dalle sagre alimentari e dai contadini stessi. La buona pratica degli acquisti a chilometro zero si diffonde sempre più, tanto che nel periodo estivo il volume complessivo di acquisti, come afferma la Coldiretti, ha già sorpassato il miliardo di euro.
chilometraggio alimentare
Una scomoda verità…al contrario
Nei giorni scorsi l’Indipendent, quotidiano britannico di solito molto vicino ai temi ecologici, è uscito con un articolo che ha subito creato delle polemiche. Con il titolo “Verità scomode: non credete al lavaggio del cervello ecologico“, il giornalista ha tentato di smontare alcune tesi ecologiche, tacciandole per non vere o dannose. Per dovere di cronaca, alcuni punti andrebbero rivisti. Non capiamo come mai questa presa di posizione, visto che fino al giorno prima gli argomenti erano esattamente opposti a quelli esposti in questo articolo, ma nel complesso il tentativo è stato fallimentare, visti i commenti lasciati dagli utenti, ma anche perché alcune tesi sono davvero insostenibili.
Iniziamo ad analizzarle una per una per capire se esse dicono la verità. Il primo punto riguarda la produzione di energia eolica, la quale potrebbe concedere gran parte dell’elettricità pulita a costo di migliaia di vite di uccelli migratori. Questo è vero in parte, perché capita a volte che alcuni uccelli possano capitare tra le pale eoliche e, sbattendoci contro, morire. Il giornalista però qui non specifica che il numero degli animali, per quanto grande in termini assoluti, rappresenta soltanto una minima parte rispetto ai miliardi di uccelli esistenti sulla Terra, ed inoltre si dimentica che esistono modi di produrre energia eolica meno invasivi e quindi molto meno pericolosi delle centrali offshore, a suo dire le più letali.
Vivere ecologico: migliorare il chilometraggio alimentare
Giro di boa per la nostra rubrica sul Vivere ecologico, dedicata all’ottenere un migliore chilometraggio alimentare, cioè il risparmio di carburante che fa bene all’ambiente e al portafoglio per quanto