Molise, via libera alla class action contro l’acqua inquinata

acqua molise class actionDal tribunale di Roma arriva ora il via libera alla class action contro l’acqua inquinata in Molise che ha costretto nel Natale del 2010 circa 80 mila persone, distribuite in 8 comuni, a non poter far uso di acqua potabile. La class action era stata promossa un anno dopo dall’Italia dei Valori, da Federconsumatori, Arco Consumatori e Lega Consumatori.

Animali e piante nel mirino del progetto Life Maestrale

La Commissione europea ha approvato il progetto Life Maestrale, presentato dal comune di Campomarino, in provincia di Campobasso per monitorare e proteggere la flora e ls  fauna delle aree dunali della costa. Uno dei primi obiettivi per dare vita al progetto è l’istituzione dell’area protetta Il Parco delle Dune che sarà decisivo per la tutela di circa quattro km di costa nell’area molisana.

Ambiente e inquinamento, il rapporto Enea su Valle Biferno

E’ stato presentato oggi a Roma  il risultato di un progetto pilota sulla qualità dell’aria, partito nella Valle del Biferno, in Molise, quattro anni fa.
Attraverso strumenti di alta tecnologia, tra cui un cielometro, è stato possibile monitorare costantemente la qualità dell’aria e lo scenario meteodiffuso del sito geografico molisano.

Lo studio dei rapporti tra le emissioni inquinanti e i fattori meteo-climatici della Valle del Biferno ha preso in esame nello specifico il polo industriale di Termoli e il risultato è stato quasi inaspettato: il sistema messo a punto dall’ENEA ha rilevato che il 40% dell’inquinamento dell’area proviene dalle industrie locali, mentre il restante 60% da altre fonti, ossia automobili, riscaldamento domestico, cantieri per le infrastrutture.

La svolta ecologica del Molise, tra rivalutazione dei borghi e rinnovabile

la-svolta-ecologica-del-molise-tra-rivalutazione-dei-borghi-e-rinnovabile-foto.jpg

Il Molise rientra già tra le regioni italiane più “vivibili”, avendo un tasso di criminalità molto basso, ma potrebbe acquistare ulteriori punti ora che sta per compiere una svolta in senso ecologico.
La politica energetica molisana punta già da qualche tempo sul rinnovabile, producendo una percentuale di energia da fonti rinnovabili sempre in incremento e allo stato attuale risulta già in linea con quella nazionale.

Ma questa regione vuole fare di più e lancia un progetto, mettendo a disposizione risorse e fondi per il mercato del rinnovabile, finalizzati ad attrarre investimenti produttivi nel territorio.
Il lancio del Molise nel settore delle energie alternative sarà reso ufficiale e discusso nel corso del convegno Opportunità Molise, che si svolgerà il prossimo 21 aprile in Piazza Sallustio 27, a Roma, a partire dalle ore 16,30.