Barry Commoner morto

Ecologia: si è spento Barry Commoner, scienziato al servizio dell’ambiente

Barry Commoner mortoSi è spento, all’età di 95, Barry Commoner uno dei pionieri del movimento ecologista moderno. Al biologo e studioso americano si devono le prime ricerche sull’interazione tra virus e cellule delle piante e sull’importanza dei radicali liberi nel processo metabolico.Commoner è stato uno dei primi sostenitori della sostenibilità e dell’energia pulita, lottando negli anni ’60 contro i test per il nucleare e denunciando in modo costante i rischi ambientali legati allo sviluppo tecnologico americano.

callenbach

Ecologia, ultimo saluto a Callenbach, autore di Ecotopia

callenbachCi ha lasciato all’età di 83 anni Ernest Callenbach, scrittore, docente universitario, critico cinematografico ed ecologista nato nel 1929 in America. L’annuncio della morte, seguita ad una lunga malattia, è stato dato dalla moglie Christine dopo lo svolgimento dei funerali. Il suo ricordo sarà sempre legato alla prima opera di fantapolitica ecologista della storia, “Ecotopia”, in cui si narra di un mondo sostenibile e felice e alla nascita del movimento ecologista dei primi anni ’70.

Colombia: eletto il primo Presidente ecologista

antanas-mockus-green-party

Molte nazioni hanno il Partito dei Verdi, ma molti elettori di quelle nazioni non conoscono nemmeno il nome di un leader di tale partito. Se vi chiedessimo chi si è candidato come rappresentante dei Verdi alle ultime elezioni politiche in Italia, molti non saprebbero cosa rispondere. La risposta giusta sarebbe Alfonso Pecoraro Scanio, ma non finisce qui. Nonostante non abbiano ottenuto i voti minimi per entrare in Parlamento, i Verdi italiani parlavano addirittura di scindere il partito, come se dividendosi otterrebbero più voti.

Il punto è che, proprio come in Italia, molti partiti Verdi non tendono ad attirare i voti degli elettori, nonostante il movimento ecologico continui a crescere. Per questo motivo è una piacevole sorpresa scoprire che la Colombia sta per eleggere Antanas Mockus primo Presidente al mondo dell’unico partito che ha l’ecologia come priorità.

L’Earth Day diventa un film

Earth-Days-Robert-Stone

Tra case che sprecavano energia, auto inquinanti, industrie che ammorbavano l’aria e tantissime altre azioni umane tossiche, abbiamo visto la nascita del movimento ecologico circa 40 anni fa. Anche se molti conoscono la trama di base, il documentario di Robert Stone, Earth Days, esplora le radici della prima Giornata della Terra, segue la sua ascesa attraverso le conquiste legislative nel 1970, fino al crollo dell’amministrazione Reagan, con alcune interessanti sorprese.

Una serie di eco-dichiarazioni dei presidenti degli Stati Uniti stabilisce la cronologia di questo racconto, formato da interviste con i principali dati dai primi giorni, intervallati da filmati storici interessanti. Denis Hayes co-fondatore dell’Earth Day nel 1970, Dennis Meadows, autore dei limiti alla crescita, il biologo Paul Erlich e Stewart Brand, editore del Whole Earth Catalog, che descrive le foto della Terra prese dallo spazio spiegano la situazione com’era e com’è oggi. Mentre si osserva la risposta entusiasta di 20 milioni di americani nelle strade il 22 aprile 1970, Robert Stone spiega che è importante capire in che modo il movimento sia deragliato, al fine di evitare che le insidie tornino nuovamente. E’ questo lo spirito del nuovo film per il cinema Earth Days.