fao cina pesce

La FAO denuncia la Cina: “non dichiara tutto il pesce pescato”

fao cina pesceUna scoperta scioccante è stata effettuata di recente dalla FAO, l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa della sicurezza alimentare mondiale. Stando alla sua denuncia, la Cina denuncerebbe appena il 9% del pesce che pesca nelle acque territoriali africane, mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie. Com’è noto ci sono tantissime specie di pesce che rischiano l’estinzione a causa della pesca intensiva.

Greenpeace Arctic Sunrise pesca sostenibile

Greenpeace in missione Arctic Sunrise per la pesca sostenibile

Greenpeace Arctic Sunrise pesca sostenibileUna nuova missione è stata intrapresa da Greenpeace per sostenere chi pesca sostenibile, è “Arctic Sunrise” . La campagna di sensibilizzazione raccoglie e tutela i pescatori artigianali d’Europa. Ognuno di noi può sostenere Greenpeace e la pesca sostenibile a zero impatto costruendo una barchetta virtuale che arriverà a Bruxelles.

pesca bloccata australia aspirapolvere mari

Pesca, bloccata in Australia l’aspirapolvere dei mari

pesca bloccata australia aspirapolvere mariL’hanno ribattezzata “l’aspirapolvere dei mari” ed è un superpeschereccio in grado di estirpare dagli oceani intorno all’Australia tonnellate di pesce indicriminatamente. Come è facile immaginare, non rimane incagliato solo del pesce commestibile nelle sue reti, ma anche delfini, tartarughe e balene. La sua presenza piuttosto ingombrante ha fatto imbestialire non solo gli animalisti, ma anche i pescatori e i cittadini delle coste dove l’Abel Tasman (questo il nome vero della nave) agiva, e per questo è stato chiesto l’intervento direttamente del Governo.

Pesca, in Europa le regole sono troppo rigide? I pescatori vanno in Africa

A causa del sovrasfruttamento della pesca in Europa, l’Unione ha decretato una serie di regole stringenti che dovrebbero salvaguardare le specie in via di estinzione ed evitare che i nostri mari assomiglino sempre più ad un deserto. Ma siccome la ricerca del profitto viene sempre prima di qualsiasi norma, pare che molte barche europee abbiano deciso di superare i propri confini per andare a pescare altrove. E nonostante le regole ferree del Vecchio Continente piacciano un po’ ovunque, non vengono stabilite in nessun’altra parte del mondo.