Discorso sullo stato dell’Unione: Obama punta ancora sull’ecologia

Il discorso sullo stato dell’Unione di un paio di giorni fa di Barack Obama è passato abbastanza sotto silenzio al di fuori degli Usa perché si era concentrato sempre sulle solite promesse da politico di vecchio corso: economia, creazione di posti di lavoro, ecc. Tutti aspetti importanti per una nazione, ma che interessano poco al di fuori di essa. Però c’è un punto su cui Obama si è soffermato e su cui in pochi sono stati attenti: l’ambiente.

Ambiente ed energia, dopo Durban. Clini: “puntare sulle comunità locali”

Non sono i target globali che salveranno il pianeta, ma le misure concrete prese dalle comunità locali.

All’indomani dal Congresso di Durban, abbastanza deludente per il clima e per il futuro del nostro Pianeta, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini torna a parlare di politiche per il clima a Firenze, dove è intervenuto in un congresso a cui erano presenti oltre 400 sindaci per l’United Cities and Local Governments, un’organizzazione che riunisce oltre 1000 città e 112 associazioni provenienti da 36 Paesi.

Ravenna 2011, il Festival per “Fare i conti con l’ambiente”

E’ cominciato questa mattina il Ravenna 2011, il Festival per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente in tutti i suoi settori: rifiuti, acqua ed energia. La Fiera anche quest’anno, dopo gli ottimi risultati degli anni precedenti, è a carattere open, con oltre 60 tra: conferenze, workshop ed eventi culturali gratuiti e corsi di formazione labMeeting a pagamento. Tra le iniziative dei tre giorni di Ravenna 2011 si segnala l’International Web Conference on Energy and Environment a cui prenderanno parte esperti dell’Unione europea per discutere di politica energetica dell’Europa dopo Fukushima, gestione sostenibile delle coste, turismo ecologico e analfabetismo scientifico.

Energie rinnovabili: nasce l’agenzia internazionale IRENA

Un’agenzia internazionale per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili. Questo è IRENA, acronimo di International Renewable Energy Agency, nata ufficialmente ieri in seguito alla firma dell’atto costitutivo a Bonn, in Germania, nell’ambito della Founding conference. Sono settantacinque, al momento, i Paesi firmatari tra cui Germania, Spagna e soprattutto l’Italia. Scopo principale della nuova Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili è quello di dare un forte impulso allo sviluppo, a livello globale, delle energie rinnovabili e di offrire agli Stati membri un punto di riferimento per quanto riguarda consulenze politiche, tecniche e finanziarie in ambito energetico.