Rifiuti sulle spiagge Beach Litter 2016 Legambiente

Rifiuti sulle spiagge, il rapporto Beach Litter 2016 di Legambiente

Rifiuti sulle spiagge Beach Litter 2016 Legambiente
Pensando alle coste italiane è spontaneo associare l’idea di spiagge curate e pulite dove trascorrere piacevoli ore di relax. Ma se in molti casi questa immagine da cartolina corrisponde alla realtà, in diversi altri contesti la situazione è ben diversa. La presenza di rifiuti sulle spiagge è questione annosa ed in gran parte irrisolta che deriva dai limiti strutturali della raccolta dei rifiuti ma anche da un senso civico non sempre all’altezza delle bellezze del nostro territorio. Il rapporto Beach Litter 2016 di Legambiente è una rappresentazione forte e puntuale di quanto i rifiuti sulle spiagge italiane rappresentino un problemi e di quali danni diretti ed indiretti da essi possano derivare.

legambiente rifiuti spiagge italiane

Legambiente recupera 50 tonnellate di rifiuti dalle spiagge italiane

legambiente rifiuti spiagge italianeSi è conclusa domenica scorsa l’iniziativa di LegambienteSpiagge e fondali puliti“, che come ogni anno vede scendere in campo migliaia di volontari nel tentativo di rendere presentabili le spiagge italiane trasformate sempre più in discarica. L’obiettivo già raggiunto lo scorso anno è stato eguagliato anche in quest’edizione: 50 tonnellate di rifiuti eliminati dai fondali e dal bagnasciuga.

Spiagge italiane le migliori d’Europa, il 96% supera l’esame qualità

spiaggia-italiana

Che le spiagge italiane stessero tornando ai vecchi fasti, questo lo si intuiva già. I primi sintomi erano l’incremento delle bandiere blu e le varie operazioni “spiagge pulite” condotte dalle associazioni ambientaliste. Ora i complimenti ci arrivano direttamente dall’Europa, che indica l’Italia come la migliore spiaggia del Continente.

Ogni anno infatti la Commissione e l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) valutano le spiagge dell’Unione in base a diversi criteri che stabiliscono gli standard minimi fissati per permettere la balneazione in tutta sicurezza. Non c’entrano quindi i servizi al cliente e la cultura della gente che vive in quelle zone, ma soltanto la pulizia delle spiagge e la qualità dell’acqua.