L’Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili Assobioplastiche ha reso noti i risultati di un interessante ricerca sul mercato dei polimeri e delle materie plastiche compostabili in Italia. Tra contraddizioni e rispetto per l’ambiente, il settore dà lavoro a 1.300 persone e matura un fatturato di 370 milioni di euro.
shoppers biodegradabili
Shopper ecologici, il decreto plastic-free passa alla Camera
E’ passato anche in Senato, e votato all’unanimità, il decreto interministeriale dei ministeri Ambiente e Sviluppo economico riguardante i parametri per l’uso e la commercializzazione di bio-shoppers in Italia. Ora il decreto passa al vaglio della Commissione competente della Camera e dopo 60 giorni verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dalla pubblicazione il decreto entrerà in vigore e darà inizio all’attuazione delle sanzioni per tutti i sacchetti non in regola.
Ambiente, ecco gli shopper conformi alla legge
Sono state anticipate al 1 gennaio 2013 le sanzioni alla legge che vieta la commercializzazione di shopper non biodegradabili e non compostabili, in favore di un mercato sempre più attento all’ambiente e ai criteri di sostenibilità. Assobioplastiche, l’Associazione italiana delle Bioplastiche e dei Materiali biodegradabili e compostabili, spiega quali tipologie di shopper sono conformi alla legge e quali sanzionabili, e nemici dell’ambiente.
Assobioplastiche, la biodegradazione degli shopper additivati è irrilevante
La biodegradazione degli shopper additivati non regge ai test di CHELAB commissionati da Assobioplastiche. Dopo un anno il massimo livello di biodegradabilità dei sacchetti monouso in polietilene additivati è pari solo al 10%, contro il 90% entro 6 mesi raggiunto dagli eco-sacchetti biodegradabili e compostabili.
Approvato Dl ambiente, novità per rifiuti della Campania e shopper biodegradabili
Il decreto sull’ambiente è stato approvato nel tardo pomeriggio di ieri in Senato, con 211 sì, 32 astenuti e 29 no. Nel decreto convertito in legge prima della sua scadenza (26 marzo) vi sono importanti misure per la gestione dei rifiuti in Campania, anche se ora l’emergenza rifiuti si è spostata su Roma; e sulla commercializzazione degli shopper biodegradabili. Nonostante le critiche per le modifiche apportate dalla Camera, i gruppi parlamentari sono soddisfatti del Dl ambiente, così come Stefano Ciafani di Legambiente che ha dichiarato
Finalmente il Senato ha dato l’approvazione definitiva al Dl Ambiente. L’unico e inequivocabile parametro di riferimento per la commercializzazione dei sacchetti sarà la norma della Ue 13432 del 2002 e dal momento della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, tutti i prodotti non conformi dovranno essere banditi e passibili di sequestro.
Shopper biodegradabili, la Camera approva solo quelli EN 13432
La Camera dei Deputati, dopo una settimana dall’approvazione della Commissione Ambiente, si è espressa sugli shopper biodegradabili e compostabili, decretando come unici commercializzabili in Italia quelli conformi alla EN 13432. Ora si attende la revisione del testo da parte del Senato.
Gli shopper biodegradabili e riutilizzabili che potranno essere venduti nel nostro Paese dovranno attenersi anche ad altre direttive:
Sacchetti di plastica vs shopper, prorogate sanzioni fino a dicembre 2013
La guerra tra sacchetti di plastica e shoppers biodegradabili non si placa e continua a far discutere. Da ultimo la commissione Ambiente alla Camera ha decretato circa il decreto sulle “Misure urgenti in materia ambientale” che il termine per i criteri di biodegradabilità, è stato prorogato per altri 6 mesi; così come le sanzioni per chi continuerà a produrre shopper non bio sono state prorogate dal mese di luglio fino al 31 dicembre 2013.