Con i primi giorni di sole ancora non troppo caldi ma in odore di primavera, cresce la voglia di fare passeggiate all’aria aperta, trekking in montagna, gite in bicicletta e, per i più pigri e patiti della tintarella, le prime uscite al mare. Come per ogni piccolo gesto quotidiano si può essere green e a basso impatto ambientale, anche la scelta di una linea di costumi sostenibili può fare la differenza. Per questo oggi parliamo di Speedo, un marchio leader nel mondo del nuoto e dello swimwear.
Green Economy
Terra Futura 2012, l’economia e l’ecologia si incontrano a Firenze
Economia e lavoro. Questi saranno i due punti fondamentali su cui verterà la prossima manifestazione di Terra Futura, un meeting internazionale che si svolge ogni anno a Firenze, promosso da Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente. Il tema principale di quest’anno sarà come conciliare il ruolo sociale dell’economia con una riconversione ecologica che sembra il modo scelto da molti Paesi per uscire dalla crisi.
Ecologia in cucina, riutilizzare l’olio fritto. Il progetto OilEco
Che l’olio fritto non va gettato nel lavandino della cucina o nel water perché dannoso per l’ambiente ma smaltito in appositi siti già lo sapevamo da tempo. Quel che invece non sapevamo è che con l’olio della frittura ci si possono alimentare i motori degli autobus, pagare l’illuminazione pubblica, riscaldare la scuola o la piscina comunale. L’idea del riciclo dell’olio fritto è tutta italiana, di Michele Faberi, esperto del gruppo Ecosoluzioni e di valorizzazione energetica.
Ecologia per neonati, i pannolini eco-certificati Ecowip
Per la prima volta al mondo un’impresa italiana, la Ecowip di Prato, ha ottenuto la eco-certificazione per i pannolini per neonati. La premiazione, avvenuta a ridosso della Fiera internazionale Biofach-Vivaness, tenutasi a Norimberga (15-18 febbraio 2012) merita tutto il nostro interesse!
L’azienda Ecowip con stabilimento a Casentino dal 2004 si occupa dell’innovazione, della realizzazione e della vendita di prodotti per uso igienico-sanitario ipoallergenici e biodegradabili. Ma solo ora arriva la eco-certificazione di compostabilità, unica al mondo, per i biopannolini.
Turismo ecologico per rilanciare l’economia in Italia
Sostenibilità, turismo responsabile, patrimonio artistico e naturalistico. Sono queste le parole che hanno segnato l’intervento del presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio, ex-ministro dell’Ambiente, alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo 2012 che si è svolta a Milano tra il 16 e il 19 febbraio.
Ambiente, per la sostenibilità patto tra Vendola e Schwarzenegger
E’ nell’ambito di Mediterre, la fiera dello sviluppo sostenibile nell’area del Mediteranneo promossa in questi giorni dalla Regione Puglia, che il presidente Nichi Vendola ha assunto la guida di un patto per l’ambiente, il clima e l’energia nell’area geografica euromediterranea con la California, perseguendo gli obiettivi dell’allora governatore Arnold Schwarzenegger, per promuovere un “Piano d’azione per la Green economy nel Mediterraneo“. L’ufficializzazione dell’iniziativa è stata assunta dinanzi al direttore esecutivo dell’organizzazione no-profit R20, Christophe Nuttall, ma verrà sottoscritta il prossimo 7 marzo 2012 a Ginevra; in attesa del convegno Rio+20 del giugno prossimo.
Shopping sostenibile con Carmina Campus: borse, accessori e mobili by Venturini Fendi
Era la fine del 2006 quando Ilaria Venturini Fendi decise di realizzare borse, accessori e mobili con oggetti di riuso, con materiali riciclati. Da lì a poco tempo nasceva Carmina Campus, la linea di prodotti ecosostenibili per te.
Eco fashion lingerie, il Raw Tessile di Rio Wrenn
Raw Textiles è una linea di intimo sostenibile ideata dal progettista americano Rio Wrenn. La particolarità di questa linea di prodotti per le donne è nelle tecniche utilizzate per la stampa: un’antica tecnica giapponese e la stampa con ruggine. I capi sono in chiffon di seta o in chiffon derivato dal bambù, 100% sostenibili e a basso impatto ambientale.
Green economy, recupero carta imballaggi con sovrastampa
Imballaggi nuovi ma inutilizzabili, perché? Sono pieni di errori di stampa, sono obsoleti per le nuove normative sulle etichette, le grafiche poco ormai attraenti. Che fare? Riciclare nella carta e nel cartone?
Un tempo, forse, si buttavano via più a cuor leggero. Ma oggi, con la crisi che morde e l’attenzione dell’ambiente che per fortuna si sta diffondendo, sarebbe una follia.
Che fare, allora? L’idea è di Gian Carlo Arici: sovrastampare gli imballaggi e ridare loro una seconda vita!
Sacchetti biodegradabili, nuove sanzioni per i finti shoppers ecologici
Il bando dei sacchetti di plastica dalla quotidianità degli europei è in vigore da mesi, ormai, eppure continuano a circolare finti shoppers biodegradabili contenenti sostanze tossiche e inquinanti. Dopo le segnalazioni di aziende private e di associazioni ambientaliste e le diverse sollecitazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, arrivano nuove disposizioni dal governo Monti.
Rinnovabili e lavoro, un settore di crescita e sviluppo per i giovani
Laureati, specializzati e dottorati. I giovani italiani, tra i più qualificati in Europa, non hanno facile accesso al mondo del lavoro: aumento dell’età pensionabile e imprese che non investono nelle nuove assunzioni sono scogli duri a superare eppure, il settore delle rinnovabili e dell’energia pulita è sempre alla ricerca di neolaureati. Scopriamo quali sono i settori e quali le imprese che investono nei giovani e nella green economy.
Rifiuti, inaugurato a Como nuovo impianto di recupero materiali per l’edilizia del Gruppo Esposito
E’ stato inaugurato alcuni giorni fa nella provincia di Como un impianto innovativo per la raccolta e il riciclo dei rifiuti provenienti dalla pulizia delle strade in grado di recuperare oltre il 70% dei prodotti, riutilizzabili nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Scopriamo il metodo della Ecocentro Tecnologie Ambientali del Gruppo Esposito di Gorle (Bergamo), un metodo ecologico e a basso impatto ambientale per recuperare materiali e rifiuti dalle strade delle nostre città.
Ambiente e sviluppo sostenibile in Umbria con Pagine Verdi
In occasione della Fiera delle Utopie Concrete è stato presentato in anteprima un progetto di valorizzazione e rinnovazione per lo sviluppo sostenibile nella regione Umbria, per presentare le eccellenze locali, per sostenere le imprese della Green economy, il turismo sostenibile e i servizi. Come? Attraverso un punto d’incontro, per ora solo online, in cui trovare tutte le informazioni sulla regione e le sue realtà: sono le Pagine Verdi dell’Umbria.
Green economy per 350mila imprese italiane
In Italia crescono le imprese green che puntano su prodotti e tecnologie a basso impatto ambientale per rilanciare sull’economia. La notizia arriva dal rapporto Greenitaly presentano ieri a Milano nel convegno di Symbola e Unioncamere. Come ha spiegato Ermete Realacci, presidente dalla fondazione Symbola, le imprese italiane cominciano ad interessarsi al riciclo dei rifiuti e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Del resto, come ha affermato Claudio Gagliardi, segretario generale di Unioncamere
La crisi di vince rinnovando