Amazzonia, Bolsonaro accusa Di Caprio e Ong

 

Il presidente brasiliano Jair M. Bolsonaro accusa le ong ambientaliste e la star hollywoodiana Leonardo DiCaprio di aver finanziato gli incendi dell’Amazzonia. 

Non è la prima volta che Bolsonaro minimizza i roghi in Amazzonia accusando invece le ong ambientaliste, ma stavolta attacca anche la star di Hollywood, reo di aver finanziato con cospicue donazioni le ong, accusate a loro volte di appiccare i roghi nel polmone verde del pianeta. 

Bangladesh: quest’anno introdurrà la carbon tax

Il Bangladesh è ancora una nazione estremamente povera ma molto esposta agli effetti dannosi del riscaldamento globale. Ed è proprio per contrastare i drammatici effetti del cambiamento climatico che quest’anno

Rapporto BP, rallenta l’aumento dei gas serra

L’aumento delle emissioni globali di gas serra continua a rallentare ma nonostante gli sforzi, i risultati non sono ancora sufficienti a raggiungere gli obiettibi dell’Accordo di Parigi sul clima. E’

COP22

COP22, a Marrakech piccoli passi avanti

COP22
Lo scorso anno l’accordo sul clima di Parigi fu definito da più parti come storico. A quasi 12 mesi di distanza i negoziati della XXII Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (COP22) difficilmente potranno essere classificati allo stesso modo. La conferenza di Marrakech in Marocco è stata una occasione per rodare gli accordi di Parigi e ribadirne gli obiettivi a medio e lungo termine. Rispetto agli equilibri della COP21 molto però è già cambiato in termini politici con l’incognita del nuovo corso della politica statunitense. Intanto gli attesi dati del WMO confermano che anche il 2016 è destinato a segnare nuovi record negativi per il riscaldamento climatico.

cambiamento climatico wmo

WMO, nel cambiamento climatico c’è l’impronta umana

cambiamento climatico wmo
Cinque anni di temperature record associate a fenomeni meteorologici sempre più estremi. Livello dei mari in aumento, ghiacciai ridotti per estensione e consistenza. Migliaia di morti e danni economici e patrimoniali per miliardi di dollari. Potrebbe essere questa la sintesi di un nuovo studio presentato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – WMO) che sintetizza un lustro di dati e analisi sul clima della Terra. Una sorta di quadro che trasforma il concetto generico di cambiamento climatico in dati ed analisi tangibili che permettono di coglierne forse meglio entità ed implicazioni.

cop21 camera ratifica

COP21, la Camera approva l’accordo di Parigi sul clima

cop21 camera ratifica
L’Italia compie un primo passo formale verso la ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima definito a conclusione dei lavori della COP21 nel dicembre dello scorso anno. La Camera dei Deputati ha infatti approvato nelle scorse ore il Disegno di Legge con cui il Governo intende procedere alla ratifica del trattato. Occorrerà ora attendere che sul medesimo provvedimento si esprima anche il Senato della Repubblica. In caso di approvazione del testo senza ulteriori modifiche, la norma entrerà effettivamente in vigore. La volontà politica del Governo è quella di arrivare alla COP22 di Marrakech del prossimo mese con l’Accordo di Parigi già ratificato. Sono molti i paesi che hanno già provveduto alla ratifica tra cui Cina, Stati Uniti, India e -nei giorni scorsi- Francia.

COP21 verso COP22

COP21, Ministri UE ratificano gli accordi di Parigi

COP21 verso COP22
È una accelerazione decisa quella che nelle ultime settimane sta accompagnando l’iter di approvazione degli accordi di Parigi sottoscritti quasi un anno fa durante la COP21. La ratifica degli accordi da parte degli Stati Uniti e della Cina ha, come prevedibile, dato un notevole impulso al percorso internazionale di approvazione generando un positivo effetto domino. Adesioni di peso nelle ultime ore sono arrivate dai Ministri dell’Unione Europea e dall’India e molti altri paesi chiave si apprestando a fare altrettanto. In queste condizioni appare ormai molto vicino il raggiungimento delle condizioni che renderanno attivo ed operativo l’accordo.

Riscaldamento globale Luglio 2016

Riscaldamento globale, il luglio più caldo in 136 anni

Riscaldamento globale Luglio 2016
Ennesimo record in un 2016 che sembra ormai solidamente impostato per diventare uno degli anni più caldi della storia. Anche a luglio il progetto GISS della NASA ha rilevato una elevata anomalia termica su scala globale ritoccando al rialzo i valori limite già toccati nel 2015. Riscaldamento globale ed azioni transitorie sul clima del pianeta sommano ormai da molti mesi i relativi effetti generando una situazione tra le più anomale e caratteristiche da quando esistono dati sistematici e diffusi sulla temperatura.

Riscaldamento globale, primo semestre 2016 il più caldo della storia

Riscaldamento globale IIQ2014
Continuano ad arrivare segnali preoccupanti sul riscaldamento globale e sui complessi fenomeni innescati dal cambiamento climatico in corso. Un nuovo allarme è arrivato nelle scorse ore dai ricercatori Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA che ha esaminato alcuni i dati climatici di questa prima metà del 2016. Nei primi sei mesi dell’anno molti record sono stati battuti in negativo sia per quanto riguarda la temperatura del pianeta che in merito all’estensione dei ghiacciai artici.