Quando si pensa ad una città vivibile, o in questo caso ad una Provincia, ci vengono subito alla mente le candide Alpi e quei paesaggi incontaminati che ci fanno immergere nella natura. La percezione umana non è sbagliata, ed ora lo dicono anche gli indicatori, non solo economici. A stilare la graduatoria delle Province italiane ordinate per vivibilità è il Sole 24 Ore che ha preso in considerazione 6 parametri: ambiente, benessere economico, affari e lavoro, popolazione, ordine pubblico e tempo libero. Vediamo chi ha vinto.
Bolzano
Energia in pillole a Klimahouse (Bolzano, 26-29 gennaio)
Mancano solo 24 ore prima che Klimahouse 2012, la fiera internazionale per l’efficienza energetica e la sostenibilità edilizia, prenda il via a Bolzano, dal 26 al 29 gennaio 2012. Interessanti novità sul mercato dell’energia e della Bioedilizia, ma anche incontri e convegni sulle soluzioni progettuali e di costruzione per edifici ad energia “quasi zero” e a bilancio energetico positivo, nell’ambito del progetto “Pillole di energia” promosso da Il Sole 24 Ore Arketipo.
Fotovoltaico: Provincia Bolzano, impianti sui palazzi di proprietà
Sfruttare ed anche valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico per la produzione di energia elettrica pulita da fonte solare, contribuendo così all’abbattimento delle emissioni nocive. Succede a Bolzano, dove, sugli edifici che sono di proprietà della Provincia, ben dodici, saranno realizzati degli impianti fotovoltaici. In accordo con quanto dichiarato da Hans Berger, il vicepresidente della Provincia di Bolzano, gli impianti fotovoltaici che saranno realizzati avranno una potenza complessiva cumulata pari a quasi 0,4 MW, e saranno in grado di produrre annualmente quasi 350 mila kw/h di energia elettrica da fonte solare.
Edifici classe A, Legambiente boccia tutti tranne Bolzano
Gli italiani ancora non sanno costruire gli edifici di classe A. Sarà perché in gran parte del Paese fa caldo 9 mesi all’anno, o perché ancora non si è diffusa la cultura del risparmio energetico, ma fatto sta che su 100 edifici censiti da Legambiente, solo 11, peraltro tutti nella Provincia di Bolzano, sono stati promossi. Tutti gli altri bocciati o rimandati.
E’ questo il quadro disegnato dall’associazione ambientalista sullo stato degli edifici italiani, costruiti senza isolamento alle pareti, con finestre sottili o montate male, ponti termici tra diversi materiali e strutture che facilitano la dispersione del calore. Tutto questo comporta un incremento nello spreco energetico per quanto riguarda il riscaldamento o il raffreddamento, che arriva a pesare sulle tasche degli italiani dai 200 ai 500 euro all’anno in più a famiglia.
Qualità della vita 2010, in testa alla classifica Bolzano e Trento
Come ogni anno Il Sole 24 ore ha pubblicato la classifica sulla Qualità della vita nelle città italiane. Al primo posto è Bolzano, la città migliore per tenore di vita,
Biolife 2010, la Fiera dell’eccellenza biologica regionale
Si inaugura questa mattina Biolife 2010, la fiera dell’eccellenza biologica regionale. Il Salone dedicato all’alimentazione biologica e ai prodotti locali si terrà a Bolzano fino al 21 novembre. L’evento, giunto alla sua 7^ edizione, racchiude in sé
Il bisogno di un’alimentazione più sana, il rispetto per l’ambiente e la maggiore presa di coscienza da parte dei consumatori.
Aspetti che
fanno sì che il biologico sia in espansione. In questo contesto si inserisce Biolife, manifestazione dedicata all’agricoltura biologica che mira a diffondere lo sviluppo sostenibile, l’identità territoriale, il rispetto della salute e dell’ambiente.
La città più solare d’Italia è Bolzano
E’ Bolzano la città più solare d’Italia. Il capoluogo altoatesino si aggiudica il primo posto nel Campionato Solare 2010, organizzato da Legambiente e i cui risultati sono stati presentati oggi
A Bolzano la prima stazione di servizio ad idrogeno
Seguendo l’esempio pugliese, anche Bolzano adesso si munirà di stazioni di rifornimento ad idrogeno. Ma stavolta non saranno solo in parte ad idrogeno, ma al 100%. L’iniziativa, proposta in sede
Il Teleriscaldamento si diffonde anche in Italia
