rifiuti tares orlando legambiente

Rifiuti, Orlando e Legambiente chiedono di modificare la Tares

rifiuti tares orlando legambiente

Si torna a parlare di rifiuti e di discariche all’indomani di due importanti appuntamenti per i cittadini: la pubblicazione del rapporto annuale di Comieco sulla raccolta differenziata della carta e del cartone in Italia, e la premiazione dei Comuni Ricicloni promossa da Legambiente per sensibilizzare, e scoprire, quali sono i Comuni del Bel Paese che mettono in atto una virtuosa gestione dei rifiuti. In entrambi i casi il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando era intervenuto con dichiarazioni in favore di una riduzione dei rifiuti e di una promozione della raccolta differenziata volta al riciclaggio dei materiali, al recupero di energia e alla diminuzione dell’uso della discarica.

Comuni ricicloni 2013 legambiente

Comuni ricicloni 2013, vince Ponte nelle Alpi (Belluno)

Comuni ricicloni 2013 legambiente

E’ Ponte nelle Alpi il Comune Riciclone 2013 per eccellenza. Il comune della provincia di Belluno, che da quattro anni consecutivi raggiunge ottimi risultati, anche quest’anno si è distinto per la gestione dei rifiuti, per la raccolta differenziata, il riciclaggio e anche per l’acquisto di beni opere e servizi che hanno saputo valorizzare i materiali recuperati dalla raccolta differenziata. L’Italia vista da Legambiente è fatta di 330 comuni rifiuti-free in cui circa il 90% dei rifiuti vengono differenziati; e di altri comuni, Roma compresa,

che ancora non si sono accorti che il mondo è cambiato e continuano a riempire cassonetti e discariche.

comuni ricicloni legambiente veneto friuli

Comuni ricicloni, per Legambiente sono di più in Veneto e Friuli

comuni ricicloni legambiente veneto friuliCambia la mappa del riciclaggio dei rifiuti in Italia. L’ultima rilevazione di Legambiente ha infatti dimostrato che non c’è più un Nord che fa bene ed un Sud che cerca di inseguire per quanto riguarda l’attenzione alla gestione dei rifiuti, ma mentre al Sud i Comuni virtuosi sono rimasti all’incirca sempre gli stessi, quando non sono calati, gli altri del Nord che prima non stavano attenti a questo aspetto si sono adeguati, demarcando maggiormente la separazione.

Comuni ricicloni 2011: raccolta differenziata oltre il 60% per un Comune su 6

I Comuni italiani sono sempre più “ricicloni”. Per guadagnare questo titolo, assegnato da Legambiente, significa che un Comune deve applicare la raccolta differenziata per almeno il 60% del totale dello smaltimento dei rifiuti. Numeri altissimi se pensiamo che in molte aree questi rappresentano un problema molto grave. Proprio per questo l’impresa è da applaudire, dato che il numero di Comuni che applicano questa pratica sono in costante aumento e, dato ancor più sorprendente, il più riciclone d’Italia (tra le grandi città) è Salerno, a pochi chilometri da Napoli, la città più problematica da questo punto di vista.

Comuni ricicloni 2011, il premio di CiAl per la raccolta differenziata dell’alluminio

Comuni ricicloni 2011, il riconoscimento annuale di Legambiente destinato a chi meglio gestisce il (ri)ciclo ed il recupero dei rifiuti: chi sono i virtuosi per quanto riguarda la raccolta differenziata dell’alluminio? A premiarli ci ha pensato il CiAl, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio.
Suddivisi per aree geografiche, partendo dal Nord, dove troviamo sul podio il Comune di Novellara (Reggio Emilia); passando per il Centro Italia dove a fare la differenza è il Comune di Cisterna di Latina (Latina) ed infine chiudendo il (ri)ciclo al Sud ed isole dove a primeggiare è il Comune di Oristano.

I comuni ricicloni della Campania

Rifiuti e Campania, una questione spinosa, non c’è alcun dubbio, soprattutto a Napoli che in queste ultime settimane è stata ed è tuttora protagonista di un presepe vivente fatto di spazzatura, lo stesso teatrino in putrefazione che ha fatto da sfondo al funerale del turismo celebrato dagli operatori del settore ed ha ispirato ad alcuni studenti degli abiti da sposa realizzati con buste dell’immondizia.

Stavolta però parliamo della Campania a cui è permesso di riciclare i rifiuti, quella dei comuni ricicloni e virtuosi premiati da Legambiente per i risultati raggiunti con la raccolta differenziata. Sono in tutto 160 i comuni campani che hanno superato quota 50% nella differenziata.

Comuni Ricicloni 2010, Legambiente premia gli italiani

Comuni Ricicloni, rapporto Legambiente

Il 6 luglio Legambiente ha presentato il dossier sui Comuni Ricicloni 2010, quelli che meritano il riconoscimento per aver riciclato la maggior quantità dei rifiuti. La località più virtuosa del Paese è Ponte nelle Alpi (Belluno), vincitore dell’Oscar del riciclo, mentre Salerno è la città più riciclona del Sud Italia. Tra le regioni si distinguono le isole Sardegna e Sicilia.

Sono arrivati al numero di 1488 i Comuni Ricicloni, eppure

Nonostante l’imperdonabile silenzio di molti media nazionali, ci sono regioni come la Sicilia che vivono una grave emergenze rifiuti con montagne di immondizia in strada, spesso oggetto di pericolosi incendi

dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente.

Comuni ricicloni: le piccole iniziative continuano a salvare l’Italia

riciclaggio

Come ogni anno Legambiente analizza i dati dei comuni di tutta Italia in base alle norme del riciclo (percentuale di raccolta differenziata, recupero dei rifiuti ingombranti, ecc.), suddividendo questa attività non solo in base alla locazione geografica, ma soprattutto in base al tipo di riciclo, da quello classico (carta, vetro) fino ai materiali del riciclo di “nuova generazione”, come i toner, le sorgenti luminose, oli vegetali, e tutti quei materiali che fino a pochi anni fa non si sapeva nemmeno che si potessero recuperare.

Il primo dato che salta all’occhio è che, com’era facilmente prevedibile, i cosiddetti comuni “ricicloni”, quelli cioè che applicano qualche forma di recupero dei rifiuti, sono aumentati di circa 200 unità, per la maggior parte alle due estremità della penisola, visto che al Centro sono passati da 41 a 42. Diminuisce il divario tra Nord e Sud, con i comuni settentrionali che nel 2008 rappresentavano l’89,5% dei ricicloni, ed invece oggi sono l’86,9% grazie ad un leggero recupero di quelli meridionali.

Sono le Regioni del Nord comunque le più virtuose, con uno strapotere del Veneto che contiene il 64% dei comuni con un buon tasso di raccolta differenziata rispetto al numero totale dei comuni della Regione. Sul podio troviamo Lombardia, ma con una percentuale di molto inferiore, “solo” 25,2%, anche se in termini assoluti è la Regione che ricicla di più con i suoi 389 comuni, e Friuli Venezia Giulia.

Varese Ligure, il paese più ecologico che ci sia

varese ligure

Dopo avervi parlato dell’ecologica Curitiba in Brasile, torniamo nella nostra Italia e vediamo, tra comuni ricicloni ed amministrazioni che si orientano a scelte di consumo sostenibile, a chi va il titolo di città più ecologica dello stivale.

Lo scettro simbolico tocca a Varese Ligure, un comune di 2.400 abitanti tra Parma e La Spezia che ha deciso di puntare tutto sulla sostenibilità per non rimanere deserto ed offrire una possbilità di lavoro ed uno stile di vita sano alla sua popolazione.

Maserada, il comune riciclone che promuove l’uso di Mooncup tra le sue cittadine

mooncup

Il comune di Maserada sul Piave non è nuovo a iniziative di riciclo e di risparmio per la tutela ambientale, è infatti stato eletto Comune Riciclone nel 2006. Nel territorio comunale la raccolta differenziata raggiunge l’80% e il comune continua a promuovere iniziative per la salvaguardia dell’ambiente.

Nell’anno dell’emergenza rifiuti, Maserada si rivolge alla cittadinanza femminile, che ieri sera è stata invitata in una serata a tema per la promozione dell’uso di Mooncup, la coppetta che sostituisce l’assorbente. Note negli ambienti ecologisti, Mooncup è di silicone, a forma di piccolo imbuto, che sostituisce totalmente gli assorbenti, per un risparmio di circa 10.000 assorbenti a donna.