La raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei rifiuti rappresentano una delle sfide dei nostri tempi. Queste due fasi distinte ma tra loro correlate coinvolgono una complessa catena di soggetti che partono dai singoli cittadini, passano per i comuni ed in consorzi di raccolta ed arrivano al riciclo vero e proprio. Un sistema complesso quindi e differenziato a seconda della tipologia di rifiuti da trattare. Il “VI Rapporto Banca Dati Anci–Conai su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti” fa il punto sul funzionamento di questa complessa macchina organizzativa proponendo numerosi spunti sia in termini qualitativi che quantitativi.
Raccolta differenziata
Raccolta differenziata del vetro in crescita nel 2015 (CoReVe)
Anche nel 2015 cresce la raccolta differenziata del vetro in Italia con significativi progressi registrati soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud. Cresce anche la percentuale di materiale riciclato che supera il 70% dell’immesso. Sono questi alcuni dei numeri che caratterizzano il bilancio 2015 di CoReVe, consorzio senza fini di lucro che si occupa della raccolta del vetro e dell’avvio al riciclo di questo materiale.
Rifiuti tecnologici, raccolta COBAT a 146 milioni di kg nel 2015
Il COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) è uno degli assi portati della raccolta differenziata in Italia. Il consorzio si occupa nello specifico della raccolta dei così detti rifiuti tecnologici, ampia categoria in cui rientrano pile usate, accumulatori e batterie, pneumatici dimessi, rifiuti RAEE e moduli fotovoltaici esauriti. L’attività del consorzio relativa al 2015 è stata presentata ieri a Roma durante una tavola rotonda in cui si sono discussi risultati e prospettive dell’attività del COBAT e si è affrontato il tema del riutilizzo dei rifiuti in un modello di economia circolare.
Easy Collect, gestione dei rifiuti online per gli artigiani
Si chiama Easy Collect e già nel nome racchiude i suoi obiettivi: rendere semplice la gestione dei rifiuti professionali. Stiamo parlando della nuova piattaforma nata dalla collaborazione tra Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) e CNA Installazione Impianti che offre alle imprese artigiane una innovativa soluzione per la gestione dei rifiuti.
Raccolta differenziata della plastica in crescita nel 2015
Le materie plastiche sono forse uno dei migliori esempi del potenziale positivo del sistema di riciclo dei materiali. Attorno alla raccolta differenziata della plastica si è infatti costruito un positivo meccanismo di filiera che permette di raggiungere la quasi totalità della popolazione italiana e di trasformare il materiale raccolto in nuova materia prima o in energia.
Come riciclare il vetro a Natale: cosa si può differenziare e cosa no
Arriva il Natale 2014 e con le festività si impennano anche i consumi delle famiglie e i rifiuti prodotti. Una enorme quantità di vetro può tuttavia essere recuperata con un minimo sforzo da parte di ogni famiglia, una volta chiaro cosa si può differenziare e cosa no. Vediamo allora come riciclare il vetro in occasione del Natale 2014 con i consigli di CoReVE, consorzio italiano per il recupero del vetro senza fini di lucro.
Raccolta delle lampadine a basso consumo: Ecolamp e Legambiente Illuminano il riciclo
Come si effettua la raccolta delle lampadine a basso consumo e perché è così importante smaltirle nel modo corretto? Ecolamp, il Consorzio per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione, propone insieme a Legambiente “Illumina il riciclo“, una campagna informativa che avrà luogo sabato 12 e domenica 13 aprile, volta a indicare i giusti comportamenti da seguire per lo smaltimento delle lampadine a basso consumo, dei RAEE a tutti gli effetti.
Accordo Quadro Anci-CONAI 2014-2019 per la differenziata nei comuni raggiunto
È stato di recente sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro tra Anci e Conai che dal 2014 al 2019, quindi per un intero quinquennio, regolamenterà l’entità dei corrispettivi di cui hanno diritto i comuni in relazione alle spese per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta e quali sono le novità del nuovo Accordo di Programma Quadro tra Anci e Conai.
Ecologia, Comieco presenta il rapporto annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone
Con più di 9 imballaggi su 10 recuperati, l’Italia si conferma l’eccellenza europea per la raccolta differenziata della carta e del cartone. Nel nostro Paese il tasso di recupero complessivo del materiale è del 91,9% con in testa le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo. Questo in sintesi quanto emerso dal XVIII Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone, presentato a Roma da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica.
Raccolta differenziata, a Torre del Greco arrivano i sacchetti intelligenti
La gente non fa la raccolta differenziata? E allora la politica risponde con la tecnologia. L’ultima trovata nel campo dell’ambientalismo sono i sacchetti “intelligenti”. Sono stati introdotti questa settimana a Torre del Greco, in provincia di Napoli, e saranno il volano del nuovo modo di gestire i rifiuti in una zona tristemente nota per i sacchetti bruciati per le strade in cui c’è più immondizia che persone.
Raccolta differenziata dell’umido, ecco l’accordo che la migliorerÃ
La raccolta differenziata dell’umido non è certo la migliore in Italia. Anci, Cic e Assiobioplastiche siglano un accordo che la migliorerà , che punta a un incremento del 50% rispetto alla media dei quantitativi raccolti attualmente.
Differenziata, arriva Olimax per la raccolta dell’olio vegetale esausto
Arriva uno strumento estremamente funzionale per la raccolta dell’olio vegetale da cucina esausto: si tratta di Olimax, ultimo ritrovato dell’azienda italiana Mattiussi Ecologia, che farà sfoggio di sé nella prossima Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile che si terrà a Rimini a partire dal prossimo 7 novembre. Dal design colorato e gradevole al tappo sicurezza salva-bimbo, Olimax aspira a essere accolto nelle case degli italiani per una migliore raccolta degli oli esausti.
Italia, la raccolta dell’umido si conferma in grande crescita
La raccolta dell’umido in Italia si conferma in grande crescita: con oltre 4,2 milioni di tonnellate del 2010 arriva a rappresentare il 36% del totale della raccolta differenziata della penisola. Le regioni in cui la raccolta dell’umido procede a passo maggiore sono la Lombardia e il Veneto, mentre per ciò che concerne il maggiore incremento la palma spetta alla Campania.
Bicchieri e piatti di plastica diventano differenziabili
Fino ad oggi, nelle istruzioni della guida alla differenziata, c’era specificato a caratteri cubitali che piatti, bicchieri e posate di plastica non andavano gettati nell’apposito bidoncino ma nell’indifferenziato secco. Dal 1 maggio però la storia è cambiata. Grazie ad un accordo tra Corepla, Anci e Conai, sono stati aggiornati gli impianti di smaltimento dei Comuni che effettuano la differenziata della plastica, ed è stato deciso che anche bicchieri e piatti (dunque non ancora le posate né i bastoncini che servono per mescolare i cocktail) possono essere differenziati.
Attenzione però perché ci tengono a precisare le tre associazioni che diventano riciclabili soltanto quei prodotti che sono monouso, forse perché utilizzano materiali più facilmente riutilizzabili. I piatti e bicchieri di plastica che sono fatti per durare per più tempo non sono riciclabili.