Arrivano norme più severe per la tutela degli animali durante i palii tradizionali per via del ddl del ministro della salute Lorenzin approvato il mese scorso. Previsti maggiori controlli per gli animali e sui requisiti minimi di sicurezza delle manifestazioni popolari.
diritti degli animali
Caccia, Federfauna indice il “premio Hitler” per gli animalisti
Quando leggi certe notizie viene da pensare che facciamo bene a difendere i diritti degli animali perché spesso sono più intelligenti delle persone. O almeno hanno una sensibilità diversa che di certo non sconfina nella violazione dei diritti altrui. Federfauna, un nome che può trarre in inganno, può sembrare a qualcuno la sigla di qualche associazione che difende i diritti degli animali. Ed invece è esattamente l’opposto, difende i diritti dei cacciatori e degli allevatori. Allevatori di qualsiasi tipo, da quelli bio a quelli visti in molti video che prendono a calci le mucche che non producono abbastanza latte.
Ambiente, al vaglio leggi su diritti degli animali
Occorre tutelare i diritti degli animali con nuove leggi e istituire una figura garante degli animali. Questo in sintesi il messaggio del ministro della Salute Adelfio Elio Cardinale, lanciato durante la conferenza bipartisan che si è svolta ieri nel primo pomeriggio a Roma. Nel salone di Palazzo Madama erano presenti politici ed esponenti di associazioni ambientaliste che bene hanno accolto la richiesta del ministro.
Animali e filosofia, pensatori italiani a confronto sul web
I filosofi Caffo e Maurizi a confronto sul web in merito alle nuove etiche che prendono in considerazione il rapporto tra uomini e animali. In Italia continua a crescere, come anche altrove, l’attenzione dei filosofi per i rapporti tra gli uomini, gli animali, la natura. I pensatori dell’animalismo, o meglio, in termini filosofici, dell’antispecismo, crescono di numero e continuano a produrre riflessioni di grande interesse sulla questione del rapporto con gli altri esseri viventi: i due filosofi Leonardo Caffo e Marco Maurizi propongono oggi all’attenzione del pubblico un loro interessante dibattito in merito, pubblicato sulle pagine di Asinus Novus.
Sara Turetta, un’animalista diviene Cavaliere della Stella d’Italia
Sara Turetta, presidente di Save the Dogs and Other Animals, sarà la prima animalista a essere insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, onoreficenza che finora non era mai stata attribuita a un’attivista per i diritti degli animali. Il conferimento ufficiale si terrà il 10 luglio 2012 a Bucarest.
Britney Spears si schiera contro la PETA
La PETA le chiede una mano, e lei le si rivolta contro. Stiamo parlando di una delle star più chiacchierate al mondo, Britney Spears, che da qualche anno è fuori di sè, e combina sempre tutto e il contrario di tutto. Lei, come tante altre star di Hollywood ma non solo, si è dichiarata animalista e tutte quelle belle parole scontate che si sentono durante le interviste.
La PETA così sperava di ottenere un aiuto nella campagna che sta portando avanti da anni a favore dei diritti degli animali, ma come risposta ha ottenuto soltanto un utilizzo brutale di alcuni elefanti nell’ultimo video della cantante pop, in cui questi poveri animali veniva maltrattati (veramente) per fargli eseguire alcuni numeri da circo.