L’interesse alle tematiche ambientali è in forte crescita nel nostro Paese a dimostrarlo è anche una recente indagine compiuta da Fondazione Impresa che ha preso in esame oltre 600 piccole imprese manufatturiere italiane. Il risultato mostra un trend molto positivo e increscita. Ma non solo le imprese e le aziende possono ridurre il loro impatto ambientale: anche noi nel nostro piccolo possiamo fare tanto per l’ambiente, ad esempio possiamo sposarci con un eco-matrimonio low impact. Come? Seguendo i consigli di Nozze furbe, il primo sito italiano interamente dedicato alle nozze green.
eco-matrimonio
Matrimonio, quanto mi costi in anidride carbonica?
Il matrimonio costa all’ambiente 7,5 tonnellate di anidrida carbonica. La stima si riferisce ad una cerimonia con almeno 100 invitati: il consumo elettrico e il ricaldamento a metano, nei mesi invernali, per una chiesa di circa 1.000 metri quadrati è compreso tra 0,3 e o,11 tonnellate di CO2, senza contare altri piccoli particolari: spostamento degli sposi in auto d’epoca, tragitto degli invitati da casa in chiesa e dalla chiesa al ristorante, pranzo di nozze, fiori per bouquet della sposa e per gli addobbi, carta per le partecipazioni, per il menù a tavola e anche l’album di fotografie e le bomboniere, e il viaggio di nozze? E’ la voce che più inquina con ben 3 tonnellate di CO2 per viaggio aereo, spostamenti, pernottamenti.
Matrimonio ecologico, in sella a bici elettriche per dire sì a Roma
Ancora sul matrimonio ecologico. Restiamo in terra nostra, per una volta, per raccontarvi un sì decisamente green. Siamo a Roma, precisamente al Campidoglio, che ieri è stato teatro della cerimonia in chiave sostenibile di due sposi d’eccezione, la regista Liliana Ginanneschi e Adriano De Concini.
Lei, che le per le sue nozze ecologiche ha scelto un abito rosso, è nota al piccolo schermo per aver diretto numerosi episodi di fiction televisive piuttosto famose tra il grande pubblico: le serie tv Incantesimo, Gente come noi, Un posto al sole, La squadra. E da ieri è famosa anche perché il suo è il primo matrimonio in Europa che scelga come mezzo la bici elettrica (o almeno che si sappia!).
Eco-matrimonio, grazie al riciclaggio coppia finanzia la cerimonia
Quando Pete Geyer e Andrea Parrish hanno deciso di sposarsi, hanno pensato di non farlo nella maniera tradizionale, ma da amanti dell’ambiente quali sono, hanno inventato un metodo molto più “sostenibile”. La coppia ha deciso di mostrare che l’amore per il pianeta e per il proprio portafoglio possono andare a braccetto, effettuando operazioni di riciclaggio di lattine in alluminio per finanziare il proprio matrimonio.
Il budget stanziato per la cerimonia è stato di circa 4.000 dollari in cui sarebbero dovuti rientrare gli abiti, il dj, cibo e fiori, e per guadagnarli la coppia ha calcolato che sarebbe stato necessario raccogliere 400.000 lattine.
Scarlett Johansson e Ryan Reynolds uniti dall’eco-matrimonio
Non sappiamo se lo fanno per vero amore per la natura o solo per farsi pubblicità, ma le celebrità di tutto il mondo, soprattutto quelle di Hollywood, non perdono mai l’occasione di distinguersi dal punto di vista dell’ambientalismo. A noi piace comunque pensare che l’opzione giusta sia la prima.
E così ecco che due star come Scarlett Johansson e Ryan Reynolds hanno deciso di dedicare il giorno più bello della loro vita all’ambientalismo, come esempio per tutti gli altri futuri sposi che pare facciano a gara su chi festeggia il matrimonio più sfarzoso, con un conseguente spreco immenso di denaro, e di inquinamento.