Inventata una nuova energia rinnovabile: l’energia dei pesci

Pensa come un pesce, non come un uccello. E’ questo quello che hanno tentato di fare alcuni ricercatori americani, i quali hanno tentato di estrarre energia dalle correnti marine. Ma non nel senso classico del termine, ma in maniera del tutto innovativa. Il loro nuovo generatore ispirato ai pesci infatti, funziona anche con un bassissimo movimento della corrente, anche con quello con cui le classiche turbine marine funzionavano poco o per nulla.

I flussi di marea e i movimenti sulla riva generano mediamente 140 miliardi di kw/h all’anno, o se preferite circa il 3,5% del fabbisogno energetico di una nazione grande quanto quella americana (se lo paragoniamo all’Italia la percentuale ovviamente sale di molto). E allora perchè sfruttarne solo una parte quando la natura ce ne offre molto di più?

Arriva la Macchina Acchiappaonde, inventata da un italiano

onde.JPG

La nuova frontiera dell’energia pulita parla italiano. All’Università Normale di Pisa hanno inventato una macchina che cattura la forza dell’acqua di mare per produrne energia elettrica. Subito questo macchinario è stato battezzato simpaticamente “macchina acchiappaonde” perchè è proprio quello che fa: è posizionato a 100 metri di profondità e raccoglie, grazie alla sua forma simile a quella di una mongolfiera, l’energia delle onde.

L’inventore è un ricercatore dell’Università pisana, Michele Grassi, che ha già sperimentato la sua idea presso la Marina di Pisa, con ottimi risultati. Infatti questo macchinario, che può essere di diverse dimensioni, a seconda del fabbisogno, è capace di produrre, al momento, fino a un megawatt di elettricità, con costi altamente competitivi.

Energia idroelettrica, la fonte alternativa più snobbata d’Italia

idro1.jpg

Ultimamente non si fa altro che parlare di energia fotovoltaica, e a volte anche di eolico, rendendole portabandiera dell’energia alternativa.
Quello che però non sappiamo è che c’è un’altra energia alternativa che non ha bisogno di grossi investimenti, è sempre presente, e soprattutto è molto utilizzata in Italia già da decine di anni: l’energia idroelettrica.

L’energia idroelettrica è quel tipo di energia che sfrutta la trasformazione dell’energia potenziale gravitazionale (posseduta da masse d’acqua in quota) in energia cinetica nel superamento di un dislivello, la quale energia cinetica viene trasformata, grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica.

Wikipedia recita così alla voce “energia idroelettrica”, ed ecco la spiegazione per quanti non hanno capito cosa significa.

L’energia potenziale gravitazionale è quell’energia che si sprigiona all’impatto di un corpo con un altro dovuto alla caduta del primo da una grossa distanza (ad esempio le cascate); l’energia cinetica deriva dal suo movimento (ad esempio un corso d’acqua), alternatore e turbina sono componenti che servono a “tradurre” quest’energia in elettricità.