Ecobonus e il Bonus Casa, proroghe al 2020 

 

Ecobonus e il Bonus Casa sono stati prorogatiper tutte le spese sostenute nel 2019: anche per il nuovo anno sarà possibile rendere detraibili le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 relative all’efficienza energetica degli edifici e ristrutturazioni di abitazioni. 

Vediamo come funzionano le aliquote di detrazione e come funzionano le modalità di richiesta della detrazione delle spese. 

finestra fotovoltaica bicocca

Glass to Power, la finestra fotovoltaica diventa uno spin-off della Bicocca

finestra fotovoltaica bicocca
Immaginate una finestra che oltre a consentire alla luce esterna di illuminare gli ambienti interni sia anche capace di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile. E immaginate ora che questa tecnologia sia producibile in serie ed a costi competitivi. Immaginate infine che tutto ciò non sia parte di futuro prossimo ma sia già pronto per il mercato. Ebbene la ‘finestra fotovoltaica‘ e già una realtà ed è nata in Italia dal lavoro dei professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli dell’università Bicocca di Milano. Si basa sull’uso di una tecnologia denominata LSC e riesce concreatamene ad abbinare la trasparenza rispetto alla luce con la capacità di produrre energia. Dell’idea originale si era parlato già un paio di anni fa, ma è notizia di queste ore che il progetto ha raggiunto una sua piena maturità al punto da far nascere uno spin-off societario denominato Glass to Power.

Roma Tre vince il Solar Decathlon Europe 2014, foto e dettagli del progetto Rhome

Roma Tre Rhome Solar Decathlon foto interni 2L’Università di Roma Tre vince il Solar Decathlon Europe 2014 con il progetto Rhome for denCity: il team italiano della rinomata università capitolina si classifica al primo posto nelle “olimpiadi” della bioarchitettura e dell’architettura sostenibile. Ecco il progetto vincitore, le dichiarazioni dopo la vittoria e tante foto relative al team e al lavoro che si è aggiudicato il premio.

scuola green

Ecologia a scuola, inaugurato il primo edificio green progettato anche dai bambini

scuola green

Dopo l’inaugurazione della prima scuola italiana pubblica Energy Più che produce più energia di quella che consuma, un nuovo complesso scolastico ha ottenuto il primato di sostenibilità nel nostro Paese, è quello di Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze. Questa scuola ha una particolarità in più: è stata progettata anche dai bambini. Ha vetrate molto grandi per catturare più luce naturale possibile, pareti in legno dalle tinte pastello che riproducono i disegni realizzati dai bambini per la loro scuola.

Architettura green, ADAPT, la casa solare senza materiali di scarto

architettura greenIl mondo dell’architettura green e dell’ecodesign è on continuo fermento, con progetti di indubbio interesse e valore che vengono elaborati continuamente nei più svariati paesi del mondo, inclusa l’Italia. Oggi parliamo di ADAPT, la casa solare per ambienti desertici e delle soluzioni che essa porta all’attenzione di studiosi e appassionati.