conto energia termico incentivi

Conto energia termico, le nuove regole per gli incentivi

conto energia termico incentiviStabilite e licenziate le nuove regole per ottenere gli incentivi per quanto riguarda il nuovo conto energia termico. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato i criteri definitivi che varranno per quest’anno. Si tratta di un totale di 900 milioni di euro, erogati per la grande maggioranza (700 milioni) per usi privati, compresi i condomini, le imprese e gli agricoltori, mentre il resto è destinato ad amministrazioni pubbliche. Andiamo a scoprire i criteri.

eolico calo installazioni

Eolico, le installazioni diminuiranno del 75% nei prossimi anni

eolico calo installazioniAnev, l’Associazione nazionale energia del vento, e Legambiente stimano un calo del 75% per le installazioni eoliche dei prossimi anni a causa delle aste e dei registri per i nuovi impianti. Dal 2013 gli impianti eolici subiranno tale riduzione rispetto alla media degli anni precedenti perché sono stati ammessi alle aste limiti più bassi di quelli fissati. In particolare i MW ammessi per l’eolico on-shore sono 442 e solo 30 per gli impianti eolici off-shore.

rinnovabili etiche progetto gse

Rinnovabili “etiche”, il nuovo progetto del GSE

rinnovabili etiche progetto gseIl Gestore dei Servizi Energetici, meglio conosciuto come GSE, sta presentando in questi giorni il nuovo piano sulle rinnovabili per i prossimi anni. Tra i vari progetti c’è anche l’intenzione di far diventare le rinnovabili “etiche”. Certamente si tratta di una novità. In realtà, se proprio volessimo prenderla alla lettera, le rinnovabili sono già etiche visto che sono la fonte energetica più democratica di tutte visto che sole, vento, ecc. sono a disposizione di tutti. Ma il GSE vuol fare di più.

Incentivi rinnovabili, fissati nuovi parametri dal Governo

incentivi rinnovabili nuovi parametriIl mercato delle rinnovabili comincia a delinearsi più chiaramente grazie alle nuove strategie volute dal Ministero dell’Ambiente e dal Governo. Scongiurata definitivamente la possibilità dell’eliminazione degli incentivi, i quali non solo sono confermati, ma ora abbiamo anche la certezza che ci saranno sul lungo termine visto che è stato ufficialmente fissato l’obiettivo del 35% di energia elettrica prodotta dalle rinnovabili entro il 2020. Attualmente è al 26%.

Incentivi fotovoltaico 2011, documentazione da inviare al GSE

Il GSE, l’ente Gestore dei Servizi Energetici, è l’organo di rilascio degli incentivi per gli impianti fotovoltaici nel nostro Paese. Ad esso vanno presentati i documenti per l’installazione dei pannelli sui tetti delle nostre abitazioni e per la richiesta degli incentivi statali. Vediamo quali documentazione occorre presentare al GSE e quali sono i tempi di attesa per cominciare a guadagnare con la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.

Incentivi fotovoltaico 2011, come calcolare il conto energia

Sono passati alcuni anni dal primo conto energia (2005-2007) messo in atto nel nostro Paese e, tra contraddizioni e riduzioni, incentivi e sgravi fiscali, si è giunti al Quarto Conto Energia con le idee non molto chiare. Per questo cercheremo di capire assieme cos’è, come funziona e come si calcola il Conto Energia per l’installazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico.

Incentivi fotovoltaico 2011, riduzioni e tariffe

Nonostante gli incentivi statali per gli impianti fotovoltaici si siano ridotti nell’ultimo anno, installare dei pannelli sul tetto della propria abitazione continua ad essere un modo ragionevole, ecologico ed anche vantaggioso sotto il profilo economico, per produrre energia pulita. E’ stato dimostrato che dopo aver ammortizzato le spese di installazione e aver estinto il mutuo, il guadagno netto prodotto dalla vendita dell’energia pulita ai distributori nazionali, frutta più degli interessi bancari, in media, chiaramente. Le riduzioni degli incentivi, da ascriversi alla mancanza di richieste nel nostro Paese, hanno dirottato i finanziamenti europei verso Germania ed Austria, ma non è detto che la situazione non possa ritornare a nostro vantaggio.

Fotovoltaico: Italia batte Usa e Cina in potenza installata

Le nuove statistiche provenienti dal GSE parlano di un incremento eccezionale del fotovoltaico in Italia nel 2010, addirittura superiore (e di molto) a quello dei colossi come Stati Uniti e Cina. Se infatti la Germania è inarrivabile con i suoi 17 GW installati, l’Italia nella classifica di energia fotovoltaica complessiva supera tutte le altre nazioni, arrivando a 7 GW.

Fotovoltaico e Registro grandi impianti, online le regole

In accordo con un Decreto Ministeriale datato 5 maggio del 2011, il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, nella giornata di ieri, lunedì 11 luglio del 2011, ha pubblicato online sul proprio sito Internet sia le regole applicative, sia l’aggiornamento, per il quarto conto energia del fotovoltaico, per quel che riguarda le regole tecniche legate all’iscrizione al cosiddetto Registro Grandi Impianti.

Quarto Conto Energia: registro grandi impianti, Gse pubblica la guida

E’ partito oggi, venerdì 20 maggio 2011, il primo periodo per le iscrizioni, riguardo al fotovoltaico, al cosiddetto registro dei grandi impianti. In vista dell’avvio di tale procedura, così come previsto da un decreto interministeriale dello scorso 5 maggio, il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, lunedì scorso ha reso noto che è stata pubblicata la relativa guida nella quale, in particolare, sono descritte tutte le regole tecniche di iscrizione che poi porteranno alla formazione di apposite graduatorie. Non tutti gli impianti fotovoltaici sono comunque soggetti all’iscrizione al registro.

Proprio il Gse al riguardo fa presente come siano definiti grandi impianti, e quindi soggetti all’iscrizione al registro per accedere alle tariffe incentivanti, quelli che, realizzati su edifici, hanno una potenza superiore a 1 MW; lo stesso dicasi anche per tutti gli altri sistemi fotovoltaici che non sono realizzati su edifici e che non operano nel cosiddetto regime di scambio sul posto. Fuori dall’obbligo di iscrizione al registro ci sono comunque, indipendentemente dalla potenza complessiva cumulata, quegli impianti fotovoltaici che vengono realizzati su aree e su edifici di proprietà da parte delle Amministrazioni Pubbliche.

Rinnovabili, GSE allaccia Corrente 2.0, portale operatori filiera italiana

Il GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, ha lanciato un nuovo portale, Corrente 2.0, dedicato agli operatori della filiera italiana delle energie rinnovabili. Inaugurato lo scorso giugno dietro impulso del Ministero dello Sviluppo Economico e con all’attivo già 620 aziende aderenti, il sito corrente.gse.it si è rinnovato nella veste grafica e nei contenuti. Del cambio di look e degli obiettivi del portale GSE dedicato alle rinnovabili si è parlato ieri a Palazzo Mezzanotte, a Milano, nell’ambito del convegno Scenari di sviluppo e opportunità di investimento, promosso in collaborazione con Borsa Italiana.

La mission del portale, spiega il GSE in una nota, è di proiettare verso i mercati internazionali le imprese italiane attive nel settore delle rinnovabili, una vetrina che esponga il made in Italy aprendolo alle numerose opportunità provenienti dall’estero ed al contempo rafforzandone la competitività tecnologica e commerciale.

Fotovoltaico in Italia, ecco perché conviene: costi ridotti e 200 mila posti di lavoro

In un periodo di crisi economica come quello che stiamo passando, e che sembra non dover finire mai, la ricetta per poterne uscire si chiama lavoro. L’Italia, ma anche tutto il resto del mondo, ha una carta preziosa da giocare, ma che viene troppo sottovalutata, e cioè quella delle rinnovabili, e sempre più voci si rincorrono per farci rendere conto che è qui che bisogna investire se vogliamo vivere un Rinascimento verde.

Secondo le stime valutate da Massimo Sapienza, presidente di Asso Energie Future, il solo comparto del fotovoltaico in Italia potrebbe creare all’incirca duecentomila posti di lavoro in Italia nei prossimi 9 anni, passando dalle 15 mila unità attualmente impiegate a 210-225 mila nel 2020. Il tutto a costi ridotti.

Incentivi fotovoltaico: terzo Conto Energia, attiva la procedura online

Via libera all’attivazione della procedura online per le richieste di incentivi per il fotovoltaico legati al Conto Energia, il terzo che è entrato in vigore dall’inizio del corrente anno. A darne notizia è stato il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, nel ricordare come il riconoscimento delle tariffe incentivanti con il terzo Conto Energia spetti per quegli impianti che sono entrati in esercizio a partire dalla data dell’1 gennaio del 2011, oppure dopo la data del 25 agosto del 2010 nel caso di impianti fotovoltaici a concentrazione.

Gli impianti ammessi, oltre a quelli a concentrazione, sono quelli frutto di un potenziamento, rifacimento totale, oppure di nuova costruzione “su edifici” o “altri impianti”, oppure integrati con caratteristiche innovative. Alla procedura online, da parte dei referenti tecnici delegati, o direttamente da parte dei soggetti responsabili degli impianti fotovoltaici, si accede attraverso il Portale applicativo del GSE che è raggiungibile attraverso il link https://applicazioni.gse.it.