top-ten-guida-consumi-wwf

Ecologia e risparmio con Top Ten: la guida gratuita online di Wwf per l’acquisto sostenibile

top-ten-guida-consumi-wwf

Ci tieni al futuro? Riprenditi l’energia! (Seize Your Power). Non sempre è facile leggere le etichette energetiche degli elettrodomestici, acquistare il prodotto più efficiente e conveniente in termini di risparmio energetico e di risparmio sulla bolletta. Per una scelta consapevole e sostenibile gli esperti di Wwf hanno ideato una guida online, gratuita, consultabile sul sito Topten. Le “istruzioni per l’uso” fornite dall’associazione ambientalista finora sono state consultate da più di 3 milioni e mezzo di utenti, perché non diamo un’occhiata anche noi?

Frutta e verdura di stagione, cosa mettere nel carrello a Dicembre

Frutta e verdura di stagione, quale comprare sui banconi di supermercati e di piccole frutterie? Diviene sempre più difficile capire quali sono i prodotti freschi e di stagione: spesso nei piccoli come nei grandi rivenditori di frutta e verdura i prezzi sono sempre bassi per qualsiasi prodotto ma quella che cambia è la qualità. Per imparare a scegliere con cura la frutta e la verdura di stagione, noi di Ecologiae ogni mese vi diamo qualche consiglio sugli acquisti.

Consigli per gli acquisti, come limitare gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono dannosi per le nostre famiglie in termini economici e per l’ambiente in quanto accumuliamo spazzatura e rifiuti che non sono necessari al nostro fabbisogno. Le tentazioni dei grandi supermercati e le offerte dei volantini pubblicitari non sempre sono così convenienti se poi quei generi alimentari, ma anche prodotti hi-tech, abiti e accessori finiscono nella pattumiera perché, in effetti, non ci servono.

Per limitare gli sprechi e per riciclare il riciclabile ci sono molte idee creative e interessanti, come ad esempio lo scambio ecosostenibile dei regali sgraditi, promosso dal portale Riciklo, oppure il riutilizzo di vecchi accessori ed abiti per farne nuovi oggetti di arredo o gioielli… insomma le idee ci sono ma anche un’utile guida per evitare gli sprechi alimentari dettata dall’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (Adoc).

Le migliori 10 applicazioni verdi per iPhone

applicazione iphoneQualche giorno fa parlavamo di un’applicazione per iPhone che permetteva di leggere cosa gli scienziati dicevano a proposito di ogni problema riguardante il clima. Ma le applicazioni per quel dispositivo, ma anche per iPod Touch, sono numerose. Per questo il The Guardian ha voluto stilare una sorta di top 10, per stabilire quali sono le migliori, intese come più complete e utili.

1) Collins British Photoguide Wildlife (€ 6,80): si tratta di una guida tascabile sulla fauna selvatica più completa di un’enciclopedia. Dispone di foto e brevi descrizioni di oltre 1.500 specie.

2) Skeptical Science (gratis): sulla base di informazioni da un blog australiano che mette gli scettici del clima sotto il microscopio, questa applicazione è lo strumento ideale per contrastare chi non crede che i mutamenti climatici siano una realtà. Essa offre una sintetica e approfondita ricerca su ogni argomento “caldo”, ma anche grafici e link a documenti scientifici.

Arriva Ecoshopping: la guida agli acquisti ecosostenibili

copj13.jpg

È stata presentata ieri, martedi 3 giugno presso la libreria Patagonia di Corso Garibaldi a Milano, Ecoshopping la guida agli acquisti ecosostenibili. Scritto da due giornaliste ambientaliste, Rita Imwinkelried e Nicoletta Pennati, ed edito da Sperling & Kupfer al costo di 16 euro, il libro ha l’obiettivo di orientare i consumatori nel mondo dei prodotti verdi, che molto spesso restano ai più sconosciuti. La guida, 408 pagine, in edicola già dal 27 maggio, è strutturata in una decina di capitoli tematici dedicati alle varie tipologie di prodotti ecologici: dall’abbigliamento al food, dall’arredamento ai viaggi.

Nel libro sono indicati indirizzi di numerosi punti vendita e siti internet dove reperire informazioni utili, inoltre, la guida contiene preziosi suggerimenti per conoscere e riconoscere i prodotti ecologici e per sfuggire alle truffe dei cosiddetti “eco furbi” che cercano di far passare per ecologiche merci che non lo sono affatto.