Strategia Marina tra Italia e UE: sostenibilità, economia e posti di lavoro

Strategia Marina e Blue Growth tra sostenibilità ambientale, economia e posti di lavoro sono state al centro di un importante evento, che rientra tra le iniziative dell’Italia per il semestre di presidenza dell’UE, organizzato a Livorno dal Ministero dell’ambiente. Vediamo in sintesi alcuni concetti e i dati più rilevanti emersi dall’evento.

Aziende green, 36 borse per tirocini in palio per i laureati del Sud

Aperto il bando “You EnEf – Youth for Energy Efficiency”, che porterà all’assegnazione di 36 borse di lavoro per tirocinio in aziende green all’estero (Gran Bretagna, Francia, Olanda e Bulgaria). Il 70% delle borse, destinate a soli laureati, è riservato a studenti del Sud: ovvero residenti in Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Puglia.

Le energie alternative generano un aumento di posti di lavoro e valorizzano l’imprenditoria locale

solare.jpg

Dai dati emersi dal “Renewable 2007 Global Status Report” (Ren21) l’industria eolica statunitense ha oltrepassato nel 2007 i 17 GW di potenza installata negli impianti eolici, circa un terzo dell’intera produzione mondiale di energia dal vento. Gli Stati Uniti d’America archiviano quindi una forte crescita nelle energie rinnovabili. L’ economia americana in recessione e petrolio alle stelle hanno portato ad investire nelle energie alternative: il caro-petrolio avvantaggia tutte le fonti di energia (rinnovabili e non).

L’uso delle fonti energetiche rinnovabili genera un aumento di posti di lavoro superiore a quello prodotto da un investimento analogo in fonti energetiche di tipo tradizionale (fossile e nucleare). A dirlo è il centro ricerca statunitense RAEL (“Renewable and Appropriate Energy Laboratory“) dell’università di Berkeley nel suo recente rapporto tra energia rinnovabile e occupazione. Nel rapporto viene anche dimostrato come le regolamentazioni ambientali non sono la causa della perdita di lavoro nel settore dell’energia tradizionale. Lo sviluppo delle tecnologie per le energie rinnovabili e pulite rappresentano un’opportunità concreta straordinaria a favore di occupazione e valorizzazione dell’imprenditoria locale. L’uso dell’energia rinnovabile permette di avviare un interessante ciclo di innovazione-investimento-occupazione, una scintilla per lo sviluppo locale per molte aree depresse.