Debellati ratti a Montecristo, le specie a rischio tornano a nidificare

A gennaio di quest’anno la decisione drastica di scaricare 26 tonnellate di pellet alimentare per tentare di debellare le colonie di ratti neri che avevano invaso l’isola di Montecristo mettendo a grave rischio svariate altre specie, tra cui alcune a rischio. Ora l’Anid,  l’Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione, comunica che l’operazione ha avuto successo: i ratti neri infestanti sono stati eliminati e le altre specie potranno tornare a nidificare e riprodursi.

Catastrofe in Francia: oleodotto si rompe e inonda di petrolio una riserva naturale

perdita-petrolio-riserva-naturale

La Riserva Naturale Coussouls de Crau nella regione Bouches-du-Rhône corre un grave pericolo. 4000 metri cubi di petrolio greggio sono stati riversati su due ettari della pianura della Crau venerdì mattina. All’origine dell’incidente, una rottura in un oleodotto gestito dalla Società del gasdotto del Sud Europa (SPSE), la quale garantisce l’approvvigionamento delle raffinerie tra Fos-sur-Mer e Karlsruhe, in Germania.

La perdita è stata scoperta alle 7:30 dal guardiano della riserva. Egli ha detto di aver visto “un geyser di tre a quattro metri” fuori dalla gasdotto. L’SPSE, che ha affermato di mantenere le apparecchiature in perfetto stato, ha preso misure immediate per ridurre e fermare il flusso. La fuga, la cui causa è ancora sconosciuta, è stata messa sotto controllo in tarda mattinata. A causa dei vapori dalla rottura delle condotte, un perimetro di sicurezza è stato creato attorno alla zona a nord-ovest dello stagno di Berre.

Meraviglie della natura: il Kinabalu Park di Sabah

kinabalu.jpg

Il Parco Kinabalu prende il nome dal monte omonimo da cui è racchiuso, insieme al monte Tambayukon e le colline ai loro piedi. Questo paradiso della natura confina con Sabah, in Malesia, sull’isola del Borneo, ed è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanita’, per la sua inestimabile ricchezza in flora ed in fauna. Il Parco è rinomato per le numerose specie vegetali tra le piu’ antiche e rare al mondo, nascoste tra le foreste e le boscaglie, che sono circondate dai picchi delle montagne, quasi come un tesoro protetto da uno scrigno.

Le foreste sono ricche di querce, di muschi e di felci (oltre 300 specie), che si aprono ad una varieta’ di colori portata dai rododendri, che vanno dal rosso al rosa pallido, dal bianco al fucsia. Le specie piu’ rappresentate sono senza dubbio le orchidee, circa 1200, le quali fanno capolino dai cespugli, dalle rocce, accanto ai ruscelli, e l’estenuante bellezza di questi fiori culmina nella “collana bianca”, cosi’ soprannominata per il paragone con il prezioso oggetto. Una menzione meritano anche le piante carnivore, come la Nepenthes, formata da ampolle in cui sono racchiusi i succhi gastrici per intrappolare gli insetti.