Le cialde compostabili sono prodotte utilizzando materiali biodegradabili come la carta (cellulosa vegetale) e l’acido polilattico, conosciuto anche con la sigla PLA. Il PLA è una bioplastica derivata da fonti rinnovabili come il mais e la canna da zucchero, che permette di ridurre l’utilizzo di risorse fossili e il conseguente impatto ambientale. A differenza delle capsule tradizionali, le cialde compostabili si decompongono completamente, trasformandosi in fertilizzante naturale in tempi brevissimi, e senza lasciare tracce inquinanti nell’ambiente.
Daniele Pace
Problema siccità sempre dietro l’angolo nel Mediterraneo
Nel 2024, l’Europa occidentale ha sperimentato uno dei dieci anni più piovosi mai registrati, con gravi ripercussioni in alcune nazioni mediterranee. Tuttavia, le proiezioni future indicano un aumento della siccità per quest’ultima area. Carlo Buontempo, direttore del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), ha illustrato nel rapporto ‘Stato europeo del Clima 2024’, presentato con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, una marcata divisione climatica europea tra Est e Ovest nel 2024, con il Sud più caldo e secco della media.

Perché il gatto si gratta le orecchie spesso? Cause e possibili soluzioni
Il prurito alle orecchie è un fenomeno piuttosto comune nei gatti, ma dietro questo comportamento apparentemente innocuo possono celarsi cause serie che richiedono una valutazione più che attenta. Quando il grattarsi diventa un atteggiamento compulsivo, infatti, può indicare la presenza di un problema medico sottostante che necessita di un intervento immediato.

Marzo troppo caldo, i dati trapelati di recente
Il mese di marzo appena trascorso in Europa ha evidenziato una marcata anomalia a livello climatico, con la contestuale registrazione di record di caldo, piovosità estrema nel Meridione e in Norvegia, e siccità persistente nell’Europa settentrionale e in Gran Bretagna.

Norme e consigli utili per vendere un cane all’estero
Vendere un cane all’estero non è un semplice passaggio di proprietà: è un processo delicato che intreccia normative internazionali, burocrazia veterinaria e – soprattutto – responsabilità etica. Che si tratti di un allevatore professionista o di un privato che desidera affidare il proprio cane a una nuova famiglia oltre confine, è fondamentale conoscere regole, tempistiche e documenti richiesti per garantire il benessere dell’animale e la legalità dell’operazione.

Coinvolgere i bambini in progetti di studio degli insetti fondamentale anche per l’ambiente
Lo studio degli insetti è fondamentale anche per l’ambiente. Sulla rivista scientifica Austral Entomology è stato pubblicato uno studio molto interessante, guidato dall’Università di Adelaide, che parla dell’importanza di coinvolgere i bambini in progetti di studio nell’ambito degli insetti. Infatti è stato evidenziato come questo tipo di coinvolgimento possa far aumentare la loro sensibilità ambientale, quindi saranno poi più propensi a difendere la natura.

La tutela dei ghiacciai è interesse anche dell’Italia
Cruciale la tutela dei ghiacciai. Il riscaldamento globale è un tema che sta particolarmente a cuore all’azienda Millet che, come sottolineato dal CEO Romain Millet, supporta da anni iniziative volte a tutelare il mondo dei ghiacciai. L’azienda francese ha deciso di impegnarsi a riguardo anche perché è un tema che le sta fortemente a cuore visto come la montagna e i ghiacciai sono il suo pane quotidiano.

Clima migliore in Italia, la classifica delle città dove si sta meglio
Dove trovare il clima migliore in Italia? Il Corriere della Sera, in collaborazione con iLMeteo.it, ha stilato una classifica delle città italiane in cui si riscontra il clima migliore. Questo tipo di rapporto è stato effettuato prendendo in esame l’Indice di vivibilità climatica che fa leva su 17 parametri. Il responso finale è dato dalle ondate di calore all’escursione termina, all’umidità, alla brezza estiva ed eventi estremi.

La situazione sui cambiamenti climatici e le iniziative in Italia nel 2025
Tiene banco il tema dei cambiamenti climatici. Dall’800 ad oggi il clima ha subito notevoli cambiamenti, generando effetti non proprio positivi per il nostro Pianeta. A tal proposito è interessante l’inchiesta effettuata a riguardo da parte della primaria De Amicis di Massa Fiscaglia, che ha evidenziato chi si è accorto dei primi cambiamenti climatici. Sono stati gli alunni della classe quinta di Massa Fiscaglia a raccontare questo cambiamento climatico negli anni e tutto ciò che ne è scaturito.

Ambiente protetto per le api, potenziale svolta in Italia
Attenzione ad una possibile svolta sull’ambiente protetto per le api. C’è un progetto molto interessante per la salvaguardia del nostro ambiente, ma della nostra vita più in generale, che arriva dal Veneto e riguarda il mondo delle api. Questi insetti sono fondamentali per l’intero ecosistema che ci circonda e diventa fondamentale salvaguardarli.

Pessimi report sulla qualità dell’aria qui in Italia nel 2025
Un report della Commissione Ue e Agenzia europea per l’ambiente ha evidenziato come la qualità dell’aria sia inferiore agli standard stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità in molti paesi che fanno parte dell’Unione Europea. A preoccupare maggiormente sono gli stati dell’Italia e della Polonia, con anziani e bambini che risultano essere quelli più colpiti da questo inquinamento atmosferico.

Incerto il futuro delle auto a benzina: le prossime mosse per l’ambiente
Resta incerto il futuro delle auto a benzina e diesel, considerando quanto raccolto negli ultimi giorni a proposito del Regno Unito. Se le attuali Clean Air Zones si espandessero o diventassero più severe, potremmo assistere al divieto totale di accesso delle auto ICE a determinate aree in orari specifici o in qualsiasi momento. Ciò potrebbe rendere le auto diesel, così come quelle a benzina, meno a prova di futuro rispetto alle EV.

Il segreto della longevità si nasconde anche nell’ambiente
Su Nature Medicine è stato pubblicato un nuovo studio che dimostra come il segreto della longevità non sia in realtà strettamente legato alla genetica. Infatti un impatto incisivo arriva sia dallo stile di vita che si segue e sia dall’ambiente in cui si vive. I geni non sono coloro che determinano il futuro di una persona, ci sono fattori ambientali e condizioni di vita che risultano essere dieci volte più importanti della genetica quando si parla di invecchiamento sano e morte precoce.

Mancata crescita dei veicoli Bev e Plug-in hybrid in Italia
In Italia non c’è grande interesse nei confronti dei veicoli Bev e Plug-in hybrid, mentre cresce quello relativo ai veicoli a benzina e diesel. Stando ad uno studio pubblicato da Deloitte, in circa due anni nel nostro Paese è cresciuto l’interesse per le auto a benzina e diesel, passando dal 19 al 32%. Il punto centrale della questione è che le auto elettriche o ibride costano ancora troppo per gli italiani che, per un nuovo veicolo non vogliono spendere oltre 50mila euro.
