riciclo

Riciclo dei rifiuti, 9 regioni superano l’obiettivo del 50%

riciclo
La raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei rifiuti rappresentano una delle sfide dei nostri tempi. Queste due fasi distinte ma tra loro correlate coinvolgono una complessa catena di soggetti che partono dai singoli cittadini, passano per i comuni ed in consorzi di raccolta ed arrivano al riciclo vero e proprio. Un sistema complesso quindi e differenziato a seconda della tipologia di rifiuti da trattare. Il “VI Rapporto Banca Dati AnciConai su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti” fa il punto sul funzionamento di questa complessa macchina organizzativa proponendo numerosi spunti sia in termini qualitativi che quantitativi.

Accordo Quadro Anci-CONAI 2014-2019 per la differenziata nei comuni raggiunto

conai anci accordo quadro differenziataÈ stato di recente sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro tra Anci e Conai che dal 2014 al 2019, quindi per un intero quinquennio, regolamenterà l’entità dei corrispettivi di cui hanno diritto i comuni in relazione alle spese per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta e quali sono le novità del nuovo Accordo di Programma Quadro tra Anci e Conai.

Ecomondo 2012, filiera del riciclo imballaggi volano della Green Economy

Il Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, da anni attivissimo nella ricerca dell’ottimizzazione nel settore del riciclo e del recupero degli imballaggi, presenta alla grande fiera Ecomondo 2012, in corso di svolgimento a Rimini, le ultime rilevazioni di settore: con un ottimo + 7,1% del giro d’affari nel giro di un anno, la filiera si presenta come “vero volano” della Green Economy.

Ecomondo 2012, gli appuntamenti Conai alla fiera di Rimini

La grande fiera Ecomondo 2012 inizia questa mattina a Rimini e terminerà il 10 novembre 2012. Vediamo tutti gli interessanti appuntamenti Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) alla grande Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.

Ottobre è il mese del riciclo e della raccolta differenziata di qualità

Al via oggi Raccolta 10 più, il mese del riciclo e della raccolta differenziata di qualità, un’ammirevole iniziativa promossa dal Consorzio Nazionale Imballaggi, Conai, in collaborazione con Anci ed il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Mission della sensibilizzazione arrivare ad una raccolta differenziata che punti sulla qualità oltre che sulla quantità ovvero su uno smaltimento più corretto dei rifiuti. Un guadagno immenso anche per i Comuni, d’altra parte, investire sulla qualità dei rifiuti avviati a riciclo se è vero che, come spiega lo stesso Consorzio,

 un comune di 100.000 abitanti, con una raccolta differenziata complessiva intorno al 45%, in prima fascia di qualità per la raccolta di tutti gli imballaggi, può arrivare a ricevere corrispettivi pari a circa 1 milione di euro, quattro volte l’importo che percepirebbe se la qualità degli imballaggi differenziati fosse nell’ultima fascia di qualità.

 

Recupero imballaggi, solo 1 su 4 nel 2010 è finito in discarica

Gli imballaggi recuperati nel 2010 sono stati il 75% del totale, questo vuol dire, come spiega il rapporto annuale Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) che 3 imballaggi su 4 sono stati recuperati e riciclati, senza finire in discarica. Il riciclo complessivo degli imballaggi è stato del 64,8% con 3 punti percentuali in più rispetto al 2009 e la tendenza continua a crescere. Come si legge nel dossier 2010

La crisi non ha fermato il sistema: i ricavi sono cresciuti del 5% e i costi diminuiti del 7%

Gli italiani hanno saputo gestire meglio il loro denaro con una maggiore attenzione agli sprechi, e quindi anche all’ambiente. Gli imballaggi recuperati di plastica, vetro, acciaio, carta, alluminio e legno sono circa 8,4 milioni di tonnellate, su 11,2 milioni di tonnellate immesse nel mercato. In tal modo meno del 25% degli imballaggi è finito in discarica, e sarà invece riciclato. Il record si è avuto con il recupero dell’alluminio, con oltre il 33,7%, e del legno con 11,4% del prodotto recuperato e pronto per essere riciclato. Il risutato è stato ottenuto grazie alle campagne di informazione e dall’accordo Anci-Conai che ha coinvolto oltre 56 milioni di cittadini, l’equivalente di circa il 96% della popolazione.

Riciclo: in 10 anni ha creato oltre 70 mila posti di lavoro e risparmiato 6,7 miliardi di euro

riciclaggio1

Si dice che l’Italia sia uno dei Paesi meno attenti al problema del riciclaggio, e che se ne fa troppo poco. Questo è vero, se ci confrontiamo con gli altri Paesi europei, ma andando a guardare i numeri ci accorgiamo che questi sono più che incoraggianti.

Negli ultimi 10 anni di progetti di riciclaggio rifiuti, il giro di affari è stato stimato in 6,7 miliardi di euro, ma ciò che più conta è che questo settore ha dato lavoro a 76.700 persone, in controtendenza con i dati economici recenti. Certo, la crisi si è fatta sentire anche qui, ma affermano dal Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, negli ultimi anni ben 38,8 milioni di tonnellate di vetro, plastica, carta e alluminio sono stati riciclati, il che equivale alla mancata apertura di 325 discariche.