Un compromesso molto europeo che probabilmente lascia tutti scontenti e rimanda la soluzione del problema a tempi migliori. Potremmo sintetizzare così le ultime novità sul dossier ‘glifosato’, l’erbicida che da diversi mesi è al centro di un duro confronto tra paesi che ne chiedono la messa al bando ed altri che ne vorrebbero prorogare l’autorizzazione per l’uso in agricoltura. In mancanza di una maggioranza qualificata in grado di esprimersi sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, la Commissione Europea ha approvato nelle scorse ore un provvedimento che proroga di ulteriori 18 mesi l’autorizzazione provvisoria che era in scadenza lo scorso 30 giugno.
Europa
Glifosato, la prima video-inchiesta di LifeGate
Resta alta la soglia d’attenzione attorno al glifosato, erbicida largamente diffuso in tutto il mondo che negli ultimi anni ha visto una netta spaccatura delle opinioni e persino delle valutazioni scientifiche. Anche il dibattito italiano ha registrato un notevole fermento alimentato da una inchiesta del giornale Il Test-Salvagente, da una interrogazione parlamentare dell’On. Realacci e una recentissima video-inchiesta pubblicata dal media network LifeGate.
Glifosato, l’Europa rimanda ogni decisione
È destinata a restare ancora in sospeso la vicenda del glifosato in Europa. Sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso di questo erbicida doveva pronunciarsi in questi giorni la Commissione Europea, ma date le molte resistenze emerse da più parti ogni decisione è stata posticipata a data futura.
Energia oceanica, il sogno dell’Europa potrebbe diventare realtà
L’Europa ha deciso di valutare investimenti nell’energia oceanica che potrebbe arrivare a soddisfare il 78% del fabbisogno energetico del continente entro il 2030. Solo un sogno? No, questa volta se ne parla sul serio.
Tempesta di San Giuda, 11 morti, voli bloccati e blackout nel Nord Europa
Tempesta di San Giuda, sale a 11 il numero dei morti, intanto ancora voli bloccati e blackout nel Nord Europa: la tempesta infatti se prima aveva investito soprattutto Inghilterra e Francia, ora continua a creare danni e problemi anche in Danimarca, Olanda Svezia e Germania.
Europa, 50 specie invasive di animali e piante presto bandite
L’Europa prepara la battaglia contro le specie invasive, e questa volta sembra che farà sul serio: 50 specie tra animali e piante saranno presto bandite dall’Unione Europea: non si potrà più comprarle, importarle, venderle, liberarle o utilizzarle in alcun mod0.
Pannelli solari, trovato l’accordo tra Cina e Europa sui prezzi
Pannelli solari, trovato l’accordo tra Cina e Europa sui prezzi: l’Europa ha alzato la voce per contrastare il dumping della superpotenza orientale, rea di vendere i pannelli con prezzi estremamente inferiori a quelli di mercato. I dazi del 47,6% sui pannelli cinesi, quindi, non diventeranno realtà.
Eolico off-shore, potrebbe produrre 4 volte il fabbisogno europeo
L’eolico off-shore potrebbe arrivare a fornire energia tale da coprire 4 volte il fabbisogno energetico europeo: la stima arriva dall’EWEA, l’European Wind Energy Association, che nel suo rapporto Deep Water spiega come i progetti per le nuove turbine in mare costino relativamente poco e possano produrre enormi quantità d’energia.
Rifiuti, al via Piano nazionale per le emergenze
La priorità per l’ambiente in Italia è un piano nazionale per la gestione dei rifiuti. A dirlo è Fise Assoambiente, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende private che si occupano di rifiuti nel nostro Paese. Come ribadisce Assoambiente, occorre definire un piano nazionale dei rifiuti per prevenire le situazioni d’emergenza che, dopo le direttive europee, in Italia sono molte: a breve peraltro verrà chiusa la discarica romana di Malagrotta e l’emergenza rifiuti tornerà ad essere uno dei problemi principali della Capitale.
Farfalle a rischio estinzione, in Europa il calo è del 50%
Quasi la metà delle farfalle in Europa si è estinta e le restanti popolazioni degli splendidi e colorati insetti sono a rischio, a causa dell’agricoltura intensiva e della perdita di biodiversità. A lanciare l’allarme per gli insetti impollinatori è l’Agenzia euroepa dell’Ambiente che ha pubblicato in questi giorni il suo ultimo rapporto in merito.
Deforestazione, l’Europa si “mangia” i boschi di Sudafrica e Asia
Ci stiamo letteralmente “mangiando” altri Paesi. Sudafrica, Indonesia, Australia e parte degli Stati sudamericani vengono consumati ogni giorno per dar da mangiare ai Paesi stranieri. E tra questi stranieri la maggior parte sono europei. Lo denuncia oggi la Commissione Europea che ha dimostrato come, dal 1990 al 2008, nei cosiddetti polmoni della Terra sono stati strappati 239 milioni di ettari di foreste, la maggior parte delle quali sfruttate per scopi europei.
L’Europa impone mega dazi sui pannelli solari cinesi, fino al 47,6%
Se ne parlava da tempo, ora arriva la decisione: l’Europa impone dei dazi stellari sui pannelli solari cinesi, che sono già partiti e che fino al prossimo 6 agosto 2013 saranno pari all’11,8%, mentre dopo tale data voleranno fino a quota 47,6%. Il motivo? Portare ossigeno al settore di produzione europeo.
Letta, in Italia il costo dell’energia è il più caro d’Europa
Nel nostro Paese il costo dell’energia per i consumi domestici e per le imprese è il più alto d’Europa, ma questo non garantisce un servizio migliore e più sostenibile, anzi. Queste in sintesi le parole del premier Enrico Letta nell’intervento al Senato per il prossimo consiglio europeo, dove ha affermato
Oggi il costo dell’energia in Italia e’ piu’ alto rispetto a tutti gli atri partner europei e internazionali.
Specie invasive, la coccinella asiatica decima i suoi simili europei e americani
Tra le specie invasive ve n’è una che al momento sta causando delle autentiche ecatombi di suoi simili. Si tratta della coccinella asiatica Arlecchino, l’Harmonia Axyridis. Come mai, ci si chiederà, tale coccinella sta devastando le altre popolazioni europee e americane? La risposta è in un parassita unicellulare che la coccinella asiatica porta con sé.