Expo2015, Padiglione Slovacchia: biodiversità alla base dello sviluppo del Paese

La biodiversità come elemento cardine per lo sviluppo agricolo, ma non solo: è su questo aspetto che punta la Slovacchia che è tra i paesi partecipanti all’Expo2015 di Milano. Biodiversità che si va a contrapporre con decisione alla specializzazione. E questa filosofia si applica benissimo anche in campo agricolo dove convivono modelli completamente differenti con spazio a tutte le sfaccettature della filiera alimentare, dalle piccole fattorie ai grandi impianti energetici.

padiglione Slovacchia

Expo2015, padiglione Bahrain: il patrimonio agricolo e le archeologia del verde

Il padiglione del Bahrain all’Expo2015 di Milano si estende su ben 2000 metri quadrati ed è dedicato al patrimonio agrario dello stato, alla cultura del Bahrain e alla celebrazione di piante e alberi da frutta tipici della nazione. Il padiglione del Bahrain all’esposizione universale milanese, infatti, si presenta con dieci differenti orti botanici, ognuno con delle piante che giungeranno a fioritura in un momento differente del semestre dell’Expo 2015.

Expo2015, padiglione Egitto: passato e futuro nel cluster Bio-Mediterraneo

Il padiglione dell’Egitto all’Expo2015 di Milano si presenta con il tema: Egitto, la storia infinita. Il padiglione si inserisce nel cluster denominato Bio-Mediterraneo e verte su casi di successo e argomenti cruciali come il cibo e le fonti di energia pulita e rinnovabile, presentando l’Egitto come un paese dall’incredibile passato che può esprimere, tuttavia, un enorme potenziale per il futuro.

Expo2015, padiglione Costa d’Avorio: la sostenibilità ambientale e la produzione del cacao

Il padiglione della Costa d’Avorio all’Expo2015 di Milano è incentrato sulla produzione del cacao – con relativi sottoprodotti – e sulla possibilità di coniugare un cacao di alta qualità a una sempre maggiore sostenibilità ambientale. Il tema ufficiale della partecipazione dello stato all’esposizione universale è: “Nutrire in maniera sostenibile l’umanità a partire dal migliore Cacao della Costa d’Avorio e dagli altri prodotti agricoli”, e i visitatori potranno approfondire nel padiglione tutte le fasi di produzione del cacao, nonché gustarne degli assaggi.

Expo2015, il padiglione Azerbaijan tra alimenti biologici e biodiversità

Il padiglione dell’Azerbaigian all’Expo2015 di Milano porta avanti il tema “Protezione dei cibi biologici e della biodiversità per le generazioni future”. I visitatori del padiglione potranno approfondire tematiche legate alla produzione di alimenti biologici, alla connessione tra tradizione, ecosostenibilità e salute per l’uomo che trova, proprio nei cibi bio, un fondamentale punto di riferimento per il futuro. Il padiglione si compone di tre piani e non mancano spettacolari trovate tecnologiche.

Expo2015, padiglione Brunei: la scienza al servizio dell’agricoltura e dell’alimentazione

Il padiglione del Brunei Darussalam all’Expo2015 di Milano, che sarà visitabile fino a fine ottobre, ha come tema “Scienza e Tecnologia per garantire Cibo Sano, Sicuro e di Qualità”. I visitatori potranno approfondire nel padiglione inserito nel cluster delle spezie, le innovazioni e le prospettive future sul fronte dell’applicazione scientifico-tecnologica al comparto agroalimentare.

Expo2015, padiglione Kenya: la sicurezza alimentare e il cluster del caffè

Il padiglione del Kenya all’Expo2015 di Milano si presenta all’interno del cluster del caffè. Ai visitatori verranno presentate alcune questioni cruciali per il futuro dello stato e del pianeta tutto, quali la sicurezza alimentare e l’importanza di un’alimentazione (e quindi di un’agricoltura) sostenibile dal punto di vista ambientale. Il tema ufficiale della partecipazione del Kenya all’Expo 2015 è: “La terra delle illimitate possibilità”.

Expo2015, padiglione Madagascar: l’alimentazione e le meraviglie dell’isola

Il padiglione del Madagascar all’Expo2015 di Milano ha come tema “Alla scoperta della biodiversità marina del Madagascar: mangiare in modo sano e sostenibile”: nell’installazione i visitatori potranno approfondire da un lato la tematica della sostenibilità alimentare, dall’altro conoscere meglio lo sbalorditivo patrimonio naturale e faunistico della repubblica africana.

Expo2015, cluster Zone Aride: i paesi partecipanti e i temi dei padiglioni

Assai significativo, tra i cluster presenti all’Expo2015 di Milano, è quello dedicato alle zone aride: un cluster che comprende otto paesi e sei differenti padiglioni, un gruppo di stati dove la produzione alimentare è cruciale e le sfide presentate dal territorio più ostiche rispetto ad altre realtà. La desertificazione, i cambiamenti climatici, la necessità di nuove tecniche sostenibili di coltura e produzione del cibo sono temi comuni: vediamo, per ogni paese, le caratteristiche specifiche delle installazioni.

Expo2015, padiglione Mauritania: pesca, sale e irrigazione nel Sahara

All’Expo2015 di Milano il padiglione della Mauritania ha come tema “Le colture irrigate all’ombra dei palmeti nelle zone aride del deserto e l’alimentazione casearia”: la struttura, inserita nel cluster dedicato alle zone aride, permetterà ai visitatori di approfondire le modalità di produzione alimentare nel deserto e i prodotti tipici della nazione, per la quale anche il sale, la pesca e la produzione di bottarga rappresentano attività non trascurabili.

Expo2015, padiglione Senegal: le sfide alimentari dalla produzione alla protezione

Il padiglione del Senegal all’Expo2015 di Milano è collocato all’interno del cluster dedicato alle zone aride. Il tema della partecipazione della repubblica africana all’esposizione universale lombarda è “Produrre, nutrire e proteggere: le sfide della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile in Senegal”. Lo stato si ritrova a dover fronteggiare più di altri le conseguenze dei cambiamenti climatici: le sfide alimentari per la Repubblica del Senegal tengono sempre conto delle problematiche ambientali connesse alla produzione e le necessità di adeguarsi a un clima in costante mutamento.