Il ministro Orlando esprime grande soddisfazione per la nuova flotta contro l’inquinamento del nostro paese, considerata all’avanguardia. Si tratta di 35 navi, di cui 9 d’altura e 26 costiere che agiranno da svariati porti italiani in pronta risposta a eventuali allarmi lanciati dalle Capitanerie di Porto. Tra i rischi da fronteggiare, ovviamente, anche quello della dispersione di idrocarburi.
navi
Grandi navi a Venezia, per Lupi e Orlando la soluzione entro ottobre
Sulla questione delle grandi navi a Venezia si avvicina la svolta: il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, il sindaco di Venezia Orsoni e il governatore del Veneto Zaia si incontrano. Entro fine ottobre 2013 si arriverà alla soluzione.
Venezia mette al bando le navi a combustibili fossili…almeno per qualche ora
Svolta epocale nella città più unica al mondo. Venezia, è inutile dirlo, è una città bellissima, ma purtroppo ha sempre più l’aria di essere sporca. Il motivo è facile trovarlo: anche se le automobili, per una questione materiale, non possono circolare, possono farlo migliaia di navi che purtroppo per la maggior parte sono alimentate da motori a diesel o con altri combustibili fossili. Per questo domenica scorsa è stato fatto un esperimento che potrebbe essere confermato in futuro: come la domenica chiusa al traffico, per tutto il mattino i canali sono stati chiusi alle barche a motore.
Aree marine distrutte da incidenti navali, il ruolo delle fanerogame nel ripristino della vita
I risultati di un recente studio effettuato dal NOAA, ed ottenuti grazie ad un lavoro di monitoraggio durato cinque anni, hanno dimostrato che per accelerare i tempi di recupero delle aree marine, dopo i danni provocati da incidenti navali, è utile ripiantarvi le fanerogame.
Il dossier del National Marine Sanctuaries Conservation Series dal titolo N-Control Seagrass Restoration Monitoring Report Monitoring Events 2003-2008, presenta i risultati degli sforzi per riparare un’area di quasi 92,8 metri quadrati che è stata danneggiata il 29 Maggio del 2001, quando una barca a motore si arenò nelle acque basse del Florida Keys National Marine Sanctuary.