Dopo più di un secolo di storia l’automobile si avvicina rapidamente ad un cambiamento radicale. Sono infatti sempre più numerosi i progetti di auto senza pilota capaci di trasportare autonomamente i passeggeri grazie ad una complessa convergenza di intelligenza artificiale, sensori e tecnologie smart. Dopo anni di studi e sperimentazioni, l’auto senza pilota sta rapidamente raggiungendo la maturità progettuale e potrebbe arrivare sul mercato in tempi tutto sommato molto brevi.
smart city
Bologna è la città più smart in Italia
Bologna si è guadagnata il titolo di città più smart d’Italia a seguito dell’ultimo report di Smart City Index che coinvolgeva i 116 capoluoghi di provincia del nostro paese analizzandone il livello di “smartness”, di intelligenza, considerando tra gli altri fattori l’efficienza energetica, la mobilità alternativa e l’uso delle fonti di energia rinnovabile.
Smart City in Italia, con Wwf e Unicredit il futuro è sostenibile
Grazie all’associazione ambientalista Wwf e al gruppo bancario Unicredit anche l’Italia può dare vita a Smart City per sostenere l’ambiente con scelte ecologiche, per potenziare l’uso di energia pulita da fonti rinnovabili, per limitare i consumi e risparmiare risorse e denaro, i Comuni italiani possono puntare su Officinae Verdi, il progetto Smart City-Smart Life. Scopriamo cos’è…
Da Masdar ad Europa City, stanno nascendo le città del futuro
Come diceva una vecchia pubblicità, il futuro è adesso. Per quanto riguarda l’ecologia pare sia vero. Per realizzare le città del futuro infatti bisogna partire già oggi, visto che gli scienziati di un po’ tutto il mondo sostengono che le tecnologie per la svolta esistono già. E così mentre nelle nostre città continuiamo a respirare smog, in diverse parti del mondo stanno nascendo le cosiddette Smart City, ovvero città completamente ecologiche, alimentate dalle rinnovabili, a risparmio energetico e con tutti gli altri principi ambientali che conosciamo benissimo. Di seguito vi proponiamo l’elenco delle 8 più importanti.
Future talks, come sarà la relazione uomo-mobilità-smart-city nel 2040
Come saranno le città del futuro? Come sarà l’integrazione tra città intelligenti – ed energeticamente autonome – e auto elettriche? Come e quanto l’uomo avrà ancora bisogno dell’auto per spostarsi e come sarà il rapporto uomo-macchina? A tutte queste domande il gruppo Daimler cerca di dare una risposta delineando uno scenario futuro sostenibile e condivisibile assieme a chi, come Ecologiae, si occupa di ecologia e informazione ambientale.
Auto elettriche, a Bari 50 colonnine di ricarica, primo progetto Smart City del Sud
Bari diventa la prima città del Sud a realizzare un progetto Smart City puntando sulle auto elettriche: in città verranno installate 50 colonnine di ricarica, in tutti i punti strategicamente più rilevanti della città. “Bari ti dà la carica” è il titolo del progetto che rappresenta uno spiraglio di innovazione, un più attento sguardo alla mobilità sostenibile e a un futuro più sostenibile nel complesso nel sud Italia e in Puglia più nello specifico.
Smart City: Bari prova ad entrare nella lista delle città sostenibili
Le città consumano il 75% dell’energia mondiale e producono l’80% della CO2. Numeri insostenibili che, se si vuole aumentare la sostenibilità dell’Europa, bisogna cambiare. Il progetto che l’Ue ha promosso si intitola Smart City, è già partito da qualche anno ed ora sempre più città italiane vogliono aderirvi. Si tratta di una serie di attività che mirano a rendere più pulite, confortevoli e sicure le attività di una città, in modo tale da ridurre il proprio consumo energetico senza però ridurre la qualità dei servizi per i cittadini.
Ecomondo 2011, la rivoluzione eco-industriale. Rimini, 9-12 novembre
Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materiaed energia e dello sviluppo sostenibile, torna a Rimini dal 9 al 12 novembre 2011. Madrina d’eccezione della 15^edizione di Ecomondo, il ministro Stefania Prestigiacomo, che presenzierà alla cerimonia inaugurale mercoledì 9 novembre a partire dalle 9.45. Grandi adesioni e importanti nomi della Green economy italiana ed estera per rilanciare l’economia a partire dalle fonti rinnovabili e dal riciclo dei materiali.
Mobilità sostenibile, arriva Smart City a Parma
La Commissione Europea ha varato una serie di iniziative per promuovere la mobilità sostenibile, per abbattere le emissioni inquinanti e migliorare la qualità della vita delle nostre città. Uno di questi progetti è Smart City, annunciato dal vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani durante un convegno a Parma sulla mobilità sostenibile in Europa.
Parma sarà una delle 20 città pilota del progetto europeo. Gli obiettivi sono quelli di ridurre le emissioni di CO2 del 20% e di potenziare del 50% la flotta di veicoli pubblici a basso impatto ambientale, ma anche incentivare l’uso di energie rinnovabili per gli spostamenti, l’uso delle biciclette nelle piste ciclo-pedonali, dei mezzi pubblici verdi e di puntare sull’efficienza energetica.
Genova Smart City, lo sviluppo sostenibile nel cuore della Liguria
Sviluppo sostenibile per un futuro intelligente. E’ questo il motto che accompagnerà la candidatura della città di Genova al “titolo” di Smart City, in un progetto europeo da 11 miliardi di euro che sceglierà le 30 città con le proposte migliori, per avviare uno sviluppo economico attento all’ambiente.
Gli obiettivi del progetto sono sostanzialmente due: abbattimento delle emissioni e sviluppo delle tecnologie pulite. Si è parlato di questo nella giornata di sabato, in occasione delle Giornata Mondiale dell’Ambiente, presso i Magazzini del Cotone del capoluogo ligure, in cui si sono messe a punto le prime idee da presentare alla Commissione che dovrà valutare le città che entreranno a far parte del progetto.
Giornata mondiale dell’ambiente, Google si tinge di verde e Genova si candida a smart city
Molte specie, un solo pianeta, un unico futuro. Questo lo slogan scelto dall’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il World Environment day.
Oggi 5 giugno tutto il mondo si ferma a riflettere sulle tematiche ambientali, in primis la tutela della biodiversità, messa a dura prova dai cambiamenti climatici e dai disastri ambientali provocati dall’uomo, ultimo la marea nera che sta travolgendo le coste del Centro America.
Il 2010 è stato scelto come anno della biodiversità, non a caso, a sottolinearne il valore vitale, mai come oggi a rischio.
Anche Google si colora di verde per festeggiare un evento internazionale come il World Environment day, che si ripete ormai da 38 anni, dal lontano 1973, quando per la prima volta le Nazioni Unite promossero la giornata internazionale dedicata all’ambiente, ideata l’anno precedente. Quest’anno il Paese ospitante è il Ruanda, scelto per la sua straordinaria capacità di risollevarsi dalla crisi scommettendo sulla green economy. Già da due giorni si protraggono i festeggiamenti a Kigali, con il battesimo dei gorilla nati durante l’anno, cerimonia denominata Kwita Izina.