Terremoto in Giappone magnitudo 7.3, evacuata Fukushima
Un nuovo, forte terremoto ha scosso il Giappone alle ore 2.10 locali, la magnitudo della scossa – valutata dapprima in 7.6 gradi della scala Richter – è ora stata corretta
Un nuovo, forte terremoto ha scosso il Giappone alle ore 2.10 locali, la magnitudo della scossa – valutata dapprima in 7.6 gradi della scala Richter – è ora stata corretta
Dopo due ore di paura rientra finalmente l’allarme tsunami per il Giappone dopo il forte terremoto di magnitudo 7.4 della scala Richter che ha colpito al largo delle coste nord-orientali
Alle 9.18 ora italiana e alle 17.18 locali una forte scossa di terremoto ha di nuovo colpito il Giappone: la magnitudo è di 7.4 (o 7.3, secondo altre fonti). Le
L’occhio di Mountain View è puntato sul Giappone: su Google Earth le diapositive del prima e del dopo terremoto ritraggono, dall’alto ma affatto distante, la devastazione sismica che ha colpito
Terremoto in Giappone: il sisma di magnitudo 8.9 che ha scosso il Nord-Est del Paese, scatenando sulla costa del Pacifico uno tsunami con onde alte dieci metri, è uno dei
Dopo il terremoto del 30 ottobre, le reti sismografiche hanno registrato centinaia eventi sismici. Indirizzi e contatti per seguire l’emergenza terremoto in tempo reale.
I motori di ricerca sono forse uno degli strumenti più affascinanti per comprendere il tempo che viviamo e le tendenze che attraversano il nostro quotidiano. Come da tradizione da ormai
Ieri l’Iran ha rischiato di fare la fine del Giappone. Sembrava un film già visto, con un terremoto devastante che colpisce una centrale nucleare e crea un disastro immane. Per
Sono passati due anni dall’11 marzo 2011 quando all’ora locale delle 14.46 si abbattè sul Giappone l’incidente nucleare di Fukushima. Dopo il terremoto avvenuto in Oceano lo tsunami provocò l’avaria
Secondo molti può essere il colpo definitivo al ritorno al nucleare, e mentre noi ce lo auguriamo, non possiamo fare altro che ammirare l’ambizione del Paese del Sol Levante. Il
Un altro terremoto rischia di mettere in ginocchio il Sud-Est asiatico. Questa volta l’epicentro è nelle Filippine dove una scossa di 7,9 gradi della scala Richter, durata più di un
Due rapporti sono stati realizzati questo mese sulla sicurezza del nucleare in Giappone. Il primo, di cui vi avevamo parlato un paio di giorni fa, aveva puntato il dito contro
E siamo a 16. Tante sono le proteste anti-nucleare realizzate in Giappone dal disastro di Fukushima del marzo dello scorso anno. Anche oggi a Tokyo sono scese in strada 170
Oscillazione di 10-15 cm nel Mediterraneo a seguito dello tsunami che ha sconvolto il Giappone nel marzo 2011. Questa la reazione delle nostre acque all’evento verificatesi in estremo oriente, a