ecoturismo

Ecoturismo 2017, i 10 parchi scelti da Legambiente

ecoturismo
Dieci tra parchi e riserve naturali ma anche 25 strutture turistiche e due associazioni di promozione territoriale. Dieci le regioni coinvolte con Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto a raccogliere il maggior numero di riconoscimenti tra le strutture. Sono queste alcune delle cifre che hanno caratterizzato gli Oscar dell’ecoturismo 2017, l’iniziativa con cui Legambiente premia i territori e le strutture più impegnati a promuovere un turismo ecologico e sostenibile. Con questo progetto Legambiente vuole valorizzare un’idea alternativa di turismo compatibile con il rispetto dell’ambiente e del territorio.

Puliamo il buio 2016

Puliamo il buio, un invito per ripulire grotte e cavità carsiche

Puliamo il buio 2016
Non tutte le meraviglie che l’Italia racchiude sono visibili dalla superficie. Anzi in alcuni casi è strettamente necessario scendere nel sottosuolo per scoprire ambienti tanto straordinari quanto unici. Le grotte sono parte del patrimonio ambientale italiano ed in molti casi abbinano l’importanza speleologica con la bellezza naturalistica. Sono però purtroppo numerosi anche i casi in cui grotte e cavità vengono sfruttate come discariche abusive secondo la discutibile convinzione che cioè che non è in vista non può nuocere. Le realtà è ben diversa e l’accumulo di rifiuti nel sottosuolo rappresenta un pericolo per l’ambiente e per la saluta umana. Di questi temi si occupa la campagna di sensibilizzazione ‘Puliamo il buio‘ che torna questo fine settimana con una serie di eventi in molte località italiane.

Verde pubblico, un albero per ogni neonato

Verde pubblico, un albero per ogni neonato… 24 anni dopo

Verde pubblico, un albero per ogni neonato
Fare buone leggi non serve a molto se poi non si è in grado di farne applicare le previsioni. Una regola ben nota in tutti i paesi del mondo a cui non sfugge nemmeno l’Italia. La storia della Legge 29 gennaio 1992, n. 113 contenente alcune norme sul verde pubblico nei comuni rientra probabilmente proprio in questa casistica; una legge dall’elevato valore simbolico la cui applicazione pratica però si è rivelata molto più complessa di quanto previsto.

orto verticale

Veve, il primo orto verticale per ottimizzare gli spazi

In commercio arriva Veve, il primo orto verticale aereoponico che sfrutta l’altezza per dare la possibilità di coltivare verdura e averne disponibile in grandi quantità per tutto l’anno. Dopo Expo2015, che ha visto lo sfruttamento dello spazio verticale nel padiglione Israele, ecco che si torna a sottolineare l’importanza si affidarsi all’altezza per ottenere quello che apparentemente sembrerebbe impossibile.

orto verticale

Le 10 foreste da salvare dall’Africa alle Filippine raccontate in 10 foto

Dieci foto e immagini per dieci foreste da salvare in tutto il mondo: dalla Nuova Zelanda all’Africa orientale, dalla California alla Cina passando per il Madagascar, ecco alcune immagini rappresentative e le informazioni essenziali sulle 10 foreste definite dall’organizzazione CI, Conservation International, quelle più vulnerabili del pianeta.

Tempesta solare, cos’è, rischi in Italia e possibilità di guasti e blackout

tempesta solare italia rischi guasti blackoutCos’è la super tempesta solare di cui tanto si parla in questi giorni? Quali sono i rischi in Italia e quali, in prospettiva, le possibilità di guasti e blackout conseguenti la tempesta solare? Dato che, come sempre in queste occasioni, anche agenzie di stampa di grande rilievo si lanciano in titoli quali “la maxi tempesta solare potrebbe distruggere la Terra”, sarà il caso di fare un po’ di chiarezza.

WWF, allarme sulla cementificazione delle coste italiane, ecco i dati

wwf cementificazione coste italianeArriva un nuovo dossier del WWF intitolato “Cemento coast to coast: 25 anni di natura cancellata dalle più pregiate coste italiane”, che fa il punto sulla cementificazione costiera nel nostro paese. I risultati dell’indagine sono allarmanti: il 10 per cento delle coste risulta trasformato dall’urbanizzazione, con percentuali particolarmente pesanti in Sicilia e in Sardegna. E dall’associazione giunge contestualmente un appello per una moratoria che possa fermare le nuove costruzioni lungo coste e litorali.

Giornata della Bellezza Sostenibile, il 3 marzo la terza edizione

giornata bellezza sostenibileLunedì prossimo, 3 marzo 2014, si terrà la terza edizione della Giornata della Bellezza Sostenibile in Italia, un’iniziativa che coinvolgerà più di 300 saloni Davines in tutta la penisola, ove sarà possibile ottenere tagli o pieghe a fronte di un contributo volontario che sarà destinato interamente alla creazione di una foresta nel Madagascar.

Petizione per il parco Sirente-Velino, una mobilitazione incredibile

parco sirente velinoAnimalisti e ambientalisti spingono la petizione per il parco abruzzese Sirente-Velino e ottengono un risultato incredibile: 186 mila firme in 6 giorni. Grazie al grande sforzo di Animal Amnesty e all’attenzione di animalisti ed ecologisti italiani, sta per essere infranto ogni record: si pensi che per la petizione contro Green Hill erano state raccolte 300 mila firme nel giro di un anno.

Xylella fastidiosa negli ulivi del Salento: la situazione è davvero così grave?

xylella fastidiosa ulivi salentoXylella fastidiosa è il nome del batterio che ha attacco gli ulivi del Salento. In un primo momento la stampa ha parlato subito di possibile catastrofe, di centinaia di migliaia di piante a rischio sradicamento, di possibile estensione ad altre specie. Eppure, la verità sembra essere decisamente più complessa. È davvero così grave la situazione? Secondo molti no, e addirittura dietro l’allarme rosso potrebbe esserci l’ombra della speculazione.

Vacanze ecologiche, turismo nei parchi italiani sempre in crescita

parchi italiaPer le vacanze ecologiche, il turismo ambientale o l’ecoturismo che dir si voglia, la crisi nel nostro paese non c’è. Nell’ultimo anno si è registrata una crescita del 2%, il doppio rispetto all’aumento del settore turistico in generale. Le presenze nei parchi italiani hanno toccato quota 101 milioni: tale settore green, se incentivato potrebbe apportare enormi benefici anche in termini turistici ed economici alla penisola.