Ecco le 10 tecnologie che cambieranno il nostro futuro: parte seconda

Seconda parte della classifica delle tecnologie che cambieranno il nostro futuro. Come abbiamo visto ieri le posizioni 9 e 10 sono teoricamente buone, ma in pratica hanno difficile attuazione. Soprattutto lo stoccaggio dei gas non è molto affidabile. Nelle prossime due posizioni invece troviamo delle tecniche ancora sperimentali, ma più facilmente applicabili, e sicuramente di maggior utilità.

All’ottavo posto troviamo i batteri. Si è infatti scoperto che lasciando crescere piante e microbi questi sono in grado di ripulire il loro ambiente anche da agenti inquinanti. Finora sono state sperimentate nell’acqua e si è visto che sono in grado di ripulirla anche dall’arsenico. Finora tutti gli esperimenti tentati negli Stati Uniti hanno dato buoni risultati, e si pensa che per quantitativi più grandi di inquinamento basterebbe modificare geneticamente queste piante e il problema sarebbe risolto.

Settimo posto per i giardini pensili. Come quelli dell’antica Babilonia, anche nell’era moderna essi possono essere usati nelle nostre case prima di tutto per una questione termica. Infatti le piante sono isolanti, e non lascerebbero fuoriuscire il calore della casa durante l’inverno, trattenendo il calore d’estate, e lasciando quindi la casa fresca. Inoltre contribuiscono a ridurre l’anidride carbonica che sono in grado di assorbire ed in più emettono ossigeno.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.