Rifiuti speciali

Rifiuti speciali

I rifiuti, ossia

qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate nell’allegato I e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi.

Sono classificati in base alla normativa D.lgs 152/06 in rifiuti urbani e rifiuti speciali, a seconda della loro origine. Si classificano poi in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi, in base ai loro effetti sulla salute e sull’ambiente.

L’origine dei rifiuti e la loro provenienza si può identificare attraverso un codice di sei cifre, stabilito dalla direttiva 75/442/CEE di cui abbiamo riportato la definizione. L’allegato I, conosciuto come Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) e revisionato costantemente, è una terna di coppie di numeri che identificano la tipologia del rifiuto.

Sono rifiuti speciali tutti quelli per cui la legge prevede particolari modalità di raccolta, di stoccaggio, trasporto e smaltimento. Rientrano dunque tra i rifiuti speciali:

  • i rifiuti provenienti da attività agricole e agro-industriali;
  • i rifiuti derivanti da attività di demolizione, costruzione, e scavo;
  • i rifiuti prodotti dalle attività industriali;
  • i rifiuti derivanti da lavorazioni artigianali;
  • le sostanze prodotte da attività commerciali;
  • da attività di servizio;
  • da operazioni di recupero e smaltimento rifiuti (come fanghi, acque di depurazione e liquami da abbattimento di fumi);
  • i rifiuti prodotti dalle attività sanitarie e veterinarie;
  • i macchinari e le apparecchiature ormai in disuso o non più funzionanti;
  • i veicoli a motore e i rimorchi;
  • il materiale derivato dalla combustione dei rifiuti;
  • i rifiuti derivati dalla selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani.

I rifiuti speciali a loro volta si classificano per lo stato fisico in:

  • rifiuti solidi pulverulenti;
  • rifiuti solidi non pulverulenti;
  • rifiuti fangosi palabili;
  • rifiuti liquidi.

Per approfondire:

[Fonti: Arpa; Wikipedia]
[Foto: 100ambiente; solleviamoci.wordpress]

7 commenti su “Rifiuti speciali”

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.