aria condizionata

L’aria condizionata e la disparità sociale

Non tutti sanno che anche attraverso l’utilizzo dell’aria condizionata si potrebbe andare incontro ad una sorta di disparità sociale che è giusto analizzare più da vicino oggi, in relazione ad alcune informazioni che abbiamo avuto modo di prendere in esame per tutti coloro che ci seguono da vicino e con interesse.

Con le temperature sempre più elevate in tutto il mondo, a causa del riscaldamento globale, in pochi anni si assisterà ad un aumento spropositato dell’uso dell’aria condizionata e ciò comporterà anche all’accentuazione delle disuguaglianze. Stando ad uno studio del CMCC entro il 2050 la percentuale di popolazione mondiale che utilizza i condizionatori per il raffrescamento può lievitare del 50%.

aria condizionata
aria condizionata
Marmolada

La Marmolada potrebbe scomparire entro il 2024

Una ricerca condotta da Legambiente e Cipra (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi) con l’appoggio scientifico del Comitato Glaciologico, “Carovana dei ghiacciai 2024”, ha dato una sentenza piuttosto spaventosa riguardo il ghiacciaio della Marmolada, la principale calotta delle Dolomiti, ossia che nel 2040 scomparirà.

Marmolada
Marmolada
India

L’India è tra i Paesi che inquinano di più al mondo per la plastica

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Leeds in Gran Bretagna e pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ha evidenziato come l’India sia il paese che più inquina al mondo per la plastica. Un primato assolutamente negativo per l’india che si ritrova a fare i conti con seri problemi relativi allo smaltimento dei rifiuti. La capitale indiana New Delhi è praticamente circondata da discariche che addirittura raggiungono i 60 metri di altezza.

India
India
Anna Pons

Cosa pensa Anna Pons sulla sfida per educare al clima i giovani di oggi

Pare essere venuta a galla in questi giorni una nuova intervista interessante ad Anna Pons, una delle principali esperte di educazione al clima dell’OCSE. Presentato dall’attivista per il clima Ana Hanhausen, Net Zero Speaks with Anna Pons, prodotto da Emily Brooks, approfondisce temi critici nell’educazione al clima, offrendo a educatori e spettatori preziose strategie per incoraggiare gli studenti a intraprendere azioni significative per il clima.

Anna Pons
Anna Pons
lavaggio auto

Impatto ambientale del lavaggio auto: tra domestico e automatico

Ci sono aspetti ambientali da considerare quando si parla di lavaggio auto. La sostenibilità sta diventando una tendenza sempre più importante tra i consumatori, che sono disposti a pagare un plus del 9,7% per alternative di prodotti più ecologiche nonostante l’aumento del costo della vita. Di conseguenza, i proprietari di auto sono più preoccupati di trovare il metodo più ecologico per lavare i loro veicoli.

lavaggio auto
lavaggio auto
innovazione energetica sostenibile

Le startup di fusione nucleare inaugurano la prossima era di innovazione energetica sostenibile

Una piccola svolta sul fronte dell’innovazione energetica sostenibile. La tecnologia di fusione nucleare sta avanzando rapidamente, avvicinandoci a una fonte energetica sostenibile e illimitata. Le startup sono pioniere di innovazioni come la fusione fredda, i magneti superconduttori, le capsule azionate da laser e la fusione a proiettile, affrontando le sfide critiche delle reazioni sostenute e dei progetti di reattori scalabili.

Queste innovazioni segnano un momento di trasformazione nella ricerca energetica, rivoluzionando potenzialmente la produzione di energia globale e aprendo la strada a un futuro energetico più pulito ed efficiente, afferma GlobalData, un’azienda leader di dati e analisi.

innovazione energetica sostenibile
innovazione energetica sostenibile
alluvioni

Quanto costano tempeste ed alluvioni agli italiani

Capita spesso e volentieri che nelle famiglie italiane ci si ponga una domanda, provando ad esempio a capire quanto costino tempeste ed alluvioni alle persone. Una questione più viva e calda che mai, considerando anche i numerosi eventi del genere che abbiamo vissuto nel corso degli ultimi mesi. Per questo motivo, è interessante capire in quale direzione stiamo andando sotto questo punto di vista.

alluvioni
alluvioni

investimenti per il clima

Nuovi investimenti per il clima in Europa nel 2024

Altra svolta sugli investimenti per il clima in Europa nel 2024. Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) stanzia 350 milioni di euro a favore del Kembara Fund I FCR, un fondo paneuropeo da 1 miliardo di euro con una forte attenzione alla tecnologia profonda e al clima, gestito dalla spagnola Alma Mundi Ventures SGEIC (Mundi Ventures).

investimenti per il clima
investimenti per il clima

ambiente

Possibile proteggere l’ambiente attraverso Internet

Stiamo vivendo un momento storico molto delicato per quanto riguarda l’ambiente, al punto che occorre valutare ogni potenziale soluzione per la sua tutela. In un contesto del genere, possiamo mettere a fuoco anche i plus che può offrire Internet in un contesto del genere. Vediamo, a tal proposito, quali siano i suoi punti di forza.

ambiente
ambiente
fonti rinnovabili

Fonti rinnovabili con numeri da record: gli ultimi aggiornamenti in Italia

Arrivano finalmente buone notizie per tutti coloro che hanno a cuore le sorti dell’ambiente, a proposito di una delle tematiche più delicate per la società nella quale viviamo. A quanto pare, infatti, abbiamo una volta per tutte indicazioni positive in determinati contesti nel nostro Paese, visto che le fonti rinnovabili stanno facendo registrare numeri da record, in merito agli ultimi aggiornamenti in Italia. Proviamo ad analizzare la situazione più da vicino.

fonti rinnovabili
fonti rinnovabili
misure per l'ambiente in Italia

Misure per l’ambiente in Italia: tutte le ultime novità verso l’estate 2024

Diventa fondamentale, in questo periodo dell’anno, concentrarsi sulle misure per l’ambiente in Italia, facendo un punto della situazione su tutte le ultime novità verso l’estate 2024. In un contesto simile, viviamo un momento storico nel quale si sta provando a fare quantomeno qualcosa sotto questo punto di vista. Solo il tempo ci dirà se basterà o meno.

misure per l'ambiente in Italia
misure per l’ambiente in Italia
Giornata Mondiale dell'Ambiente

Cosa sappiamo sulla Giornata Mondiale dell’Ambiente oggi 5 giugno

Occorre necessariamente un approfondimento, in queste ore, a proposito di un appuntamento con elevato valore simbolico per tutti coloro che hanno a cuore le tematiche connesse alla tutela dell’ambiente. Già, perché storicamente la ricorrenza di inizio giugno tende (almeno idealmente) a scuotere le coscienze di tutti, nella speranza che si possa fare tutti qualcosa di più sotto questo punto di vista.

Giornata Mondiale dell'Ambiente
Giornata Mondiale dell’Ambiente
riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica e incentivi

Da anni ormai il Governo ha deciso di stanziare degli incentivi economici e fiscali in favore di chi vuol migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili. Lo scopo, sulla scorta degli obiettivi fissati a livello sovranazionale, è quello di migliorare sempre di più la classe energetica degli immobili e così diminuire l’impatto ambientale.

riqualificazione energetica
riqualificazione energetica