Un compromesso molto europeo che probabilmente lascia tutti scontenti e rimanda la soluzione del problema a tempi migliori. Potremmo sintetizzare così le ultime novità sul dossier ‘glifosato’, l’erbicida che da diversi mesi è al centro di un duro confronto tra paesi che ne chiedono la messa al bando ed altri che ne vorrebbero prorogare l’autorizzazione per l’uso in agricoltura. In mancanza di una maggioranza qualificata in grado di esprimersi sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, la Commissione Europea ha approvato nelle scorse ore un provvedimento che proroga di ulteriori 18 mesi l’autorizzazione provvisoria che era in scadenza lo scorso 30 giugno.
commissione europea
Ambiente, lo smog di Pechino allontana i turisti dalla Cina
Si torna a parlare di smog e di inquinamento e…quindi di Pechino. I livelli di PM10 e di particolato della capitale cinese sono sempre più elevati, a tal punto da mandare via i turisti di tutto il Mondo. Come riporta il quotidiano China Daily, il numero dei visitatori nell’estate del 2013 è diminuito del 14,3% rispetto al primo semestre dell’anno. Il motivo del calo delle presenze è dovuto all’inquinamento e questo si ripercuote sul turismo e sull’intera economia della Capitale.
Ecologia, iniziato un Green new deal per il porto di Trieste
Il porto di Trieste sta dando vita ad un Green new deal per la riqualificazione ambientale dell’area e la messa in atto di una gestione e di un controllo ambientale delle attività portuali. Il traguardo per l’Autorità portuale è quello della certificazione Emas, per i cittadini è una città più sostenibile e più amica dell’ambiente.
Ambiente, la nuova generazione di pesticidi che ha cambiato l’equilibrio per le api
Dopo il divieto votato dalla Commissione europea all’Ambiente per l’uso di pesticidi e insetticidi a base di neonicotinoidi insorgono i produttori di pesticidi perché, secondo loro, non tutti i prodotti chimici utilizzati in agricoltura sono tossici o letali per le api e per gli insetti impollinatori. Le ricerche scientifiche tuttavia dicono il contrario…
Ecologia, da Bruxelles fondi per infrastrutture verdi, pesca, agricoltura ed energia
Per migliorare la qualità dell’aria e della vita dei cittadini europei da Bruxelles arrivano incentivi e benefici per le cosiddette infrastrutture verdi: vome si legge nel comunicato stampa diramato dalla Commissione all’Ambiente dell’Unione nell’idea di rinnovamento verde per i 27 Stati membri ci sono “prati sui tetti delle città per mitigare le ondate di calore durante la stagione estiva; zone umide naturali per far fronte alle alluvioni…”. Nel piano strategico sono previsti fondi anche per la pesca, l’agricoltura, l’energia e le fonti rinnovabili.
Ecologia, dalla Gran Bretagna una legge contro i pestici per salvare le api
Da diverso tempo gli attivisti di tutta Europa si battono per bandire i pesticidi dall’agricoltura per ridurre la morìa delle api che, attratte dalla colture contenenti neonicotinoidi, trovano la morte. In questi giorni i loro sforzi potrebbero essere prmiati con una legge votata dalla Commissione europea che per 2 anni mette al bando l’uso di pesticidi nell’agricoltura a sostegno delle api.
Ecologia, per il 2020 occorre un New Deal verde
Occorre puntare sull’ecologia, la Green economy, l’agricoltura sostenibile, la produzione a basso impatto ambientale, fermare i cambiamenti climatici. Occorre dare vita ad un New Deal verde per il 2020. Questo in sintesi il messaggio lanciato dagli eurodeputati della Commissione ambiente nella riunione per il VII programma d’azione sull’ambiente dell’Unione.
Ecologia, pesci robot con ciglia artificiali per risparmiare energia
Ciglia artificiali in grado di captare e leggere la velocità dell’acqua che le deflette sono state progettate da un gruppo di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce per la realizzazione di pesci robot. Questi sono in grado di nuotare in autonomia e di raccogliere informazioni per un risparmio energetico. Pensate l’applicazione dei sensori ai natanti e ai sottomarini.
Greenpeace in missione Arctic Sunrise per la pesca sostenibile
Una nuova missione è stata intrapresa da Greenpeace per sostenere chi pesca sostenibile, è “Arctic Sunrise” . La campagna di sensibilizzazione raccoglie e tutela i pescatori artigianali d’Europa. Ognuno di noi può sostenere Greenpeace e la pesca sostenibile a zero impatto costruendo una barchetta virtuale che arriverà a Bruxelles.
Ambiente, gestione sostenibile dei rifiuti per l’Unione europea
La Commissione europea è decisa ad affrontare la questione rifiuti: dalla raccolta differenziata, allo smaltimento, al riciclo delle materie prime e al compostaggio dei rifiuti urbani attraverso un seminario che si sta svolgendo a Bruxelles nel quale l’Unione ha messo nero su bianco come risolvere la questione dei rifiuti.
Ambiente, in Europa aria troppo inquinata, serve responsabilità
Si torna a parlare di inquinamento e di qualità dell’aria. La Commissione europea ha segnalato in questi giorni alla Corte di Giustizia come alcuni Paesi, tra cui: Italia, Svezia, Portogallo e Slovenia, sono da mettere sotto osservazione per il loro piano inefficiente sulle polveri sottili. Lo scopo è quello di stimolare strategie e programmi di intervento ai fini degli obiettivi europei.
Ecologia, dall’Europa fondi per il mondo che ti piace
Per promuovere soluzioni innovative e contrastare i cambiamenti climatici la Commissione europea ha stanziato dei fondi per sostenere imprese, università e gruppi ambientalisti con la campagna “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”
I finanziamenti sono destinati alla promozione di soluzioni ecologiche che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini europei.
Commissione europea, ormai sono 16 mila le specie viventi estranee
Secondo la commissione europea il numero di specie viventi aliene, estranee, sul suolo europeo, ammonta ormai a 16 mila. Di queste si calcola che un numero compreso tra il 10 e il 15% del totale si sia evoluto con ripercussioni ambientali. Il diffondersi delle specie viventi non autoctone in Europa come nel mondo è un problema della massima serietà, sul quale è di recente intervenuto anche Massimiliano Rocco, responsabile programma Specie del Wwf.
Ecologia, Stop al trasporto degli animali da macello su lunga distanza
La campagna Stop long animal transport sta facendo il giro del mondo e finora ha raccolto 1.103.428 firme che sono state consegnate al commissario dell’Unione europea John Dalli per fermare il lungo trasporto degli animali da macello. Si propone una normativa che limiti a meno di 8 ore l’ultimo viaggio degli animali destinati alle nostre tavole. Già nel 2002 il Comitato scientifico per la Salute e il Benessere degli animali della Commissione europea dopo aver pubblicato il dossier “The welfare of Animals during transport” aveva chiesto di limitare al meno possibile il trasporto di animali vivi perché le bestie da macello trascorrono le loro ultime ore di vita in condizioni inaccettabili.