riconversione del suolo

Riconversione del suolo, una via per tutelare il territorio

riconversione del suolo
Il suolo è per sua stessa natura una risorsa limitata su cui devono coesistere attività differenti. Urbanizzazione, infrastrutture, agricoltura, boschi e foreste si ripartiscono lo spazio disponibile secondo equilibri molto complessi che variano da zona a zona. Tuttavia ciascuna di queste realtà svolge un suo ruolo ben preciso e può essere compressa solo entro certi limiti. Nelle nostre aree urbane sono sempre più numerosi i siti abbandonati o in disuso che in passato hanno ospitato attività economiche o industriali e che ora potrebbero seguire un percorso positivo di riconversione del suolo. Questo tema è trattato in un nuovo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) denominato ‘Land recycling in Europe‘ che fa il punto su dimensione e impatto del fenomeno.

Erosione

Erosione e cemento minacciano le coste italiane

Erosione
Una Italia che fatica a proteggere le proprie coste dall’erosione e dalla cementificazione. Ma anche un quadro normativo incerto che negli anni non è riuscito a regolamentare efficacemente il tema del consumo del suolo. Ed ancora un territorio che rischia di trovarsi impreparato ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Sono questi alcuni dei temi portanti del “Rapporto Ambiente Italia 2016 Presente e futuro delle aree costiere in Italia” di Legambiente curato da Zanchini Edoardo, Zampetti Giorgio, Venneri Sebastiano e edito da Edizioni Ambiente.

Consumo del suolo 2050 ISPRA

Consumo del suolo zero nel 2050, primo si alla Camera

Consumo del suolo 2050 ISPRA
Lo scorso 12 maggio la Camera dei deputati ha approvato il testo di una nuova legge sul consumo del suolo che ha come obiettivo quello di regolamentare la materia secondo nuovi criteri. Il provvedimento delinea un percorso di lungo termine per la riduzione del consumo di nuovo suolo in accordo con gli obiettivi europei che ne prevedono l’azzeramento entro il 2050. Nella norma è inoltre definito un contesto favorevole al riuso ed alla valorizzazione del suolo già edificato. Il testo dovrà comunque essere approvato anche dal Senato.

Varato DDL contro il consumo di suolo, per Orlando è una svolta

Prime Minister Designate Enrico Letta Presents New Italian GovernmentIl DDL contro il consumo di suolo nel nostro paese è stato varato, ad annunciarlo lo stesso ministro dell’ambiente Andrea Orlando via Twitter. Il disegno di legge ha come scopo l’incentivo a riutilizzare e recuperare il patrimonio edilizio preesistente e per il ministro rappresenta una vera e propria svolta.

Regioni e ddl sul consumo di suolo, Orlando ha le idee chiare

Prime Minister Designate Enrico Letta Presents New Italian GovernmentIl ministro dell’ambiente Andrea Orlando è di recente intervenuto, in occasione della presentazione degli Stati Generali della Green Economy 2013, sul ddl contro il consumo di suolo, auspicandone una pronta risposta positiva da parte delle Regioni e spendendo alcune parole schiette e realistiche in merito al problema.

ministro orlando piano rifiuti consumo suolo

Il Ministro Orlando annuncia un piano per i rifiuti e contro il consumo di suolo

ministro orlando piano rifiuti consumo suoloQuesta settimana improvvisamente il Ministro Orlando è uscito dal guscio e si è dato molto da fare sui social network. Come sempre in ritardo rispetto al Paese, è venuto fuori quando ormai gli italiani stanno pensando alle vacanze, ma le cose che ha annunciato ci fanno ben sperare almeno per il ritorno dal mare. Orlando ha infatti annunciato i piani del Governo, ed in particolare del suo Ministero, in merito alle emergenze rifiuti e consumo di suolo, per cercare di invertire la rotta il prima possibile.

biocarburanti ue calmierare prezzi

Biocarburanti, l’UE fa un passo indietro per calmierare i prezzi

biocarburanti ue calmierare prezziI biocarburanti potrebbero essere la svolta del futuro perché danno le stesse prestazioni dei carburanti tradizionali, senza però inquinare. Peccato che abbiano una conseguenza diretta forse peggiore: fanno alzare il costo del cibo. Per questo ora l’Unione Europea ha avviato l’iter per realizzare la legge che possa limitare il consumo di suolo in favore delle colture per i biocarburanti, in modo da salvaguardare le produzioni alimentari.

salute pianeta

Giornata mondiale dell’Ambiente, le prime stime sulla salute del Pianeta

salute pianeta

Si è svolta ieri la Giornata mondiale dell’Ambiente con eventi, dibattiti, iniziative verdi e tanta informazione per i cittadini e per i governi per sapere come sta davvero il nostro Pianeta. Male. Questa è la risposta che si evince dai dati raccolti dagli indicatori sia nazionali sia internazionali, anche se ci sono piccoli segnali di ripresa. Vediamo in dettaglio quali sono i mali che più incidono sull’ambiente e sulla vivibilità delle nostre città e quali sono invece le cure in atto.

consumo di suolo fine legislatura

Consumo di suolo, la fine della legislatura rischia di far saltare il ddl

consumo di suolo fine legislaturaIl problema del consumo di suolo è di primissima importanza in Italia, non solo per la salvaguardia delle aree agricole divorate a ritmo impressionante dal cemento, ma anche per il contrasto al dissesto idrogeologico del paese, che tanto ha fatto parlare di sé per i diversi disastri naturali occorsi negli ultimi mesi. La fine della legislatura rischia di far saltare questo importantissimo ddl.

consumo di suolo allarme conferenza doha

Consumo di suolo, l’allarme degli scienziati alla conferenza di Doha

consumo di suolo allarme conferenza dohaImmaginatevi nel piatto 29 kg di terra, innaffiati da 2,2 tonnellate di acqua, e per digestivo 4,1 litri di gasolio. Immaginate ora di consumare questo “pasto” ogni giorno. Decisamente abbondante, diciamo anche da indigestione. Eppure, anche senza saperlo, è quello che consumiamo tutti i giorni. E’ quanto deriva dal calcolo dello scienziato ambientale Julian Cribb, presentato in occasione della conferenza dell’Accademia australiana di scienze a Canberra, e che è anche sottostimato visto che calcola il consumo di tutte queste risorse diviso per 7 miliardi. Ciò significa che siccome molte popolazioni del Terzo Mondo consumano molto meno degli Occidentali, noi sprechiamo molto più di quelle quantità sopra indicate.

Censimento ambientalista del consumo di suolo, dai comuni solo silenzio

Una grande movimentazione del forum Salviamo il paesaggio ha portato all’invio di una richiesta di censimento del consumo di suolo a 8101 comuni italiani, da compilare cortesemente entro sei mesi. Il problema del consumo del suolo, come ben sanno gli ambientalisti, è una problematica centrale in Italia, ma i grandi sforzi degli ambientalisti non hanno ottenuto molto, purtroppo, dai comuni italiani: solo (o quasi) silenzio.

rapporto consumo suolo verde pubblico

Ambiente e ecologia, arriva il rapporto Ispra

rapporto consumo suolo verde pubblicoMigliora la qualità della vita in alcune città italiane con più verde, più parchi e giardini, una migliore gestione dei rifiuti e del trasporto pubblico, con piani di intervento per rispondere ai cambiamenti climatici. Questi i passi green fatti dai 51 comuni capoluogo monitorati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nell’annuale rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”. Ma ci sono anche maglie nere per l’Italia con oltre il 3% del territorio nazionale contaminato e in attesa di bonifica; mentre il consumo di suolo dovuto a discariche, cave e cantieri edili, rende il terreno inutilizzabile per l’agricoltura e per le aree naturali.