Erosione e cemento minacciano le coste italiane

Erosione
Una Italia che fatica a proteggere le proprie coste dall’erosione e dalla cementificazione. Ma anche un quadro normativo incerto che negli anni non è riuscito a regolamentare efficacemente il tema del consumo del suolo. Ed ancora un territorio che rischia di trovarsi impreparato ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Sono questi alcuni dei temi portanti del “Rapporto Ambiente Italia 2016 Presente e futuro delle aree costiere in Italia” di Legambiente curato da Zanchini Edoardo, Zampetti Giorgio, Venneri Sebastiano e edito da Edizioni Ambiente.

Erosione, cemento e ed inquinamento

Il filo conduttore che caratterizza il Rapporto Ambiente Italia 2016 è l’ambiente costiero inteso come specchio di una società forse ancora troppo poco interessata alla tutela del territorio. Un viaggio dalle cifre spesso preoccupanti realizzato attraverso una serie di contributi che guardano ai litorali italiani da una ventaglio di prospettive differenti.

Dall’erosione costiera che continua a sottrarre superficie alle nostre spiagge alla cementificazione spesso abusiva del territorio costiero; dall’inquinamento delle spiagge ai troppi scarichi ancora privi di depuratori; dagli effetti imprevedibili di fenomeni meteorologici sempre più intensi alle problematiche specifiche delle piccole isole. Ma anche modelli possibili per una gestione più attenta dei litorali che vanno dalle aree marine protette, agli esempi virtuosi di gestione delle coste, fino ad un turismo più maturo e responsabile. Gli spunti ed i percorsi del rapporto sono davvero molteplici ed offrono al lettore una panoramica completa di una parte così importante del territorio italiano.

I numeri del rapporto di Legambiente

Le molte cifre contenute nel rapporto di Legambiente sono forse lo strumento più efficace per rendere chiaramente lo stato del nostro territorio costiero. Ecco alcuni dei numeri illustrati durante la presentazione dell’opera:

  • Il 51% dei litorali italiani ha subito trasformazioni per far spazio a case, palazzi ed altri immobili. Legambiente ha analizzato 6.477 km di costa tra Ventimiglia e Trieste passando per le isole maggiori ed ha rilevato ben 3.291 km trasformati in modo irreversibile. Industrie, porti ed infrastrutture hanno occupato qualcosa come 719,4 km mentre altri 918,3 km sono stati occupati dall’espansione urbana. 1.653,3 km pari a circa un quarto dell’intera linea di costa è occupato dai così detti insediamenti a bassa densità rappresentati da ville ed altre abitazioni isolate.
  • Sicilia, Calabria e Puglia sono le regioni con la più alta urbanizzazione delle coste mentre la Sardegna è in questo senso la regione più virtuosa.
  • Il processo di trasformazione delle coste è in parte dovuto ad un sistema di leggi non sempre efficace. Nonostante le previsioni della legge Galasso che tutela la fascia costiera entro i 300 metri, dal 1988 sono stati oggetto di trasformazioni ulteriori 220 km di costa, con una media di 8 km ogni anno ovvero 25 metri ogni giorno.
  • Dati ISTAT mostrano inoltre che nel decennio dal 2001 al 2011 nelle aree costiere sono sorti 18 mila nuovi edifici. Punte di 700 edifici a chilometro quadrato sono stati raggiunte in Sicilia ed in Puglia, 600 in Calabria.
  • Non è però solo la cementificazione a minacciare l’ambiente costiero italiano. L’inquinamento delle acque costiere per effetto della mancata o carente depurazione è un problema diffuso. Una procedura europea del 2015 ha individuato 1.022 agglomerati non conformi alle norme comunitarie sulla depurazione degli scarichi civili, circa il 32 del totale.
  • Nel solo 2014 sono state accertate 14.542 infrazioni a danno delle coste o del mare, una media di 40 al giorno, due per ogni chilometro di costa. Proprio l’inquinamento è la tipologia di infrazione più frequente (31% dei casi).
  • All’inefficacia della depurazione, ad una non corretta gestione dei rifiuti a talvolta anche al poco senso civico è dovuto anche il fenomeno della spazzatura presente sulle spiagge. Un fenomeno che proprio Legambiente ha illustrato di recente nel rapporto Beach Litter 2016.
  • Una costante minaccia per le spiagge italiane è rappresentata anche dall’erosione. Fenomeni erosivi in espansione riguardano un terzo delle spiagge e sono spesso alimentati anche dall’attività umana. Dighe, sbarramenti e cave hanno ridotto l’apporto solido dei fiumi sulle spiagge favorendo l’avanzamento dell’erosione.
  • Ci sono poi fortunatamente anche i numeri positivi e gli esempi virtuosi a cominciare dalle 32 aree protette nazionali che individuano una superficie di 2,8 milioni di ettari a tutela del mare e della costa. Ne fanno parte 27 aree marine protette, 2 parchi marini sommersi, 2 perimetrazioni a mare nei parchi nazionali ed un santuario internazionale per la tutela dei mammiferi marini. Modelli positivi che associano la tutela dell’ambiente e della biodiversità con il turismo ragionato, l’agroalimentare di qualità e la valorizzazione del territorio.

Il progetto Soil Monitor

In tema di consumo del solo è di questi giorni anche la presentazione del progetto Soil Monitor sviluppato da Crisp (Università di Napoli Federico II e Cnr) con Ispra, Geosolutions ed Istituto Nazionale di Urbanistica. Disponibile all’indirizzo www.soilmonitor.it, Soil Monitor permette di selezionare una porzione di territorio ed ottenere informazioni dettagliate sul consumo del suolo inerenti ad esempio la natura degli interventi umani o la loro evoluzione temporale. Uno strumento prezioso per la pianificazione territoriale e lo studio storico.

Il 13 luglio è il SoilDay

I temi dell’uso del suolo, dell’erosione delle coste e della tutela del territorio sono al centro dell’iniziativa “Una giornata per il suolo – SoilDay” in programma per il prossimo 13 luglio. Organizzato dall’ISPRA assieme a varie istituzioni ed organizzazioni, il SoilDay prevede un ricco programma di eventi e dibattiti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ISPRA.

Photo | M.C.

48 commenti su “Erosione e cemento minacciano le coste italiane”

  1. I simply want to tell you that I am beginner to weblog and seriously liked this web site. Likely I’m going to bookmark your website . You actually have amazing posts. Bless you for sharing with us your website page.

    Rispondi
  2. Thanks, I’ve recently been searching for info approximately this topic for ages and yours is the greatest I have discovered so far. However, what about the conclusion? Are you sure in regards to the source?

    Rispondi
  3. Thanks for the sensible critique. Me and my neighbor were just preparing to do some research about this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I’m very glad to see such magnificent info being shared freely out there.

    Rispondi
  4. What i don’t understood is in reality how you are now not really a lot more neatly-appreciated than you might be right now. You’re so intelligent. You realize thus significantly in terms of this subject, made me individually consider it from so many varied angles. Its like women and men don’t seem to be fascinated except it’s one thing to accomplish with Lady gaga! Your personal stuffs excellent. Always take care of it up!

    Rispondi
  5. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-home-comment-general

    Rispondi
  6. First of all I want to say terrific blog! I had a quick question in which I’d like to ask if you do not mind. I was curious to find out how you center yourself and clear your head prior to writing. I’ve had a difficult time clearing my thoughts in getting my thoughts out there. I truly do take pleasure in writing however it just seems like the first 10 to 15 minutes are usually wasted just trying to figure out how to begin. Any ideas or tips? Thank you!

    http://www.shotav.com/home.php?mod=space&uid=18929&do=profile&from=space

    Rispondi
  7. The Zune concentrates on being a Portable Media Player. Not a web browser. Not a game machine. Maybe in the future it’ll do even better in those areas, but for now it’s a fantastic way to organize and listen to your music and videos, and is without peer in that regard. The iPod’s strengths are its web browsing and apps. If those sound more compelling, perhaps it is your best choice.

    Rispondi
  8. This is getting a bit more subjective, but I much prefer the Zune Marketplace. The interface is colorful, has more flair, and some cool features like ‘Mixview’ that let you quickly see related albums, songs, or other users related to what you’re listening to. Clicking on one of those will center on that item, and another set of “neighbors” will come into view, allowing you to navigate around exploring by similar artists, songs, or users. Speaking of users, the Zune “Social” is also great fun, letting you find others with shared tastes and becoming friends with them. You then can listen to a playlist created based on an amalgamation of what all your friends are listening to, which is also enjoyable. Those concerned with privacy will be relieved to know you can prevent the public from seeing your personal listening habits if you so choose.

    Rispondi
  9. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-home-comment-general

    Rispondi
  10. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-services-comment-exact

    Rispondi
  11. I simply need to inform you that I am new to blogging and undeniably adored your page. Quite possibly I am inclined to bookmark your blog post . You definitely have excellent article blog posts. Be Thankful For it for swapping with us your own url report

    http://www.seattleseo1.info

    Rispondi
  12. My brother recommended I might like this web site. He was totally right. This post truly made my day. You cann’t imagine just how much time I had spent for this info! Thanks!

    Rispondi
  13. Definitely believe that which you stated. Your favorite justification appeared to be on the net the simplest thing to be aware of. I say to you, I definitely get annoyed while people consider worries that they just don’t know about. You managed to hit the nail upon the top and also defined out the whole thing without having side-effects , people can take a signal. Will likely be back to get more. Thanks

    Rispondi
  14. Thank you for the sensible critique. Me & my neighbor were just preparing to do some research on this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I’m very glad to see such wonderful information being shared freely out there.

    Rispondi
  15. I think other web-site proprietors should take this web site as an model, very clean and great user genial style and design, let alone the content. You are an expert in this topic!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.