Olimpiadi 2016 Rio cascata urbana

Ecologia, per Olimpiadi 2016 Rio crea Solar City Tower

Olimpiadi 2016 Rio cascata urbana Sono da poco terminate le Olimpiadi 2012 che già ci si prepara a quelle prossime di Rio de Janeiro con un progetto green molto interessante oltre che spettacolare: una cascata sul mare alta 105 metri sorgerà di fronte a Copacabana per produrre energia pulita dal sole e dal mare. L’ambizioso progetto chiamato Solar City Tower (SCT) ha l’obiettivo di rendere il villaggio olimpico a zero emissioni, come spiega Rafael Schmidt, capo architetto dello studio Rafaa Architecture & Design di Zurigo che ha ideato il progetto

L’obiettivo primario della Sct è quello di ridurre l’impronta ecologica e di cercare di sostenere lo spirito olimpico di vivere pacificamente insieme.

SimCity versione ecologica, la Green Energy in un gioco

Se siete patiti di videogames, avrete sicuramente sentito parlare delle realtà virtuali create dalla EA Games. Malgrado io sia una fan dei simulatori di vita virtuale The Sims, basati più sulle vicende personali che non sulla gestione ambientale, ho avuto modo di apprezzare anche la versione SimCity, nelle varie edizioni che si sono succedute, che insegna a costruire e a gestire una città, realizzando edifici pubblici, case, strade, scuole e aree verdi.

Bene, proprio basandosi sul videogame Simcity ed integrandosi alla versione SimCity Societies, il sito AlternativeEnergy.com ha lanciato un nuovo modulo educativo per bambini di età compresa tra i sei e i dodici anni dal programmatico titolo GreenCity.
Si tratta di dieci lezioni, ognuna delle quali consiste di due parti: una prima sezione videogioco e una seconda sezione di esempi applicati alla realtà.

L’Unione Europea e l’ecoenergia: il futuro è nell’eolico

windturbinesunset.jpg

Al via i lavori della conferenza europea sull’energia eolica. La European Wind Energy Conference & Exhibition (31 marzo. 3 aprile), si svolge a Bruxelles ed è organizzata dalla EWEA, l’Associazione europea per l’energia eolica.
Tema principale del dibattito saranno le proposte legislative sulle energie rinnovabili, argomento caldo e mai come ora profondamente attuale ed urgente. Se l’Europa utilizzasse il 20% di energia alternative per coprire i suoi consumi, sarebbe un risultato non da poco, con effetti positivi sulla salute dell’intero pianeta.

Il presidente dell’Ewea Arthouros Zervos, ha presentato un’analisi sul futuro dell’eolico. Il rapporto si intitola ”Pura Energia: scenari dell’energia eolica fino al 2030′‘ e prende in considerazione gli eventuali sviluppi di un programma eolico, periodizzandone gli effetti.