Arte del riciclo a Roma con FutuRiciclArte. Auditorium della Conciliazione (9-14 gennaio)

Carta, cartoni, imballaggi e ancora carta? Dal 9 gennaio puoi trasformare la carta dei regali di Natale in sculture ecologiche portandola alla mostra “FutuRiciclArte: il Futuro è Riciclare con Arte” (Roma, Auditorium della Conciliazione, 9-14 gennaio 2012) e affidandola agli artisti Claudio Massimi, Ruslan Ivanytskyy e Stefano Iovino che, in performances dal forte impatto emotivo sapranno plasmare nuove forme d’arte visiva per la tua vecchia carta natalizia.

Natura e arte, Cézanne: Les ateliers du Midi. Milano, Palazzo Reale

La mostra su Cézanne, Les ateliers du Midi, è stata inaugurata il 20 ottobre nelle sale espositive del Palazzo Reale di Milan, dove rimarrà fino al prossimo 26 febbraio 2012. Un evento unico, irrinunciabile, per avvicinarsi alla produzione artistica e alla biografia del grande artista di Aix-en-Provence.

Era un contadino della pittura, un bracciante, nel senso più nobile del termine: perché era infaticabile, capace di camminare venti chilometri al giorno per andare a cercare quel punto preciso della provenza dove la luce si da architettura.

Le parole di Philippe Cézanne, critico d’arte e bisnipote del grande maestro vissuto tra il 1839 ed il 1906, sono commoventi per alcuni versi e proiettano nel vivo della mostra: un ripercorrere attraverso le opere la vita dell’artista e della sua terra, allora incontaminata, verde, viva.

Green Art al MAXXI di Roma con A supernatural pic nic

A supernatural pic nic è un “bivacco poetico” nel centro di Roma, seduti su un tappeto erboso colmo di fiori grandissimi, e poi tanti colori, vegetazione, profumi, fruscio delle foglie e rumore di acqua corrente…descrivere a parole l’atmosfera magica che verrà a crearsi al MAXXI di Roma è molto difficile, ma l’invito a prendere parte all’evento d’arte, è d’obbligo. L’appuntamento con Francesco Simeti e con altri artisti sul tema della Catastrofe è per sabato 1 ottobre, dal pomeriggio a tarda serata.

Ambiente biotech nell’arte di Eduardo Kac

Ambiente naturale e artificiale, DNA modificato, unione tra animali e robot, questi sono i temi prediletti da Eduardo Kac, artista poliedrico e sperimentatore, che fino al 25 settembre espone le sue opere al Parco Arte Vivente Centro Arte Contemporanea di Torino e al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (Torino). Con l’apporto dell’ingegneria genetica la sua arte transgenica va ad unire il vivente con il tecnologico. Il risultato è sorprendente, ce lo spiega Claudio Cravero, curatore della mostra.

Roseto Comunale di Roma, “di rosa… in rosa” dal 22 al 29 maggio

Il Roseto Comunale di Roma riapre le porte dopo il lungo inverno con i suoi colori e i profumi nell’incantevole scenografia del Circo Massimo, a due passi dal Colosseo e dalla Roma Imperiale. Riapre al pubblico con la 69esima edizione del Concorso Internazionale “Premio Roma per le Nuove Varietà di Rose” e per il secondo anno consecutivo torna il piacevole appuntamento con la mostra d’artedi rosa… in rosa” promossa e organizzata dall’Associazione per la Promozione delle Arti in Italia (APAI).

Artisti emergenti nel panorama culturale e artistico romano e internazionale allieteranno le passeggiate nel Roseto Comunale della Capitale con l’esposizione delle loro opere, sul tema della rose, che si dirameranno tra le piante profumate, una mostra open air

in sintonia ed armonia con il roseto nel massimo della sua fioritura

Green art allo Sponge Living Space, la mostra di Mirko Canesi

La mostra personale di Mirko Canesi sin dal titolo Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, lancia un messaggio forte, ripetuto all’infinito, una ciclicità che torna. Come la caduta e la rinascita della vita biologica, o dell’operare artistico che trasforma in un tutt’uno l’arte e la natura.

L’esposizione, a cura di Chiara Canali, ripercorre la carriera artistica di Canesi attraverso due forme espressive connesse e ben delineate: al Green Art e la pittura su carta.

Arte e natura, la mostra di Giulio Mottinelli a Bologna

Proseguono gli appuntamenti del ciclo di mostre Arte e natura nello spazio Atelier del Modern Arte Museum Ca’ la Ghironda di Bologna. Questa volta il museo bolognese accoglie la mostra personale di Giulio Mottinelli, artista originario della Valcamonica e da sempre illustratore, incantato, della natura.

La mostra, a cura del professor Giorgio Celli, si svolgerà nello spazio Atelier del museo dal 20 febbraio al 12 marzo 2011, l’inaugurazione avrà luogo il 20 febbraio alle ore 16.00.

Declinazione ecologica a Vortici d’arte, la mostra sullo scempio ambientale di Castellammare

Ancora poche ore e prenderà il via Vortici d’arte, la mostra collettiva di pittura di Castellammare di Stabia che ha come tema la declinazione ecologica, ossia lo scempio ambientale che da anni subisce il nostro Bel Paese.

Sei artisti partecipano con la loro arte per descrivere la situazione dell’ambiente e degli ecosistemi in Italia, e soprattutto nel Meridione, in Campania, dove i rifiuti, le discariche hanno e continuano a contaminare terreni, acqua e quindi animali e uomini. La mostra collettiva, a cura di Rosario Di Nocera, sarà inaugurata oggi presso la galleria Officina Democratica, alle 19.30. Gli artisti che provengono dall’area Vesuviana vogliono sensibilizzare sulla questione ambientale e lanciare un ultimatum al governo:

Stop alle discariche, stop al mancato rispetto per l’ambiente. Stanchi dei luoghi comuni, liberi di creare e di vivere la nostra terra in modo sano e incondizionato.