Sul mercato da sei anni la Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta al mondo. Un successo ottenuto anticipando i tempi e seguendo le aspettative dei clienti. Ora Nissan si appresta a lanciare sul mercato europeo una nuova versione della Leaf in uno speciale allestimento denominato Black Edition. Questa nuova variante avrà caratteristiche tecniche ed estetiche esclusive ed è una dimostrazione del grado di maturazione raggiunto dal mercato delle auto elettriche. Con l’aumento delle vendite e il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio, aumentano anche le richieste di personalizzazione dei veicoli elettrici in maniera simile a quanto avvenuto per le auto ad alimentazione tradizionale. Il segmento delle auto a zero emissioni evolve sempre più verso un mercato dai grandi numeri.
Nissan
Nissan progetta l’auto Fuel Cell a bioetanolo
In tema di mobilità sostenibili il settore dell’automobile percorre da tempo due binari principali. Da un lato ci sono le auto elettriche pure che utilizzano un motore elettrico e sono alimentate da blocchi di batterie ricaricabili. Dall’altro ci sono i veicoli ibridi dove un motore elettrico ed uno termico coesistono integrandosi a vicenda. Esiste però anche una terza via rappresentata dai veicoli Fuel Cell che ha avuto uno sviluppo più lento ma porta con se un notevole potenziale. Proprio in questo settore Nissan ha presentato un nuovo progetto particolarmente innovativo nelle scelte tecniche ed allo stesso tempo molto competitivo sul fronte dei costi.
Nissan lancerà 15 auto ibride entro il 2016
Ormai è accertato: il futuro dell’automobile è ibrido. O al massimo elettrico. Lo attesta definitivamente uno dei colossi mondiali del settore, la Nissan, che ha annunciato di voler lanciare sul mercato ben 15 modelli diversi ibridi entro il 2016. Lo ha spiegato Andy Palmer, Vice Presidente dell’azienda, in un’intervista all’Automobile Magazine, aggiungendo che il sistema ibrido si evolverà in futuro. Motivo per cui i modelli, non solo i loro, si moltiplicheranno nei prossimi anni.
Veicolo elettrico Renault al centro dello spionaggio internazionale
Sembra un po’ il titolo di un film da Agente 007 eppure il prototipo di un’auto elettrica ideata da casa Renault è al centro di un caso di spionaggio industriale
Ecologica ed economica, la nuova Nissan Pixo
La nuova Nissan Pixo, ultima citycar della casa automobilistica giapponese, per l’economia dei consumi e i valori di CO2 più bassi del mercato, si mostra come una delle automobili più green in circolazione. Anche il giusto rapporto qualità/prezzo rendono il nuovo prodotto Nissan alla portata di tutti, e soprattutto dell’ambiente.
Negli ultimi tempi molto si è parlato di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2, ad esempio nel Congresso di Cancun dove si sono riunite le Nazioni Unite per decidere la strategia di riduzione delle emissioni inquinanti per fermare i cambiamenti climatici e oppure le iniziative d’oltralpe in favore di un parco auto sempre più ecologico ed ecocompatibile.
Le 10 auto elettriche più interessanti del Salone dell’Auto di Parigi (gallery)
Il Motor Show, o Salone dell’Auto, di Parigi si è appena concluso ed ha mostrato i bolidi che sfrecceranno per le nostre strade in futuro. Molte erano auto extra-lusso, altre le più classiche utilitarie, ma tra queste hanno trovato spazio anche auto che vorremmo vedere sempre più spesso on the road: le auto elettriche.
Tutti i tipi più recenti di veicoli elettrici, sistemi di ricarica, ed innovazioni della batteria sono stati esposti in queste ultime due settimane nella capitale francese. Queste 10 auto elettriche al 100% dimostrano chiaramente che il futuro del trasporto sarà più pulito di quanto è stato finora. Andiamo dunque a scoprire insieme quali sono questi modelli che vedremo presto nelle nostre città.
Nissan presenta la sua auto elettrica con uno spot sul riscaldamento globale (video)
E’ raro che uno spot pubblicitario si basi su un luogo comune, ma questo è esattamente ciò che è successo con la nuova réclame televisiva di Nissan (ancora non arrivata in Italia) per presentare la sua nuova Leaf elettrica.
Lo spot “incriminato” utilizza la classica immagine degli orsi polari che stanno perdendo il loro habitat a causa dello scioglimento dei ghiacciai dell’Artico per colpa del cambiamento climatico. Ovviamente ha diviso la blogosfera tra quelli che l’hanno lodato, e quelli che non l’hanno molto apprezzato, compresi gli ambientalisti che non hanno molto gradito l’utilizzo di uno stereotipo così sfacciato.
Le ultime novità dell’ecoautomobilismo
Traffico, emissioni, inquinamento nelle città, caro benzina. Tutte parole chiave legate all’automobile.
Le quattro ruote che dovrebbero fungere da utilitaria per andare al lavoro e per esigenze personali, sono diventate più che un bene utile un bene di lusso. Lo testimonia il grande affollamento di Suv sulle strade italiane, simbolo di un’educazione che tutto si può definire tranne che ecologica.
Spingere verso il mercato delle auto ecologiche o che almeno limitino gli sprechi di carburante, è un obiettivo che molte case automobilistiche fingono sia primario, per ottenere plausi, pubblicità e quel consenso demagogico che tanto fa bene al buon nome di un’azienda. Ma cosa si sta facendo di concreto per limitare le emissioni dei gas di scarico delle automobili e ridurre i consumi?
Eco Pedali e Travolution, le due tecnologie per aiutare l’ambiente guidando
Fermare, ripartire e accelerare continuamente con il SUV brucia inutili quantità di carburante mentre si guida. Per combattere questa nota sfida sono state inventate due nuove tecnologie in grado di farvi guidare ecologicamente.
L’Eco Pedale della Nissan spinge indietro il piede del guidatore e il “Travolution” dell’Audi gli comunica a che velocità deve andare per beccare tutti i semafori verdi. Queste sono solo due delle funzioni ecologiche che la casa automobilistica giapponese e tedesca hanno inventato per venire incontro alle esigenze ambientali che la Terra richiede anche e soprattutto alle automobili.