notte verde

Ecologia, a Padova la notte verde del Nordest

notte verdeC’è molta attesa per la notte verde del Nordest, un due giorni di convegni, dibattiti, mostre, performance artistiche e laboratori per bambini sulla sostenibilità ambientale che si svolgerà a Padova nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 maggio 2012. L’evento, promosso da Nordesteuropa e Sette Green, si inserisce nella quinta edizione del Festival Città Impresa che si svolgerà dal 2 al 6 maggio.

Flormart 2011, coltiviamo idee verdi. Padova, 15-17 settembre 2011

Flormart, il Salone Professionale del Florovivaismo e Giardinaggio, torna a Padova per la 62 ^edizione, dal 15 al 17 settembre 2011. Lo slogan “Coltiviamo idee verdi” chiarisce esattamente qual’è lo scopo della manifestazione europea: far incontrare nella città veneta i principali imprenditori italiani del settore per coniugare

le esigenze commerciali degli espositori con le proposte di innovazione attese dal mercato.

Ma non solo perché, se da un lato vengono presentati piante e fiori da interno e da esterno, dall’altro vengono esposti articoli ed accessori per il parco e l’arredo urbano, per l’oggettistica da regalo e per i fiori essiccati o artificiali, per giardini e orti sempre verdi.

Concorso impatto zero a Padova per associazioni e privati virtuosi

Il Premio Impatto Zero!, promosso dall’Arci Padova nell’ambito del progetto AmbientAzioni, si rivolge ad associazioni, cooperative del terzo settore e privati cittadini che concorrono alla promozione della sostenibilità ambientale ed alla diffusione di buone pratiche. Il concorso si avvale della collaborazione del Comune di Padova,  di Acegas-APS e del Centro servizi per il volontariato. Lo spirito dell’iniziativa affonda le sue radici nella convinzione che

scelte di vita, di consumo e di produzione ecosostenibili sono anche strade concrete per costruire una cultura di pace.

Green Jobs: corso di specializzazione ai lavori verdi a Padova

I lavori verdi potrebbero essere il futuro dell’Italia. In particolare l’Osservatorio Energia e Innovazione dell’Ires-Cgil calcola che gli addetti ai lavori, prendendo in considerazione soltanto il campo delle rinnovabili e dunque tralasciando per ora l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e tutti gli altri green jobs che conosciamo, entro il 2020 potrebbero più che raddoppiare rispetto ad oggi, da 100 mila a 250 mila. Per questo è importante non perdere occasioni come il corso di specializzazione che sta per partire a Padova.

Bici elettrica e pensilina fotovoltaica, succede a Padova

Entro l’anno 2012, a Padova, saranno realizzate in tre punti strategici della città tre pensiline fotovoltaiche che fungeranno da stazioni di ricarica per le biciclette elettriche. Trattasi, quindi, di un progetto di mobilità sostenibile ed eco-compatibile a 360 gradi, ovverosia del servizio di sharing “ricaricato” direttamente dal sole, che individua uno dei primi progetti pilota nel nostro Paese.

Il tutto grazie ai fondi che saranno concessi dalla Regione Veneto nell’ambito del programma P.O.R. Fesr a valere dal 2007 al 2013. Il progetto è coordinato dalla Fondazione Fenice onlus assieme ad alcune società operanti nell’alta tecnologia, ed ha chiaramente come obiettivo quello di andare a creare una dorsale per la mobilità elettrica, nel Comune di Padova, da integrare con quello che in città è il circuito ciclabile già esistente.