Ambiente e clima, il programma Life 2014-2020 prende vita

Il programma Life 2014-2020 comincia a concretizzarsi in progetti e fondi per il clima e l’ambiente. Tra le novità discusse questa mattinata in Commissione europea vi sono i progetti integrati che hanno l’obiettivo di coordinare le politiche di intervento europee per ottenere risultati su ampia scala e in modo più omogeneo, ed efficace. Interessante anche la voce che prevede la richiesta di fondi da parte di privati nazionali ed europei.

Clima, dopo Durban Ue lancia programma Life 2014-2020

A pochi giorni dalla chiusura del Congresso di Durban l’Europa torna a parlare di clima e di ambiente per un futuro più verde e sostenibile. Questa la volonta dei commissari Ue Janez Potocnik e Connie Hedegaard che hanno porposto un nuovo programma Life 2014-2020 da 3,2 miliardi di euro. Il nuovo piano per lo sviluppo sostenibile prenderà le mosse dal programma Life+ e, come spiegano da Bruxelles,

sarà riformato in modo da essere più incisivo, semplice e flessibile con una dotazione di bilancio significativamente superiore.

Primo bus a idrometano a Bologna

La notizia del primo autobus a idrometano arriva da Ecomondo di Rimini, la fiera dedicata all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, luogo d’incontro e di divulgazione delle ultimissime tecnologie e metodologie per un mondo ecocompatibile e vivibile.
Il progetto Mhybus è stato enunciato all’interno del convegno Idrometano: Progetti, Risultati e Opportunità, a cura di Unioncamere Emilia Romana, dalla Società Consortile ASTER e dall’Azienda Speciale CISE (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico).

Il bus sarà alimentato a idrometano, un combustibile composto per l’85% da metano e per il 15% da idrogeno. Finora il combustibile green è stato adottato per piccoli automezzi e ciclomotori ma dal prossimo anno servirà le linee del trasporto pubblico di Bologna. L’uso dell’idrometano comporterà un abbattimento delle emissioni inquinanti fino al 50% in meno di CO2 e di ossidi di azoto, e dei consumi perché l’idrogeno contenuto nella miscela provoca un’accelerazione del fronte di fiamma, portando ad una più completa combustione e ad un miglior rendimento del motore.

Ambiente e Programma LIFE+, in arrivo 210 progetti per la Natura

La Commissione Europea ha stanziato circa 250 milioni di euro per finanziare progetti per l’ambiente e la tutela del paesaggio e della natura. In tutto sono 210 i nuovi progetti presentati per il programma LIFE (2007-2013), lo strumento finanziario dell’Unione europea per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali, nato nel 1992.

Finora il programma LIFE e la Commissione europea hanno finanziato circa 3.115 progetti a tutela della natura e biodiversità, sulla politica e la governance ambientali, per l’informazione e la comunicazione sulle questioni ambientali.