Legge Terra dei fuochi e Ilva, cosa cambia e ultime polemiche

A view of the ILVA plant in the southernLa legge Terra dei fuochi e Ilva, ovvero il provvedimento sulle emergenze ambientali da poco varato dal Governo Letta, non ha convinto tutti: la Lega e il M5S hanno votato contro e SEL si è astenuta. Vediamo allora cosa cambia in concreto per le zone interessate e perché la legge non ha entusiasmato parte delle forze politiche.

DL Terra dei Fuochi e Ilva, aggiunta la possibilità di screening gratuito

A view of the ILVA plant in the southernDL Terra dei Fuochi e Ilva, giungono modifiche di rilievo al decreto legge sulle emergenze ambientali: aggiunta la possibilità di screening gratuito per gli abitanti delle zone inquinate di Campania e Puglia, disposte maggiore risorse per l’attuazione dell’AIA per l’IVA, e altri interventi volti al sostegno, alla trasparenza e al controllo della filiera agroalimentare italiana.

Terra dei Fuochi, appello a far presto anche dalla Chiesa

A firefighter works goes back to his truLa situazione della Terra dei Fuochi è a dir poco drammatica, come è noto. Dopo il varo del DDL Terra dei Fuochi si è dato inizio a una campagna di monitoraggio e classificazione dei terreni propedeutica a un più forte intervento sulla zona. Ora all’appello a far presto si aggiungono anche i vescovi campani, che parlano di dramma umanitario.

Le migliori scelte green del Governo Letta nel 2013

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-SENATEL’anno volge a conclusione: cosa ha fatto di buono il Governo Letta nel 2013 su tematiche ambientali? Il Governo è senz’altro passibile di critiche su numerose questioni, ma non dobbiamo dimenticare quanto di positivo è stato (anche dopo lunghe attese) compiuto dall’esecutivo, dalla proroga dell’Ecobonus al DDL Terra dei Fuochi.

Terra dei Fuochi, arrestato Chianese, il padre delle ecomafie

terra fuochi ecomafieTerra dei Fuochi, arrestato Cipriano Chianese, 62enne imprenditore affiliato ai Casalesi e considerato il padre (o comunque uno dei padri) delle ecomafie. Ha gestito il traffico di rifiuti illegali confluiti anche tra Napoli e Caserta. È stato inoltre il primo a esser stato rinviato a giudizio per avvelenamento delle acque e per disastro ambientale.

Terra dei fuochi, droni e telerilevamenti contro anomalie e reati

terra dei fuochiLa Terra dei fuochi è più che mai al centro delle polemiche: il territorio tra le province di Napoli e Caserta tristemente noto per i roghi di rifiuti tossici, gli scarichi illegali, gli interramenti di rifiuti pericolosi e i gravi problemi di salute per la popolazione che ne derivano, era stato descritto molti anni fa dal pentito Schiavone, ma la verità all’epoca fu secretata. Ora le autorità sembrano voler tentare di porre rimedio alla tragica situazione, e per farlo si lavora anche con aerei per il telerilevamento, droni e satelliti.

Terra dei fuochi, il Senato studia una legge speciale

terra dei fuochiLa Terra dei fuochi resta una gravissima emergenza nazionale e qualcosa, nel mondo politico, forse comincia a muoversi. Per la zona tra Napoli e Caserta tristemente nota per le discariche illegali e il rogo di rifiuti tossici sembra, come annunciato dal presidente Commissione Ambiente del Senato Giuseppe Mariniello, che sia in preparazione una legge speciale apposita.

Terra dei fuochi, spaventosi i nuovi dati, 6mila incendi in 20 mesi

A firefighter works goes back to his truLa Terra dei fuochi, ovvero la zona compresa tra le province di Napoli e Caserta così soprannominata per i continui incendi di rifiuti, terra che presenta anche enormi problemi in termini di discariche abusive e scarico di rifiuti tossici in terreni coltivati, ha registraro 6034 incendi dall’inizio del 2012 al 31 agosto 2013, secondo i dati di recente diffusi da Legambiente.

Terra dei fuochi, inizia l’inchiesta del Senato tra le polemiche dei cittadini

terra dei fuochiLa Terra dei fuochi in Campania è al centro dell’indagine iniziata dalla commissione Sanità del Senato, che comprenderà sopralluoghi nei luoghi incriminati, la raccolta dei dati e l’analisi della correlazione tra l’inquinamento delle terre e l’aumento dei tumori. Intanto l’iniziativa critica di Parallelo41 intitolata “Cavoli amari. Politici, mangiate con noi i prodotti della terra dei fuochi”.

De Girolamo nella Terra dei Fuochi, arriveranno pene più severe

Enrico Letta Government To Face Confidence VoteIl ministro delle politiche agricole e forestali Nunzia De Girolamo in visita nella Terra dei Fuochi, a Caivano, vicino Napoli, esprime tutta la sua preoccupazione per la situazione della zona e annuncia la volontà di realizzare pene più severe per gli innumerevoli illeciti e reati ambientali compiuti sul territorio.