Teleriscaldamento

Teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento dell’acqua che avviene in una centrale e permette all’acqua, già calda, di raggiungere le abitazioni. A differenza del riscaldamento classico in cui l’acqua circola fredda nelle tubature e, una volta raggiunta l’abitazione, viene riscaldata sul posto, con il teleriscaldamento l’acqua viene riscaldata una volta sola e poi arriva già calda dal rubinetto. Questa pratica, sempre più diffusa fuori dall’Italia, ed in piccoli esperimenti anche all’interno dei nostri confini, serve per risparmiare grandissime quantità di energia.

Quando nella centrale che produce l’acqua calda si produce anche elettricità, si parla di cogenerazione. Il teleriscaldamento, per essere attuato, ha bisogno di tubature speciali, più grandi di quelle tradizionali, che garantiscono una minima dispersione di calore. Dalla centrale infatti l’acqua parte ad una temperatura di 80-90° C (120° se surriscaldata), per raggiungere poi le abitazioni alla temperatura scelta. Nei tubi può anche passare del vapore che può avere lo stesso effetto sull’acqua domestica.

Già il teleriscaldamento in sé comporta un risparmio energetico notevole, visto che anziché accendere in ogni casa la caldaia, ne si accende una sola di grandi dimensioni per tutti; ma ciò che rende il teleriscaldamento di ultima generazione ancora più sostenibile è il combustibile utilizzato per il riscaldamento idrico, e cioè l’immondizia. Se le prime centrali erano alimentate a carbone, gas o derivati dal petrolio, oggi invece in molte parti del mondo possiamo trovare delle centrali di cogenerazione o di solo teleriscaldamento vicino le discariche, dato che bruciando i rifiuti si produce calore che riscalda l’acqua, oppure vengono utilizzate le fonti rinnovabili.

La prima città a dotarsi di un sistema di teleriscaldamento in Italia è stata Brescia negli anni ’70, ed oggi molti Comuni del Centro-Nord hanno a disposizione alcuni impianti di questo tipo, finalizzati sia ad alimentare abitazioni private che edifici pubblici. Purtroppo però la diffusione di questa tecnologia non è stata rapida, e la maggior parte del Paese è ancora lontano da avere una rete dedicata.

Pro:

  • L’acqua non ha bisogno di combustibili, dunque è sicura e rende più sicure le case che non hanno bisogno di fiamme per riscaldarla;
  • Non occorre installare caldaie o canne fumarie per riscaldare l’acqua nelle abitazioni;
  • Non ci sono costi di manutenzione a carico del privato perché a questi provvede l’azienda responsabile del servizio;
  • I costi totali sono inferiori per l’utente in quanto il risparmio deriva dal mancato acquisto e manutenzione della caldaia.

Contro:

  • C’è la necessità di una rete idrica nuova, diversa da quella tradizionale, e dunque per avere una rete per il teleriscaldamento c’è bisogno di installare nuove tubazioni lungo tutta la rete che si vuol servire.

Per approfondire:

Il Teleriscaldamento si diffonde anche in Italia
Fotovoltaico e teleriscaldamento: nuovi progetti nel Comune di Modena
Brescia è la città più sostenibile d’Italia

[Fonti: Gruppo Hera; Wikipedia]

56 commenti su “Teleriscaldamento”

  1. Oh che bello.
    Allora non vedo l’ora che costruiscano un nuovo inceneritore proprio davanti casa mia.

    Ma stiamo scherzando????

    Roba da matti….

    Rispondi
  2. I simply want to mention I’m newbie to blogs and definitely loved your web site. Probably I’m planning to bookmark your website . You actually have very good article content. Regards for sharing your blog site.

    Rispondi
  3. of course like your website but you need to test the spelling on several of your posts. A number of them are rife with spelling issues and I find it very troublesome to inform the reality however I will surely come again again.

    Rispondi
  4. You can definitely see your expertise in the paintings you write. The arena hopes for more passionate writers such as you who are not afraid to say how they believe. Always follow your heart. “Golf and sex are about the only things you can enjoy without being good at.” by Jimmy Demaret.

    Rispondi
  5. Hello There. I found your blog using msn. This is a really well written article. I will make sure to bookmark it and come back to read more of your useful information. Thanks for the post. I will definitely comeback.

    Rispondi
  6. The new Zune browser is surprisingly good, but not as good as the iPod’s. It works well, but isn’t as fast as Safari, and has a clunkier interface. If you occasionally plan on using the web browser that’s not an issue, but if you’re planning to browse the web alot from your PMP then the iPod’s larger screen and better browser may be important.

    Rispondi
  7. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-services-comment-exact

    Rispondi
  8. I’ll gear this review to 2 types of people: current Zune owners who are considering an upgrade, and people trying to decide between a Zune and an iPod. (There are other players worth considering out there, like the Sony Walkman X, but I hope this gives you enough info to make an informed decision of the Zune vs players other than the iPod line as well.)

    Rispondi
  9. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-home-comment-general

    Rispondi
  10. You actually make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something which I think I would never understand. It seems too complex and very broad for me. I’m looking forward for your next post, I will try to get the hang of it!

    Rispondi
  11. This is getting a bit more subjective, but I much prefer the Zune Marketplace. The interface is colorful, has more flair, and some cool features like ‘Mixview’ that let you quickly see related albums, songs, or other users related to what you’re listening to. Clicking on one of those will center on that item, and another set of “neighbors” will come into view, allowing you to navigate around exploring by similar artists, songs, or users. Speaking of users, the Zune “Social” is also great fun, letting you find others with shared tastes and becoming friends with them. You then can listen to a playlist created based on an amalgamation of what all your friends are listening to, which is also enjoyable. Those concerned with privacy will be relieved to know you can prevent the public from seeing your personal listening habits if you so choose.

    Rispondi
  12. Hiya, I’m really glad I’ve found this info. Nowadays bloggers publish just about gossips and web and this is really frustrating. A good blog with interesting content, this is what I need. Thanks for keeping this website, I will be visiting it. Do you do newsletters? Can not find it.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.